- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Diciamo che per ridurre il costo della Brebemi è semplice, sarebbe sufficente spostare i caselli: 1 da chiari est a Travagliato, 2 quello di Pozzuolo Martesana a Pioltello, 3 quello da Liscate a Segrate. Dato che sono tratti entrati nei costi della costruzione della Brebemi ma gratuiti, come certe circonvallazioni, bretelle e rotonde pretese dai vari comuni ma caricando i costi sulla Brebemi. È cara si perché il costo del pedaggio è distribuito su pochi km. Personalmente la ritengo una bella opera e comoda, e provate a chiedere agli autotrasportatori, poi se uno gli sembra cara non la prenda, può viaggiare tranquillamente sulle strade normali.
La fuga di cervelli è un grande problema .
Le infrastrutture ormai sono calcolate solo x spendere i soldi dal PNRR... anche la Pedemontana nell'ultimo tratto é stata riprogrammata come un aborto malriuscito... E la programmazione del nuovo ponte tra Calusco e Paderno, ad esempio, un 'si deve fare senza se e senza ma'... il vecchio ponte si é visto cancellare la domanda di 'Sito Unesco' solo perché vogliono fare un nuovo ponte praticamente accostato, senza considerare che le infrastutture odierne non sopporterebbero un carico di traffico raddoppiato. I francesi non farebbero mai un grattacelo di fianco alla Tour Eiffel... gli italiani non riescono a valorizzare il patrimonio storico esistente.
Per risolvere il problema Brebemi basta ridurre il costo del pedaggio. Ci sarebbe un aumento imprevisto del traffico e del guadagno per gli "interessati". A meno che gli interessati abbiano "interesse" ad avere un bilancio "negativo".
Leggo tante critiche sull'operato di chi siede in regione Lombardia....allora mi chiedo ;sono venuti gli Olandesi a dare a loro voto ?
La Brebemi Autostrada SUPER COMODA , tratta Treviglio , Milano 15 minuti..Soldi ben spesi , meno ore di viaggio , e conseguente minore inquinamento ..Fantastica
Tutte le critiche che leggo sulla Brebremi ,sono fatte da persone che non la usano.Osservando il manufatto,ti accorgi che è fatto in maniera unica ,ed i costi sono all'altezza.
Per quanto riguarda Brebemi posso semplicemente dire una cosa: il suo CDA è composto da personaggi senza un cuore e senza una morale. Prevedono uno sconto per chi possiede una macchina elettrica (sapendo che li conti sulle dita di una mano) mentre negano qualsiasi riduzione a chi ha bisogno di utilizzarla per gravi motivi di salute o per assistere persone fragili. Ho chiesto maggiore attenzione per queste tematiche ma la loro risposta è stata un NO fermo e deciso. Complimenti per il vostro gran cuore e vi faccio tantissimi auguri per un futuro pieno di ricchezze!
Raddoppio ferrovia fino a Curno, poi ancora monorotaia fino a ponte san pietro.....a cosa serve se non a buttare via soldi ? E ora almeno 3 anni di lavori con la ferrovia ferma, un incubo
Penso che i soldi disponibili per rendere sicura la circolazione andrebbero spesi meglio. Mi domando come mai non è mai stata completata la strada provinciale Calciana quando già circa 20 anni fa esisteva già il progetto definitivo e esecutivo? Il pezzo di strada da completare andrebbe a sostituire il pezzo di strada pieno di curve e contro curve è pericoloso per l’eccessivo traffico pesante che la percorre essendo presente su questo territorio diverse importanti logistiche e trasporti: Amazon, Italtrans MD etc. è senz’altro un’opera che richiede urgenza e non l’autostrada Bergamo-Treviglio esistendo già la superstrada.
E cosa dire di pedemontana? Altre spese folli x pochi chilometri, all interno del parco con la diossina
La Brebemi la contesta solo chi la usa per andare a spasso e non per lavoro. Fra Brebemi e TEEM connessa un risparmio di tempo molto elevato
La Brebemi è la prova provata della commistione tra gli interessi privati delle grosse imprese legate agli appalti e il pubblico: miliardi di investimenti per un'opera che non viene utilizzata per gli alti costi dagli stessi utenti e che continua ad andare ogni anno in rosso. E ogni passivo di bilancio viene ripianato dalla Regione sempre con soldi pubblici..i nostri spesi così bene..
Stesso discorso ad esempio per la non-Variante di Cisano, di cui sono partiti i lavori alcune settimane fa. 50 milioni di Euro per un tratto di 2 km all'interno del Parco Adda, che devasta il territorio e non ha nessuna utilità: i volumi di traffico in quell'area sono bassi e, soprattutto, esiste già un collegamento più che adeguato a poche centinaia di metri di distanza. Il tratto che serve davvero è quello che consentirebbe di saltare Cisano partendo da Pontida, ma il progetto non è nemmeno in bozza e, probabilmente, non si farà mai. Chi propone certe opere ignora completamente la realtà del territorio e le esigenze dei cittadini.
La Villa d'Almè -Dalmine è un disastro progettuale in quanto non ha risolto il traffico anzi, la viabilità è peggiorata con uno spreco di soldi pubblici immenso.
Il problema della Brebemi sono i pedaggi FOLLI che noi della bassa conosciamo bene: le vecchie 10mila lire per percorrere 20 km da Liscate a Treviglio tanto per citare un esempio, ovvio che poi la scansi! Mi piacerebbe vedere i pedaggi a parti invertite con la A4 e poi ne riparliamo, perché è innegabile che per la popolosa bassa è utile, oltre a decongestionare la A4.
E vogliamo parlare della statale 470 della Valle Brembana che ancora attraversa il Comune di San Giovanni Bianco, impedendo agli abitanti una vita sicura e tranquilla e provocando code e rallentamenti ????
Non ho dubbi su quanto si chiede nella lettera. Le opere citate, costosissime, sono servite solo a far guadagnare qualcuno. L'inutilità é sotto gli occhi di tutti. Chi arriva a far politica ormai è di questa categoria. Gli altri, lavorano. Ahimè.
È sempre più "socializzazione dei costi e privatizzazione dei profitti". Chi guadagna è chi costruisce l'opera sfruttando i fondi pubblici cioè i nostri soldi.
Salve. Purtroppo ritengo che la Brebemi sia la miglior autostrada costruita e sempre purtroppo la utilizzo x necessità. La cruda verità secondo me è il costo/furto che ha! Domenica ho fatto un tratto di nove km e mezzo alla modica cifra di 4,50!
Quando vivi sulla tua pelle i risultati di alcune opere di viabilità, vedi la Dalmine-Xurno, mi chiedo sempre cosa avesse mangiato il tecnico progettista il giorno on cui l'ha pensata. Mah...
Mi sbaglio o sono quasi tutte opere di giunte comunali di sinistra quei disastri elencati e descritti nei precedenti commenti? Sempre bravissimi a sprecare i soldi pubblici. Non di
Penso che prima di costruire un'opera si deve valutare erosione di suolo e rischio idrogeologico per le generazioni a seguire. Tutto questo oltre ad una valutazione dell'utilità della stessa che sia per la collettività e non per i soliti amici, l'utilità deve valutarsi sulle generazioni, non sulla prossima campagna elettorale. Ma poi siamo noi i colpevoli che continuiamo a votare i soliti noti, specie alle regionali. Poi non lamentiamoci che piove...
Siamo in mano a dei manovali della politica amici del cemento.
Penso che anche gli amministratori comunali di stiano allineamento con la triste politica di spreco, incompetenza, poco rispetto e nessuna informazione ai cittadini.....quindi su tutta la linea un disastro! Svegliamo, conterranei!!!
Invece della brebemi facevano la quarta corsia della A4 fino a Mestre.... più o meno spendevano uguale, la tangenziale est invece per me e' utile anche se e' stata costruita in concomitanza con brebemi
Quindi no strade, no ferrovie. Vado ad acquistare un equino.
in proposito alla Brebemi vedasi il Dataroom di MIlena Gabbanelli sul Corriere di oggi. Di solito è molto accurata, e quantifica in oltre mezzo miliardo le perdite accumulate dalla bella idea di Formigoni & C. , oltre a un paio di miliardi di debiti. Tutto ciò per i geniali meccanismi del project financing tanto cari a Salvini alla fine verrà pagato dalle casse dello stato.
Il bis della Brebemi? La Treviglio-Bergamo
È naturale che i fondi vadano a finire nelle tasche di qualcuno
I treni sono "scarichi" negli orari intermedi, ma negli orari di punta sono dei "carri bestiame". E grazie a tanti pendolari che si "immolano" viaggiando scomodi e quasi sempre in ritardo, le strade non sono ancora più congestionate di quanto lo sono già. Il problema è che le opere viabilistiche sono in ritardo di 20 o 30 anni e nessuno a livello regionale e provinciale ha una visione più in là della punta del suo naso. Gli unici che ci provano sono i Comuni, ma dovendo render conto ai loro elettori spesso non riescono a mettersi d'accordo neanche col paese di fianco.