- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Io domenica sono andata a Desenzano: parcheggio scoperto 3 euro l'ora, 3,30 per un coperto non mi sembra una follia. Poi non è che sia obbligatorio andare in Città Alta in auto, in molte altre citta certe zone sono ben più blindate, eppure i turisti non mancano e i residenti ringraziano
Politica che preclude ogni forma di iniziativa x TUTTI ...scuola, lavoro,commercio e sicuramente sarà un ritorno verso i centri commerciali nelle zone,con park Gratis !!
Ci si lamentava del traffico. La tariffa è adeguata agli altri parcheggie serve anche per scoraggiare la salita in auto in città Alta. Sarebbe utile una franchigia di mezz'ora per commissioni veloci. Il risultato è eccellente, soprattutto la terrazza, che permette di ammirara l'esterno del Convento di San Francesco, e il passaggio attraverso il rifugio antiaereo
Il costo del parcheggio non era poco anche prima, ovviamente 3,30 euro ora non è poco, ci si pensa prima di muoversi per recarsi in città alta con l' auto... Bergamo non è certo a buon mercato, e i servizi lasciano molto a desiderare, soprattutto i mezzi pubblici...
Costo altissimo , assolutamente non in linea con quello di altre citta. Non ha senso .
Ma chi ci va ...con quello che costa!
Il prezzo lo definirei eccessivo.....a Treviso due ore di parcheggio 1,50€...dopo le 20.00....gratis .
Un altro scempio monumentale della giunta Gori come la disastrosa rotatoria all'altezza dell'ex punto blu di via autostrada!
Comodissimo, non ci sono più ingorghi, si arriva in cinque minuti, entri col telepass ed esci in un luogo meraviglioso. Ero scettico probabilmente condizionato dalla campagna di negatività trasmessa nell'ultima fase della realizzazione. Non comprendo il motivo per cui fossero stati bloccati i lavori iniziati tanti anni fa. Realizzato molto bene con spazi di transito e manovra efficienti al contrario di tutti gli altri silos realizzati negli ultimi 50 anni. Sulle tariffe non commento ma sono in linea con altre destinazioni o ubicazioni. In ogni caso hanno eliminato ingorghi assurdi e caos improponibili: ho abitato in città alta per dieci anni in balia di rumori assordanti, ora il problema è stato risolto. Sul divieto di transito per "scavallare" è un peccato: limitare il flusso del traffico è uno svantaggio in una città dove la viabilità è al collasso... si perde troppo tempo... troppi ingorghi
Come al solito le amministrazioni comunali pensano solo alle loro tasche Città alta non mi vedi più andrò al lago o a BS che è molto più accogliente
3.30 è una vera ladrata! E qualche posto blu potevano lasciarlo per chi si vuole fare giusto un giretto...tra l'altro credo esista una legge che OBBLIGA,ogni un tot di posti a pagamento, dì farne anche GRATIS!
E brava Daniela, lecca pure gli stivali di Gori!
Già ci andavo poco prima.. Adesso con 3.30 euro l'ora di parcheggio non vedranno nemmeno la mia ombra
Domanda. Ma hanno tolto anche i parcheggi x le persone disabili? Io non ne ho visto nemmeno uno
A leggere i commenti sembra che il parcheggio sia stato imposto da Gori in persona. Tuti con la memoria di un pesce rosso o forse non abitavano a Bergamo 20 anni fa quando la giunta di destra decise i lavori , per poi abbandonare il cantiere incompiuto per un decennio. La giunta attuale ha ripreso in mano le cose concludendole. Lo ritenete troppo costoso? Vi piaceva parcheggiare in cittadella? Andate a piedi. Prendete la funicolare. Oppure andate al centro commerciale che il parcheggio è gratis.
Credo che in Città Alta non ci andrò più. Non mi auguro nei commercianti e ristoratori. Diventerà la città dei ricchi se nonché un convento di clausura per loro.
A parole siamo tutti ecologisti, ma nei fatti, anche per comprare le sigarette sotto casa, vogliamo usare l'auto. Com'era bella città alta di una volta con Piazza vecchia adibita a parcheggio auto! Posso solo ammettere che 3,30€ siano troppi , ma per il resto meglio così. È chiaro che in vista delle elezioni i contrari a questa amministrazione fanno sentire la loro voce.
Buongiorno, infatti tutti parcheggiano in divieto di sosta e della polizia locale neanche l'ombra. Ormai a Bergamo Alta il divieto di sosta è diventato invito alla sosta (spesso selvaggia)
E infatti sono tutti parcheggiati nei posti dei residenti, lungo le mura e in piazza mercato del fieno dove non ci sono telecamere e nemmeno controlli serali. Finita la giornata di lavoro non ho mai fatto così fatica a cercare posto dove lasciare l’auto. Nonostante i soldi per pagare l’accesso e la possibilità di parcheggiare da residente. Dal giovedì in avanti poi cerco di muovere l’auto solo per stretta necessità. Mai visto un vigile e mai una rimozione forzata. Complimenti!
Avevamo un parco faunistico nella collina, nel verde all interno della città, cosa che quante altre città avevano? Con quella spesa avrebbero pagato una navetta ogni 5 minuti x i prossimi 100 anni. Avevamo una grande zona di ombra al piazzale alpini hanno tolto pure la fontana - certo, gli alpini non fanno nulla x la comunità! - distrutto tutto e ora recinto per favorire un privato. E magari rimetteranno una aiuoletta perché si sono accorti che il piazzale di cemento diventa incandescente. Mi fermo qui.
Lo avete pure rivotato Gori? E allora di che vi lamentate? Un milardario che gira con la sua biciclettina elettrica che si candida a sinistra (ma con i miliardi presi da Berlusconi che poi ha pure tradito polticamente). Ora votatelo pure alle europee (e a Bergamo votate la Carnevali.....così ne faranno altri dieci di parcheggi come questo!)
Boicottaggio!!! daccordo in toto con i Sigg. Marcello e Matteo.... questa Giunta ha fatto una grande cavolata! Ricordiamolo alle Urne dell'8 e 9 giugno prossimo!!
Ieri 24 maggio mi sono recata in Città Alta, ho parcheggiato al parcheggio Fara bellissimo e organizzato in maniera ottimale sia per raggiungere a piedi o in ascensore Città Alta...vero lungo le mura vi erano parecchi parcheggi liberi questo non fa che rendere più interessanti e belle le mura...la soluzione del parcheggio Fara è intelligente spero che anche i CONTRARI a tutto se ne rendano conto bravo Gori bravo Amaddeo e tutti quelli che hanno lottato per questa soluzione che rende Città Alta ancora più meravigliosa!!!
Buongiorno per nessun motivo usero' Il parcheggio , I polli da spennare fateli voi che avete fatto le regole. Città alta sempre a piedi.
Concordo pienamente con i commenti precedenti, in particolare con quello di Stefano. Questa amministrazione sta facendo uno sbaglio dietro l' altro, basta vedere Ke rotonde di Valtesse, clamoroso flop, disastro totale! Dimostrato dal fatto che è indispensabile ricorrere si vecchi cari birilli!!!!!
Sono dello stesso parere, in quei parcheggi non mi vedranno neppure pitturato!!
Un 100naio di posti blu sulle mura avrebbero potuto lasciarli. Per chi magari voleva giusto fermarsi 15min a contemplare la bellezza del panorama che è di tutti! Nel parking non mi vedranno.. piuttosto rinuncio a città alta o quando avrò più tempo ci andrò a piedi.
Anche io dico che non siamo polli da spennare a cui assillare la vita con mille divieti
Ormai sono anni che citta alta e stata eletta esclusiva per frequentatori danarosi vedi prezzi case, chiusura strade zone ztl solo per rendere idilliaco viverci e creare atmosfera fiabesca per i ricconi e poter riscuotere sempre piu alte tasse
Boicottaggio totale!!!! Poi bastava fare un giro in questi anni sulle mura per accorgersene. I 200 posti blu sulle mura, in settimana, erano spesso in larga parte vuoti. Le code di auto in cerca di posti che non ci sono di cui parlate si vedevano solo la sera del venerdì, il sabato e la domenica. Poi non è vero che il privato deve rientrare di 25 milioni. Iniziamo a scalare i milioni di finanziamento pubblico ricevuti negli anni e quale che sia la cifra residua ricordiamo anche che quasi la metà delle quote societarie è dell'Atb, quindi rientrare della spesa non è solo un problema del privato, ma anche del comune.
Dobbiamo essere testardi come i bergamaschi sanno essere da sempre: non mettete piede (pardon, auto) in quel parcheggio, e insistiamo per anni, è l'unico modo per far capire all'amministrazione (attuale e futura) che non siamo tordi da spennare!