Il Balzer Globe non funziona: dopo due anni si va verso la rottura del contratto
Sarebbe dovuto durare 9+9 anni, ma il gestore (Patrizio Locatelli) e i proprietari avrebbero deciso di comune accordo di non proseguire

Il Balzer Globe sembrerebbe non aver raccolto le aspettative. E così il contratto commerciale 9+9 anni stipulato tra Patrizio Locatelli, l'attuale gestore, e i proprietari dovrebbe venire rescisso a breve, a meno di due anni dalla sua apertura nel 2023. Una decisione di comune accordo, secondo quanto riporta Corriere Bergamo, che permetterà la ricerca di un nuovo gestore.
Aperto nel 2023
Gli spazi occupati dal Balzer Globe sono quelli dell'ex albergo diurno, sotto Piazza Dante. Ci sono voluti tre anni per la rimessa a nuovo (costata oltre quattro milioni di euro): dal 2020 al 2023, a causa anche della carenza di materie prime che aveva caratterizzato il periodo. Se n'era occupato la cordata imprenditoriale Previtali-Cividini, coloro che nel 2016 avevano acquistato l'ex albergo dal Demanio.
Nel luglio 2023, infine, aveva aperto il Balzer Globe. Alla gestione Patrizio Locatelli, già titolare del Balzer, storico bar sul Sentierone e a pochi passi dall'ex diurno, che si era imposto prima di tutti. Quanto offerto nella sua nuova attività imprenditoriale si discosta molto da quello proposto nei suoi locali (oltre a quello in centro, anche quello al Gewiss Stadium e all'aeroporto di Orio).
Il Balzer Globe è infatti un luogo in cui intrattenimento e ristorazione si intrecciano. Non a caso ha ospitato eventi come l'elezione di Miss Bergamo, ma anche concerti jazz, blues, dj set e piano bar, oltre a essere messo a disposizione per feste private. Lato ristorazione, offre una champagneria, beer corner, spazio coffee&tea, bistrot e cocktail bar con selezione di liquori artigianale.
Come riporta sempre il quotidiano, alla base di questa rottura sembrerebbero esserci i risultati economici del progetto, non in linea con le iniziative. Una volta finalizzato il tutto (l'operazione sarebbe già alle fasi finali), i proprietari potranno quindi passare alla ricerca di un nuovo gestore.
Dispiace sempre quando un progetto non funziona sia per chi ha investito sia per i dipendenti che ci lavorano. Speriamo che la prossima gestione trovi la formula giusta per il successo. In bocca al lupo!
Inadeguati a gestire un locale, dei dilettanti.. entrato alle 9 per cena, il primo piatto mi è arrivato a mezzanotte.. un amico che aveva prenotato x 15 ha ricevuto un sms con la cancellazione della prenotazione il pomeriggio stesso…no comment
a me spiace, bergamo ha bisogno di nuovi locali soprattutto per i giovani, forse un errore farli in centro o ancor peggio in citta alta, ma chi da la colpa ai parcheggi poi dice ‘il prossimo sara’ chorus life’ ( dove parcheggio c’e ne e’ in abbondanza ) quindi boh.. credo come ha detto qualcuno che il vero problema sia che a bg si ‘vive’ un paio di sere a settimana e non bastano per far quadrare i conti al Globe ( che infatti nei we e’ sempre pieno ) come a molti altri locali
Mi spiace, ma dopo l'amarezza provata per il taglio degli alberi che erano riusciti a passare indenni ai bombardamenti della II Guerra Mondiale, provo una gran soddisfazione! RIP
Oramai i bar li gestiscono i cinesi