novità

Bergamo-Treviglio: ancora niente progetto definitivo, ma avrà 10 Mw di fotovoltaico

Mentre resta oscuro il tracciato preciso, che di certo però devasterà il territorio, iniziano a venire a galla alcuni dettagli "eco"

Bergamo-Treviglio: ancora niente progetto definitivo, ma avrà 10 Mw di fotovoltaico
Pubblicato:
Aggiornato:

Ai Comuni interessati ancora non è arrivato il progetto definitivo, che è in stato di valutazione, ma intanto iniziano a trapelare i primi brandelli di informazioni su quello che è il progetto definitivo per l'autostrada Bergamo-Treviglio.

In particolare, L'Eco di Bergamo riporta come il progetto preveda la realizzazione di dieci megawatt di pannelli fotovoltaici, capaci non solo di sostentare l'infrastruttura stessa, ma anche di costituire una decina di Comunità energetiche rinnovabili (quasi una per Comune interessato).

E il territorio devastato?

In poche parole, del progetto non si conosce ancora quale sarà il tracciato preciso - che in qualsiasi caso danneggerà  il paesaggio bergamasco tra Treviglio e Stezzano (dato che è qui, e non a Bergamo, che si fermerà l'infrastruttura) - e altri dati come il costo preciso dei pedaggi, ma intanto si preferisce metterne in luce piuttosto il suo lato "eco", sottolineandone la capacità di contribuire a rispondere al fabbisogno energetico del territorio.

Confermate le tempistiche

Sulle tempistiche, ormai molto dilatate rispetto a quelle iniziali, Gianantonio Arnoldi, amministratore delegato di Cal, ha confermato sempre a L'Eco di Bergamo che la conferenza dei servizi sarà fissata a febbraio. Intanto infatti Autostrade Bergamasche sta lavorando a dei correttivi, richiesti da Cal nella sua fase di valutazione, affinché l'opera stia nei costi indicati dal bando di gara, quindi circa mezzo miliardo.

I due baluardi

Sempre a febbraio è prevista in sede ministeriale la Via, ovvero la valutazione di impatto ambientale. Questa e la conferenza dei servizi rappresentano due passaggi obbligati per permettere la realizzazione dell'infrastruttura e per questo i Comuni e gli enti contrari all'opera stanno puntando a questi due momenti - gli unici tra l'altro di vero confronto collettivo - per fermare l'opera.

Commenti
Matteo

Se la costruiscono NON la userò mai. Boicottiamola da adesso.

Bruno

È assurdo si costruisca un mostro del genere che nessuno vuole e non porta alcuna utilità! Il dottor Gandolfi e tutta la giunta provinciale è lì a fare cosa??? Vergogna!

Gigi

Aperto il nuovo svincolo del casello di Dalmine che immette direttamente sulla rotonda del Cc di Stezzano... con conseguenze disastrose: più di mezzora in coda per entrare in tangenziale. Ora ci vogliono far arrivare anche la Bg-Treviglio su quella rotonda: è proprio vero che non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire...

Alberto

Partono col green washing!

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali