- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
D’accordo completamente con il sig. Francesco Giuseppe!!!!!!
Io abito in maironi da ponte,ultimamente ci sono stati 2 incidenti con moto,il problema dello scavallo è soprattutto la velocità e indubbiamente le moto quelle rumorose non a norma e inquinanti, nessuno controlla mai visto un posto di blocco ,il limite e di 30 all'ora neanche i ciclisti in discesa lo rispettano.
Ho vissuto 8 anni a Brescia. La metro più corta del mondo, servizio impeccabile ( senza autista) attivo fino alle ore 24, 01 fine settimana. Quest'anno celebra il decimo anniversario........Perché a Bergamo no?
Non capisco la frase ,SOPRATTUTTO LE MOTO, perché? occupano meno spazio dell'auto portano turisti, e la libertà è di tutti .
brava Barbara. sera e festivi le ztl devo essere ztl QUALSIASI MEZZO uno usi e che paghi o meno. e secondo me non dovrebbero essere di possibile transito nemmeno a chi il permesso c'e l'ha magari in forza del fatto che ha un anziano zio che vede due volte l'anno ma 'necessita' di assistenza proprio il sabato sera o la domenica. per giorni ed orari lavorativi invece giusto favorire un piu facile accesso e parcheggio sia a citta alta che a molte altre zone ora protette del centro se no diventiamo come Milano dove ogni volta che sbagli a girare ad un incrocio prendi una multa !
Sig. Utente, io amo la libertà, mia e degli altri. Lei ama camminare, nessuno glielo vieta; a me fanno male gambe e non voglio camminare e nessuno mi devo obbligare a farlo, com pensa lei. Ho la libertà di usare l'auto o la moto e non voglio che lei e i suoi amici me la tolgano, come io non la tolgo a lei. Io sarò del secolo scorso, ma lei è restato nel medio evo quando si andava a piedi, con carri e carretti anche in città alta, e si viveva 40 di meno, in media. Lei crede di essere la verità che vuole IMPORRE agli altri, io voglio la libertà.
Francesco Giuseppe, editorialista con non particolare lungimiranza: sono anni che, smesso di scarrozzare figli a destra e a manca, ho deciso di liberarmi dell’auto. Vado a piedi e prendo i mezzi pubblici quotidianamente. Non tutti ma molti a Bergamo potrebbero fare come me. E parlo per chi abita in città. Perché si agita tanto? Si cammina, si corre, si evita la palestra. Non si inquina e si rispetta la Città. Perché è così difficile uscire dal secolo scorso? Le consiglierei una bella gita in Olanda, Danimarca e Norvegia. Mi consenta, ma lei è un barbogio che parla di tutto e con la verità in mano. Beato lei. Ma lei in concreto, oltre che gli editoriali, cosa fa per rendere migliore la qualità della vita suoi concittadini?
Il parcheggio alla Fara avrebbe un senso se fosse stato rispettato il suo fine iniziale: svuotare Città Alta dalle auto dei residenti parcheggiate ovunque; mai si era parlato, neanche nella revisione del progetto nel 2016, di dedicare i parcheggi sulle mura ESCLUSIVAMENTE ai residenti,, privando chiunque altro della possibilità di visitare Città Alta pagando il parcheggio come era in precedenza (€ 1,80) e gratuitamente le sera da lunedì a giovedì dopo le 19. Per forza i residenti non hanno parcheggi, il permesso per parcheggiare, a 120 € all'anno, veniva dato anche a tutti i lavoratori dei vari esercizi pubblici che ne facevano richiesta, adducendo l'orario incompatibile con i mezzi pubblici, orario che naturalmente nessuno verificava. Questa cosa non succede in nessun'altra parte della città, dove i lavoratori si devono pagare, e profumatamente, il parcheggio, visto che l'assessore Zenoni ha trasformato TUTTI i parcheggi del centro in strisce blu. Perchè questa disparità di trattamento? Stiamo parlando di 2.500 residenti in Città Alta (tra l'altro molti nella zona dei Colli, e non hanno cerro problemi di parcheggio, molte sistemazioni) a fronte di 118.000 residenti nel resto della città che verranno fortemente penalizzati da questa scelta, sia per l'impossibilità di salire in Città Alta se non a tariffe esose, sia per il prevedibile contraccolpo sulla viabilità in Città bassa. Come minimo urge prevedere una tariffa scontata per i residenti di Bergamo Città e magari anche della provincia, come avviene in moltissime altre città.
Non è vero che i ciclisti fanno tutti gli Sgarbi come dice Francesco Giuseppe...quindi chieda pubblicamente scusa....g
salve a tutti, sono io "l'anacronistico anacronista'" che ha scritto la lettera e ringrazio prima bergamo sia per averla pubblicata che e per avermi risposto, tra l'altro in un modo che mi sento di condividere in gran parte ( sopratutto quando dice che rendere l'accesso al parking fara possibile a ztl attiva diseduca e discrimina ) , cosi come capisco anche molti dei commenti "contro" degli altri lettori che pero' partono in gran parte da due concetti sbagliati - il primo e' che pensino in citta' alta abitino solo i ricchi !! ( che poi perche in quanto tali non avrebbero diritto di dormire la notte non mi e' chiaro.. ma va beh ) in case bellissime. io faccio il barista e la mia, come vi assicuro molte altre e' buia umida e senza ascensore, si ho delle finestre con una bella vista dalle mura... peccato pero' che da maggio a settembre non posso aprirle se non voglio mangiare o dormire con i 1000 decibel di una moto a farmi compagnia. perche non cambio ? e perche non lo fa il sig.re che per andare al lavoro deve farsi 1 ora di auto se non usa lo scavalco ? ognuno ha i suoi problemi e fa le sue scelte quindi lasciamo da parte discussioni teoriche o ancor peggio politico-ideologiche e guardiamo il tema in oggetto ,il che porta al secondo punto -bergamo e' cambiata somiglia sempre piu a una citta turistica tipo Siena o Firenze che al vecchio capoluogo di provincia di 20 anni fa , e come tale va adeguata in primis creando parcheggi di periferia e aumentando i mezzi pubblici e poi abituando la gente ( anche i residenti ) a lasciare auto e moto nel box ( ad avercelo !! (-: ) almeno la sera e nei festivi ; e se qualcuno crede questa 'ricetta' sia voluta ed a favore di pochi fortunati residenti.. guardi come si riempie la citta ( alta e bassa ) i giorni in cui c'e chiusura totale al traffico e valuti se forse non e' lui, "schivo" a bus e passeggiate, la minoranza che vorrebbe essere favorita dal poter andare in auto ovunque e sempre. ciao a tutti e buon primo maggio
Gentile redazione, vorrei riferire sui parcheggi in Bergamo. Io felicissima di scendere dalle valli e lavorare in centro città utilizzando il tram delle valli. Purtroppo però lavoro a turni e la sera per rientrare dovrei prendere l'ultima corsa disponibile 20.45 circa. Fin qui tutto bene, infatti ho fatto l'abbonamento annuale. Però la sera non prendo il tram perché mi è stato sconsigliato frequentare la stazione da sola a quell'ora: dalla sede Atb, da due autisti del tram, dai carabinieri che presidiano solo la stazione centrale Fs e non quella del trenino. Testuali parole, mi hanno detto: ci vada solo se non può farne a meno e si tenga la borsa stretta addosso. Risultato, per il turno pomeridiano scendo in macchina e non potendomi permettere dalle 12 alle 15 euro al giorno di parcheggio, né pagare altre 50 euro mensili di parcheggi (per non parcheggiare tutti i giorni ma solo a turni alterni) convenzionati di interscambio con Atb, parcheggio ovunque ci sia un buco e scendo a cercare parcheggio 40 minuti prima con l'ansia di parcheggiare a rischio multa. Non mi pare tanto giusto. Che senso ha far funzionare il tram fino alle 21.00 ma rispondere che è sconsigliato usarlo a chi paga l'abbonamento? Prenderei anche un pullman di scambio in altra fermata meno pericolosa, ma Borgo Palazzo è pure peggio. Io senza parole, lavoro così da due anni. Considerate le numerose attività a Bergamo che chiudono la sera, possibile che non si faccia qualcosa per la sicurezza della stazione, quantomeno? Grazie
Mi spiegate perchè una città è vivibile e bella, secondo i talebani dell'ecologia, oggi in realtà demagogia, solo se ci si muova a piedi o in bici? Chi l'ha deciso? Dio, non credo. Costoro evidentemente preferirebbero vivere nel '700 o nel medio evo, senza auto, moto e il cattivissimo traffico, dimenticandosi che grazie al trasporto libero e privato che oggi abbiamo un' economia che ci permette di vivere mediamente 40 anni in più di allora, covid permettendo. A me che fanno male le gambe viene vietato di girare nella mia città, quindi? Possono girarci solo ciclisti, monopattini (tutta gente che non rispetta nulla, oggi un monopattino viaggiava allegramente in circonvallazione, per es.), o I soliti VIP con auto da 100.000 € in su, magari da fighetti elettrici? Spiegatemi la ragione di tale discriminazione, un po' razzista e classista, che concede ai ricchi e toglie ai poveri e ai meno poveri. Pagare, pagare, pagare? Oltre a questa giunta, vedo anche tanti commenti da Marchese del Grillo di A. Sordi "Io sò io e voi non siete un c....!". Non trovo vivibile una città che impedisce di muoversi, soprattutto a chi come me ha problemi a muoversi a piedi. Quindi meglio i centri commerciali, con parcheggi abbondanti, gratuiti e possibilità di passeggiare?
L'ambientalismo esasperato genera mostri.
Inutile continuare a girarci intorno..Gori ha ereditato una situazione con uno scavo già fatto e a quel punto la situazione era solo questa. Ci sono passato stamane..tutto sistemato cespugli in crescita e tappeto erboso già rigoglioso. Per entrare nel centro di Milano psgonin ticket da 5 euro e circa 18 euro al giorno per entrare nel silos di Piazza Diaz..lo stesso in tante altre città. Entrare in centro o ha un costo o non si può...Firenze Siena..tutte..non dimentichiamoci che Bergamo alta è ormai solo una metà turistica. .con circa 2500 residenti siamo a un quartiere come la Marigolda di Curno..100 più cento meno..la situazione è già questa da tempo ..lo scavalco è solo una follia. Secondo la redazione è accettabile scavalcare passando per due porte solo per stare 5 minuti in meno nel traffico? Magari sono gli stessi che invocano il patrimonio Ubesco contro il park..se voglio andare in centro in ogni zona del mondo pago..punto..
Buongiorno signor Alessandro. Correggere si può ed è semplice. Detto ciò lei per quanto mi riguarda non ne azzecca una. In primis vivo a Bergamo ma non sono di Bergamo. Ed è questo che mi stupisce: la scarsa attitudine alla bellezza della propria città dei bergamaschi. Mi spiace, ma qualsiasi cosa intenda, non ho alcuna coda di paglia. Il livore non mi appartiene. Il disagio di vivere in una città devastata da chi più di altri la dovrebbe tutelare invece è grande.
Sicuramente preservare città alta dal traffico è giusto e condivisibile. Pongo a tutti una riflessione: in assenza di un servizio pubblico efficiente quale alternativa si pone a chi vuole andate lungo le mura e non ha la forza fisica di farlo esclusivamente e soltanto a piedi? Togliere gli stalli blu lungo le mura a favore dei gialli quali vantaggi comporta nelle ore in cui i residenti invadono città bassa per andare a lavoro? E il traffico di accesso e uscita dal parcheggio che traffico comporta? Qualcuno mi dia le spiegazioni. In altre città storiche tipo Perugia Siena Assisi, ecc.. il traffico è rigorosamente regolamentato e per i servizi offerti in queste città non viene usata l'auto privata. Queste considerazioni io le avevo già fatte all'assessore Grossi ai tempi....... Riflettiamo seriamente e prima di inibire creiamo servizi
Migliorare i servizi pubblici invece no? I bus oltre all'1 che portano in città alta dove sono? E soprattutto fino a che ora? Non tutti i commercianti di città alta sono con Ammadeo perché queste modifiche riducono il flusso di bergamaschi cittadini favorendo (o mantenendo...) il flusso di turisti esterni, o, come viene riportato, di persone abbienti, riducendo la potenzialità di visita e di interazione di con attività votate non solo al turismo... È ridicolo voler ridurre il traffico ed i parcheggi senza implementare le possibilità di accesso con mezzi pubblici... Ridicolo...
Io quando ero giovane ,andavo a mezzanotte con gli amici a berci una birra,e città alta scoppiava di salute,per quanto riguarda il commercio degli albergatori ,poi a mio parere,e arrivato qualcuno che,per costruirsi il suo benessere ,ha ridotto mano mano,il flusso dei visitatori,ma non per diminuire l inquinamento,ma per assicurarsi come dicevo ,il suo benessere personale ,ha discapito del turismo che arricchiva città alta.Ora c e da chiedersi se tutte queste regole ,faciliteranno la visita della città,che per me le vanno a limitare,perché andare su a lasciare quattrini come turista locale,per foraggiare le tasche dei ricconi che stanno prendendo da anni possesso della città,io non muovo neanche un dito.Poi su città alta mille regole,e per i residenti di citta bassa,va bene che siano ostaggi del traffico giornaliero? meditiamo....
Si definisce “utente” e giudica “anacronista” invece di anacronistico ….e si rifugia nella sua saggezza…bravo /a….avevo digitato male e poi spedito il messaggio che riletto non poteva essere corretto….ma forse tu dall’alto della tua istruzione saresti riuscito/a a farlo….a parte quanto sopra noto del veleno nella tua risposta…..coda di paglia ???? Direi di si.
Roberta, Marcello è una persona intelligente con le sue idee, ma sul tema parcheggi in città alta è molto sensibile. Ha questa tendenza a mandare la palla in tribuna senza riuscire a discutere sul perché sia un diritto acquisito o meno lasciare l'auto privata parcheggiata in città alta e quindi dice che siamo un branco di nordcoreani perché non vogliamo le auto in un posto che evidentemente non è nato per avercele
Chiudere lo scavalco è un errore madornale, bisogna creare le vie di fuga al traffico, non eliminarle. Certo i ricchi residenti di città alta non amano il traffico, mentre i quartieri di città bassa ne sono sopraffatti!!!!
In effetti il ParkigFara va controcorrente rispetto ai parcheggi esterni. Ormai però c'è e dovrebbe limitare comunque il traffico spece se si avrà il coraggio di consentire il passaggio sulle mura ai soli residenti, auto elettriche o ibride autorizzate. L'aumento del costo del parcheggio è un incentivo ad usare i mezzi pubblici. Ragionevolmente, non essendo residenti, e volendo andare a mangiare il gelato in Città Alta si andrà al ParkingFara solo ad auto piena. Io abito in via Ghislanzoni, ho l'auto elettrica e in città alta ci vado solo a piedi e coi mazzi. Ho pochissime probabilità di utilizzare il ParkigFara e sono contento. I mezzi pubblici vanno potenziati e l'uso dell'auto, spece se inquinante, disincentivato. Io la penso cosi.
Marcello caro, evidentemente hai problemi a comprendere le implicazioni del tuo pensiero, che vuoi che ti dica. Se non sei capace di sostenere una conversazione non dovresti provare ad iniziarla, soprattutto nei termini aggressivi che da sempre ti contraddistinguono neo commenti degli articoli. Non starò qui a spiegarti perché le auto non vanno bene se non consideri tutti i problemi che derivano dal loro utilizzo in certi ambienti. Cordialità!
Purtroppo il parcheggio alla Farà è stata una scelta assurda e inconcepibile, frutto delle diverse amministrazioni che si sono sempre rimpallate le responsabilità della scelta ! Città alta avrà’ sempre un alto flusso di veicoli inquinanti ma con un costo di parcheggio raddoppiato !
Roberta, lei mi fa dire quello che non ho mai detto, nel più puro stile di quelli che la pensano come lei. Quelli che non rientrano nelle vostre categorie sono sbagliati, perché lo dite voi. Chi lo dice che "dobbiamo rimetterci tutti"? Che vuol dire? Io non percepisco affatto di perderci qualcosa se non c'è chi decide per me quello che va bene e quello che non va bene, in ogni momento della mia vita! Anzi!! I tutori non fanno per me, soprattutto quelli invasivi che mi vogliono catechizzare in ogni momento della vita, e spiegarmi perché loro sono così superiori e migliori di me. Che p***e!
Marcello quindi ci confermi che tutti dovrebbero rimetterci per gli interessi economici di pochissimi (che comunque hanno svariate alternative). Grazie per il liberismo tascabile e la lungimiranza!
I commenti si commentano da sè. E comunque il lettore più che “anacronista”” sarà eventualmente anacronistico. Che peccato un così elevato abbandono scolastico. Sapere è potere. L’editorialista sbava ma dovrebbe scrivere meno ed essere più ficcante. Povera Bergamo!
E il treno per Orio sarebbe una soluzione? Una metropolitana sarebbe stata perfetta. Avrebbe collegato stazione e aeroporto senza deturpare la citta' e devastare le campagne rimaste. Ma chissa' perche' a Mi la metro si puo' fare e a Bg invece no. E si che a FFSS e a Sacbo i soldi non fanno difetto. 🤬
Che il lettore ha ragione da vendere e che sicuramente ha un nome ed un cognome. Sono certo che tutti, autore compreso, avremmo gradito che l’articolo riportasse il suo nome.
Assolutamente d'accordo con PrimaBergamo. Parcheggi gratuiti INESISTENTI praticamente in tutta città. Prima i parcheggi nelle strisce Blu almeno la domenica erano gratuiti ma adesso si pagano (e a caro prezzo). Se si fanno conti una famiglia tipo SOLO per andare in città alta tra parcheggio, bus/funicolare paga 20€, senza contare il servizio scadente dei mezzi. Ultimo (eclatante) esempio: giorno di Natale, BERGAMO CAPITALE DELLA CULTURA, SERVIZIO MEZZI PUBBLICI (ATB) SOSPESO. Ho visto numerosi turisti interdetti e doversi fare a piedi il tragitto per poter visitare la nostra bellissima città. Ma i finti comunisti (coi Rolex) queste cose non le vedono!
Roberta, non esiste nemmeno il divieto di circolare con la propria auto. Da parte mia posso scegliere, perché non lavoro in centro, e quindi semplicemente non ci vado. Ma è snobismo puro liquidare i PROBLEMI REALI di chi lavora come "anacronismo". Socialismo del cachemire. Punto.
L'incentivo numero 1 per l'uso regolare della bici sarebbe riuscire a evitare che le rubino se le devi parcheggiare in strada. Non credo che nessuno ci riesca, nei fatti e non con le chiacchiere.
assurdo è che lamministrazione comunale decida di spostare il traffico da via Fara a via Garibaldi (in via Fara non abita nessuno) mentre tollera che migliaia di auto transitino incontrollate ogni giorno nella ZTL di via Orio e che le vie di Campagnola (che è un quartiere MEDIEVALE) siano diventate le scorciatoie veloci della Circonvallazione e dellAsse interurbano.
Anch'io abito in pieno centro in via Tasso e spesso mi domando perche' esiste la zona ZTL da Via Pignolo a Piazza Pontida ma sono esclusi i 170 metri davanti al Palazzo della Provincia. Anche noi vorremmo la ZTL per proteggere il centro cittadino. Forse i soli "abitanti VIP" con il Rolex, devono vivere nel silenzioso benessere di citta' alta??? Aspettiamo le ormai vicine elezioni comunali e vedremo se i cittadini di Bergamo saranno ancora cosi poco lungimiranti per rivotare questi devastatori della nostra citta'.
Per quanto vi affanniate a brontolare non esiste alcun diritto di circolazione con automobile in italia. Non è un diritto deturpare un tesoro di tutti. Col futuro si calibreranno le misure in base alle necessità. Intanto ci godiamo la bellezza della cittadella senza gli inutili suv dei residenti.
La vs. Risposta non fa una piega…..aspetto invece dal sig. “anacronista” la spesa del parcheggio in città bassa (esosissimo) e la spesa dei mezzi publici….se così li vogliamo generosamente chiamare.
Cio che , a mio parere, è veramente anacronistico , è che i parcheggi tipo quello della Fara costino una fortuna all'ora.
Come detto da altri, han ragione entrambi. Più primabergamo rispetto allo scavalco. In attesa e in aggiunta di teb2, treno per orio, e-brt, serve investire di più nella mobilità sostenibile. Ciclabili sicure e incentivare gli spostamenti verso il lavoro in bici non può riguardare solo i cittadini di Bergamo. Occorre allargare gli incentivi almeno alla prima cintura di comuni confinanti.
La risposta è perfetta. A Bergamo mancano i parcheggi, nelle altre città della Lombardia la situazione è decisamente migliore.
Complimenti per la risposta di prima Bergamo. Concordo in tutto
Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire. D’accordo con il lettore che ha preso carta e penna ed ha espresso la sua opinione. Ho notato anche io spesso prese di posizione da parte della testata non molto obiettive. E spesso anacronistiche, purtroppo. Questa è una delle peggiori.
Verissimo Sig. Marcello. Per non dire di quelli eliminati in periferia, per costruire inutili piste ciclabili, che nessuno usa, o per metterci tavolini di baro per riservarli alle auto elettriche (sempre per VIP), ecc. Questa giunta odia le auto e i suoi proprietari, tranne le loro ovviamente.
Vorrei aggiungere che il Comune di Bergamo sta rendendo la vita impossibile anche a chi vorrebbe parcheggiare in periferia e poi andare in centro coi mezzi pubblici. Anche in periferia diventa sempre più difficile trovare un posto (gratis) dove lasciare l'auto tutto il giorno per poi andare in centro a piedi con il bus o il tram. Dove sono i "parcheggi di corrispondenza" (non i parcheggi carissimi fatti apposta per essere evitati)?
Aggiungo: Ottimo articolo ed ottima risposta, bravi.
Direi che il lettore è, lui si, anacronistico. Scrivere che lo "scavalco" danneggia le porte e le relative strade è assurdo, perchè chi attraversa la città passando per le Mura ne ha diritto, come lui. I danneggiamenti delle porte sono stati fatti dai mezzi pesanti, non dalle auto di chi passa di lì per comodità. Ricordo al Signore che dalle porte passano tutti gli autobus ATB, ben più grossi delle auto dei cittadini! Bergamo è un unico comune di cui tutti i cittadini pagano le tasse ed hanno il diritto di viverci e circolare con ciò che preferiscono, mentre oggi qualcuno vuole che una parte della stessa (Città Alta) sia ad uso esclusivo dei VIP che ci abitano, escludendo gli altri. Un parcheggio costosissimo a livello di Montecarlo (4 €/h, vedere in internet) che esclude i cittadini non VIP. Chi fatica a camminare, ad andare in bici e a salire e scendere dai bus, non può più vedere città alta, anche se è Bergamasco da generazioni? Per favore evitiamo discriminazioni assurde; i turisti hanno il tempo e la voglia di camminare, chi ci vive e lavora no, deve potersi muovere liberamente.
Confermo: la selezione non è naturale, ma alla "marchese del grillo"! I famosi comunisti con il rolex, seguito naturale di quelli con il cashmere!
assolutamente d'accordo con primabergamo !!!
mezzi pubblici? una barzelletta continua, grazie a questa giunta che ha inventato corsie preferenziali ( tratti scollegati che iniziano e terminano senza un senso) per autobus che offrono servizi imbarazzanti! avete mai provato a muovervi la domenica in citta con i mezzi? gli autobus passano con frequenze imbarazzanti, spesso con percorsi ridotti o modificati, il tutto in una città con sempre più turisti stranieri ...e poi dovremmo lasciare a casa lauto? spiace ma non tutti i bergamaschi abitano in città alta o in via XX settembre... per chi arriva dalla provincia i mezzi pubblici sono un miraggio! sveglia!adesso mi aspetto un'altra campagna elettorale piena di biciclette che poi saranno posteggiate in garage per riprendere il SUV, rigorosamente elettrico!