Commenti su: Bertolaso ha torto, ma ora per i malati oncologici al Papa Giovanni c'è il "pulsante blu"

Emma

Dubito che Bertolaso prenoti gli esami come noi comuni mortali ... avrà i sui medici privati personali Per migliorare le liste d'attesa basta far lavorare i medici dalle 8 del mattino alle 7 di sera. Sabato compreso. Siamo in emergenza? Occorrono soluzioni drastiche. Certo che se al pomeriggio lasciamo fare ai medici la libera professione ....

Olindo Tessaro

Bertolaso , forse a lei daranno l'appuntamento dopodomani , ma a me che sono un cittadino qualunque , se mi va bene passano mesi e mesi, o altrimenti pago , allora dopodomani posso accedere agli eventuali esami

Andrea

Io mi sono dovuto pagare le ecografie al piede nonostante fosse un infortunio e per i casi inail gli ospedali prendono già i soldi da loro per avere i posti liberi(questo mi ha detto il dottore inail)..privato dopo 2 giorni nella stessa struttura ...mio padre tetraplegico e diabetico si paga un buon 60% di cure e dovrebbe fare un controllo ogni sei mesi,puntualmente la prima data disponibile è dopo un anno...si dà priorità al privato e non per problemi di carenza di personale come raccontano anche perché sennò il dottore di turno non lo si troverebbe nemmeno pagando e è un discorso abbastanza ingiusto dato le tasse che puntualmente versiamo per la sanità...

Aurella Pegurri

Ci dovrebbe essere una rivolta generale. Il cancro nn guarda in faccia a nessuno. Ci indignamo per le sciocchezze e nn per le questioni di salute. Ho avuto esperienza diretta di come la sanità lombarda è un disastro.

Angelo

Preciso che sono in cura all'oncologa del PG23 dal 2021 e che mi è stata riconosciuta l'invalidità al 100%. La parte sanitaria ritengo risponda in modo concreto alle esigenze degli assistiti, mentre concordo che la parte burocratica amministrativa (per capirci non quella medico/infermieristica) lasci molto a desiderare. Nelle mie quasi settimanali chiamate al CUP regionale sovente mi pare di riscontrare una sorta di volontà di fare apparire più scadente il servizio sanitario lombardo. Forse perché coloro che gestiscono le chiamate al CUP Lombardia rispondono da fuori regione (...): molte volte mi chiedo se questo intasamento delle prenotazioni sia reale o abbia altri fini e scopi? Quante sono le prenotazione alle quali poi non fa seguito l'intervento prenotato?

Bruna Boselli

Credo che il tempo a disposizione x visite ed esami con il SSN sia troppo poco. Chiaro che se fanno una ecogr al giorno ed una visita, i tempi si ad allungano all infinito. Gli spazi ed i macchinari ci sono, i medici anche, visto che se prenoti a pagamento trovi subito posto. È una precisa strategia x distruggere la sanità pubblica. E di ogni colore, sono tutti su questa linea.

lele

Grazie a Roberto Formigoni e compagnia varia ci troviamo in questa situazione, e non è finita purtroppo , delle lamentele di chi ha bisogno non gliene frega nulla , tantosanno benissimoche da qualche parte, privata, uno va a parare...e a sentire chi si sciacqua la bocca siamo l'eccellenza , han dimenticat di aggiungere , della sanità privata !

Foppoli Michela

Buongiorno, aggiungo alla lista degli esami "impossibili" del SSN nella provincia di Bergamo anche le visite cardiologiche, nessun posto libero in tutto il 2024, ho prenotato all'ospedale di Brescia ad agosto. Pare che solo il sig.Bertolaso riesca a prenotare visite esami in tempi così ristretti, solo lui!!

Eugenio

Buongiorno, in questi giorni ho avuto corrispondenza tramite Pec con Regione Lombardia in merito ai tempi di attesa. Ecco la risposta dello staff di Infosanità. Egregio Sig. Eugenio, in riferimento alla sua segnalazione relativa ai tempi di attesa, siamo consapevoli che la loro gestione rappresenta una delle criticità dei sistemi sanitari. Regione Lombardia sta mettendo in campo una serie di azioni volte ad ottenere un loro maggiore contenimento. La informiamo inoltre che in assenza di disponibilità coerenti con la tempistica definita dalla priorità indicata. La struttura sanitaria a cui il cittadino si rivolge è tenuta a rispettare il tempo massimo di attesa per l’erogazione di prestazioni sanitarie, sulla base della classe di priorità indicata in ricetta. Quando la struttura prescelta non è in grado di garantire la prestazione entro il tempo massimo associato alla classe di priorità indicata nella prescrizione medica, la struttura stessa deve impegnarsi a ricercare sul territorio dell’ATS di riferimento una struttura alternativa (pubblica/privata accreditata e a contratto) in grado di erogare la prestazione nei tempi previsti. Ricordiamo infine che gli Uffici Relazioni con il Pubblico delle strutture sanitarie sono deputati a garantire il corretto supporto al cittadino nella gestione di eventuali criticità nella prenotazione. Lo staff di Infosanità 🛑 PRETENDIAMO L'EROGAZIONE È UN NOSTRO DIRITTO‼️ La stessa Regione indica che: "....Quando la struttura prescelta non è in grado di garantire la prestazione entro il tempo massimo associato alla classe di priorità indicata nella prescrizione medica, la struttura stessa deve impegnarsi a ricercare sul territorio dell’ATS di riferimento una struttura alternativa (pubblica/privata accreditata e a contratto) in grado di erogare la prestazione nei tempi previsti...".

valter

Malato oncologico. Con SSN e ricetta urgente trovo sempre disponibilità nei tempi previsti tramite telefonata a regione Lombardia prenotazioni

Valeria

Tutto vero anche a Milano e provincia è così: se vuoi l'appuntamento fra 10 mesi oppure un anno lo trovi ma devi fare il tour della Lombardia. Sia per malato oncologico come me oppure per mio marito 87 anni che non deambula.E' semplicemente vergognoso

Luisa

Io. malata oncologica dovrei fare un visita dermatologica a luglio2024 peccato che l' appuntamento me lo diano a Maggio 2025 agli ospedali di Ome Brescia...per non parlare delle visite ginecologiche e della vista...non dico tutto ma il 90per cento privato. Non c'entrano i medici che sono bravissimi... è il sistema che va cambiato

Claudio

Io penso che per patologie importanti sia obbligatorio espletare tutti, ma proprio tutti gli accertamenti le cure presso la medesima struttura e chissà perché per le prime visite in privato si va il giorno dopo e con il ssn si aspettano anni...boh!!!

Claudia Lampugnani

È vero che se cambi provincia qualcosa si trova ma è anche vero che non per tutti è semplice spostarsi. E poi... Che senso ha che pazienti della provincia di Milano o Lecco salgano fino a Piario per fare una visita magari di controllo (con il medico che non lo conosce e deve ricostruire la sua storia clinica per capirci qualcosa) e PZ di Clusone, Vilminore, valbondione invece si ritrovano a scendere fino a Bergamo o Milano?

Piér

Per gestire il problema io credo che sia una problematica di metodo. Io medico, nel momento in cui ti prescrivo il controllo/esame/accertamento ecc. devo anche avere la possibilità di dirti dove come e quando. Oggi invece si prescrive quando serve e poi che il debilitato paziente si arrangi. Facoltà del paziente di rivolgersi al privato qualora ritenga che medici e strutture indicate non siano di suo gradimento, ovviamente con l'obbligo di disdire gli impegni assunti con la struttura pubblica, pena il pagamento della mancata prescrizione, questo al fine di non tenere occupato il posto ad altri.

Cinzia Brembilla

Vogliamo parlare anche di Risonanze.....se ti va bene sono OTTO MESI......PRIVATA 4 giorni.

Mario

Ho avuto un melanoma sette anni fa. Negli ultimi tre mesi ho cercato inutilmente di prenotare una visita dermatologica di controllo. Nessuna disponibilità in tutta la bergamasca. Ho trovato l'altro giorno in provincia di Brescia.

Margherita

Io penso che dovremmo essere messi nella condizione di poterci curare e nei tempi previsti senza dover ricorrere al "privato del giorno dopo" pagando caro e salato, perché non si capisce come mai lo stesso medico che si è costretti a pagare, spesse volte è lo stesso che trovi con il Ssn🤔

Paola Zanga

Per prenotare una colonscopia per controllo oncologico, non esiste l agenda

Lorenza Cortinovis

Penso che Bertolaso si dovrebbe vergognare e sparire. Mi piacerebbe tanto e glielo auguro di trovarsi nella stessa situazione dove non sei un bel nessuno e ti trattano come la signora che ha esposto un problema ormai grave. Ma cosa siete lì a fare se non a portare via a noi poveri cittadini. Ma vai a casa!!!

Angela liso

È vero che prenotare sta diventando una cosa impossibile, io ho capito che nella propria Asl non si riesce quasi mai, ho optato per farla dove trovo in qualsiasi provincia, ovviamente non a 200 km di distanza, tant'è vero che mio marito ha un aneurisma da tenere sotto controllo. La cardiologa quando ha visto ogni esame fatto in una struttura diversa l 'ha inserito in una lista prioritaria e quando deve fare i controlli glieli fanno tutti insieme. Ogni tanto qualcuno di buon senso si trova anche perché per loro e meglio avere gli esami fatti tutti nella stessa struttura.

Pina

Mio marito allo sportello Priamo e riuscito ad avere sempre gli appuntamenti nei tempi stabiliti. L'impiegata se non trova posto in ospedale lo cerca in altra struttura ma riesce a far fare gli esami. Penso che lamentarsi fa parte del nostro DNA.

Mariano Giusti

Vorrei fare un plauso al commento di Roberto! Grazie!!!

Roberto

Cosa si può fare quando non si riesce ad ottenere una visita o un esame entro i tempi indicati nell’impegnativa dal proprio medico? Assicurarsi che sulla ricetta del medico prescrittore sia indicata la classe di priorità. Classe U (Urgente), prestazioni da eseguire nel più breve tempo possibile e, comunque, entro 72 ore; Classe B (Breve), prestazioni da eseguire entro 10 giorni; Classe D (Differibile), prestazioni da eseguire entro 30 giorni per le visite / entro 60 giorni per gli accertamenti diagnostici; Classe P (Programmata), prestazioni da eseguire entro 120 giorni. Se l'appuntamento non viene fissato nei tempi stabiliti, scrivere alla Direzione Generale della propria struttura sanitaria di riferimento (in genere le ASL, ma in Lombardia si chiamano ASST), mettendo in copia l’URP (Ufficio Relazioni col Pubblico) e il RUA (Referente Unico per l’Accesso) e dove esistente, l'Ufficio di Pubblica Tutela (UPT). Gli indirizzi mail sono pubblici e si trovano sul sito delle singole aziende sanitarie. Nel testo della mail, scrivere: Chiedo che venga individuata una struttura in grado di offrire la prestazione entro i tempi indicati nell’ambito territoriale dell’ASL di competenza o, qualora non doveste trovare disponibilità entro la classe di priorità indicata nell’impegnativa, che garantiate la prestazione in regime di solvenza, come previsto dal D.Lgs. 124/1998 e dalle delibere regionali di recepimento del PNGLA, Piano Nazionale Governo Liste di Attesa, con il pagamento unicamente del ticket, se previsto. (In regione Lombardia aggiungere: come previsto dalle deliberazioni regionali DGR 7766/2018, DGR 1865/2019 e dalle successive determinazioni per la riduzione delle liste d'attesa). *** Si ricorda, inoltre, che non è possibile per gli enti erogatori chiudere la disponibilità delle agende di prenotazione e che pertanto queste ultime devono sempre essere aperte. La chiusura delle agende di prenotazione è vietata dalla Legge 266/2005 (Finanziaria 2006, art. 1 comma 282), che prevede sanzioni amministrative per i trasgressori. In caso non si riceva risposta, scrivere segnalando il caso al Difensore Civico Regionale. Quello della Lombardia risponde alla mail: difensore.regionaIe@pec.consigIio.regione.Iombardia.it

Franco

Veramente Bertolaso non conosce la situazione o peggio fa finta di non sapere, mia moglie oncologica non riesce mai nei tempi previsti a prenotare gli esami ecografia addome eco muscolotendinea. Fingono una corsia preferenziale Chiamata Priamo in realtà non funziona.

Mariano Giusti

Chi l'avrebbe mai detto. Politicamente gravissima l'ira di Bertolaso

Carla

Io mi rivolgo ad una delle numerose strutture private di Bergamo e trovo sempre un' appuntamento in tempi ragionevoli, presentando la ricetta SSN e pagando solo il ticket.

Lidia Crotti

Ormai da anni non riesco a prenotare al papà giovanni!!!! Visita dermatologica x pregresso melanoma egregio.sig.Bertolaso me la prenota lei? Grazie perché a me è da ottobre che mi dicono nessuna disponibilità cioè nessuna altro che 2025!!! Lidia Crotti

Elena

Mi unisco al coro. Le prenotazioni per un familiare, malato oncologico, sono sempre un terno al lotto. Ma dove vive il dott. BERTOLASO? Forse lui non sa perché per lui è per le persone "importanti" un posto lo si trova sempre.

Claudia Rivolta

15 mesi d' attesa per un intervento alla spalla , preoperatori effettuati a settembre intervento previsto 8 marzo , c'era sciopero 6 ore in sala d'attesa poi rinviato tutto ed ho una malattia neuromuscolare rara,no comment.

Luciano

penso che molti parlano perchè hanno la bocca, mi riferisco a chi dice che non ci sono problemi, visita per fondo oculare, prenotata settembre 2023 e prevista a maggio 2025 si quasi due anni e se poi fosse grave? qualcuno mi sa dire (quelli che dicono che no problem) chi mi darà giustizia? sono cmq diabetico e a volte vorrei lasciar perdere e sperare