Avviati i lavori per la nuova piazza di Campagnola: ecco come cambia la viabilità
Da oggi (14 maggio) al 30 settembre 2025: istituiti due nuovi sensi unici e nuove limitazioni sia per i pedoni che per i veicoli

Da oggi (mercoledì 14 maggio) entra nel vivo la seconda fase del progetto di riqualificazione urbana che regalerà al quartiere Campagnola di Bergamo una nuova piazza. L'intervento, che si protrarrà fino al 30 settembre 2025, comporterà diverse modifiche alla circolazione nelle strade adiacenti all'area di cantiere.
Le strade coinvolte
I lavori, affidati all'impresa Coges Srl di Cerete, modificheranno sensibilmente la viabilità in un'ampia zona del quartiere. In particolare, le modifiche riguarderanno via San Giovanni Bosco, via Per Orio, via Campagnola e via Gasparini. Le misure saranno in vigore dalle 9 del 14 maggio fino alle 19 del 30 settembre 2025.
Le modifiche nel dettaglio
Il tratto più interessato sarà quello che va dal civico 53 di via San Giovanni Bosco fino al civico 8 di via Per Orio, dove verrà istituito un restringimento della carreggiata con senso unico alternato regolato da semaforo. In questa zona sarà anche in vigore il limite di velocità di 30 km/h.
Per quanto riguarda via Campagnola, nel tratto compreso tra il civico 2 e via San Giovanni Bosco, è previsto un restringimento della carreggiata e l'istituzione del senso unico di marcia in direzione di via Zanica.
Cambiamenti significativi anche per via Gasparini: nell'ultimo tratto in prossimità dell'intersezione con via Per Orio sarà in vigore il divieto di transito veicolare, con eccezione per i residenti frontisti, compatibilmente con le fasi operative del cantiere. Infine, sia in via Per Orio che in via Gasparini sarà istituito il divieto di transito pedonale con deviazione sul marciapiede opposto a quello interessato dai lavori.
Informazioni per i residenti
I residenti frontisti, i commercianti e le attività produttive della zona saranno preventivamente avvisati tramite volantinaggio. Nonostante le limitazioni, sarà sempre garantito il transito dei veicoli di soccorso e pronto intervento in caso di emergenza.
L'amministrazione comunale invita gli automobilisti a prestare la massima attenzione alla segnaletica stradale e a pianificare percorsi alternativi per evitare la zona interessata dai lavori, soprattutto nelle ore di maggior traffico.
la piazza di Redona è ottima, ha eliminato il caos causato da chi scambiava il centro di un quartiere per una bretella automobilistica tra due valli. Manca solo di debellare i soliti analfabeti che ancora se ne fregano e passano comunque, e pure a forte velocitá facendo il pelo ai bambini che vi giocano. Auguro a Campagola una piazza ancora migliore.
Finalmente un po' di abbellimento in un luogo da sempre bruttino. Poi ovviamente i lamentatori seriali imperversano...
Ottimo...altro cantiere....altre code....
Dopo il caos della piazza di Redona, un altro casino inutile e dannoso. Nei dintorni infatti c'è solo l'aeroporto...
Era ora che si intervenisse in quello strano incrocio con semafori mai funzionanti.