Blackout elettrico in diversi quartieri di Bergamo: emergenza rientrata dopo le 23
Prima la corrente è mancata in Città Alta. Poi la stessa cosa è avvenuta in San Tomaso e in molte altre zone. Tantissime chiamate a polizia e vigili del fuoco

Primo luglio decisamente difficile per il sistema elettrico di Bergamo. Prima un blackout di circa un'ora ha colpito Città Alta, poi la stessa cosa è avvenuta nel quartiere di San Tomaso e in successione in Borgo Santa Caterina. A metà pomeriggio, coinvolte anche diverse zone del centro, come via Tasso.
Ben presto, le segnalazioni sono diventate moltissime e la situazione è stata definitivamente risolta solamente dopo le 23, quando l'elettricità è tornata anche nelle ultime aree rimaste al buio, come borgo Pignolo.
I primi "segnali"
Pesanti i disagi a bar, negozi e strutture ricettive. Secondo quanto comunicato da Enel, inizialmente i tecnici sono intervenuti da remoto in Bergamo Alta e la fornitura sarebbe stata momentaneamente ripristinata. Poi, poco prima delle 17, da Città Alta sono stati segnalati ancora problemi.

Dalle 15 problemi nel resto della città
Lo stesso si è ripetuto nel quartiere di San Tomaso. Mentre a Borgo Santa Caterina la corrente se n'è andata intorno alle 15, facendo scattare una raffica di allarmi e provocando lo spegnimento dei semafori al pericoloso incrocio di piazzale Oberdan. Le auto, nell'incertezza, non sapendo se procedere o meno, hanno rallentato. Anche perché poco più avanti ci sono le strisce pedonali e le altre intersezioni.
Poco dopo, la stessa situazione s'è ripetuta in diverse altre zone della città. La corrente è infatti saltata anche in Pignolo, in via Tasso e in diverse aree del centro di Bergamo (fino a Piazza Sant'Anna), con conseguenze sulle attività e pure agli impianti semaforici.
Le chiamate di emergenza e il sovraccarico

Il Corriere Bergamo spiega che anche la polizia locale è stata subissata di chiamate per i semafori che hanno smesso di funzionare e ha gestito il traffico agli incroci nevralgici. L'assessore alla Sicurezza, Giacomo Angeloni, ha spiegato di aver inviato per strada una decina di pattuglie. Molte chiamate anche ai Vigili del fuoco per persone rimaste bloccate sugli ascensori.
Il problema non sarebbe riferibile a un singolo guasto, ma a un sovraccarico della rete elettrica, forse causato dal gran caldo, o meglio dall'utilizzo degli impianti di condizionamento al massimo per combattere il grande caldo.
La nota del Comune
Nel tardo pomeriggio, il Comune di Bergamo ha diffuso una nota in cui spiegava di essere in contatto con i vertici di Enel Lombardia per acquisire «tutte le informazioni sulle modalità di ripristino dell'energia elettrica a causa alla disalimentazione che ha interessato una parte considerevole del centro città».

Palazzo Frizzoni ha poi aggiunto che la polizia locale, oltre a presidiare e mettere in sicurezza gli incroci semaforici non funzionanti, è «a disposizione di E-Distribuzione per un intervento d'emergenza di via Verdi che dovrebbe riportare alle condizioni di normalità in serata». I lavori in via Verdi hanno preso il via alle 20, ma solo dopo le 23 la situazione è sembrata essere completamente rientrata.
Tutti, con impianti di condizionamento a manetta, ed ecco poi il risultato. Si entra nei centri commerciali, nei negozi ecc. e sembra di entrare in celle frigorifere. Un poco di criterio, non guasterebbe.
Non è affatto vero che i disagi sono cominciati nel pomeriggio, ma la notte prima. Già dalla mezzanotte, quindi non si può parlare di caldo, è saltata la corrente per un’ora e poi molte volte nella parte ovest della città. Ed era la terza volta in un mese che aprivo un guasto, per dire
Purtroppo le energie rinnovabili, come il fotovoltaico, non sono in grado di supplire a picchi di richiesta elettrica, dovuta ai condizionatori ,ai pc, alla IA (consuma una enormità di corrente), alle ricariche delle auto elettriche. La loro produzione è costante, quando c'è. Servono centrali o gruppi elettrogeni a gasolio, come negli ospedali. Sono questi gli investimenti fa fare. La Spagna ha già avuto i black out.
Abituatevi cittadini... L'anno prossimo, avverrà come in Spagna 🤣.
Se non fossero intervenuti i vigili sarebbe stata una delle poche volte senza traffico a Bergamo! 😂