Commenti su: Cantiere in via Moroni a Bergamo, il caos è servito. L'assessore: «È per un domani migliore»

Riccardo

Non vedo l’ora di vedere la Brt in funzione. I disagi sono momentanei, i benefici perenni

Zanini pieremilio

Riassumendo in poche parole,il 99,9 % delle risposte dimostrano ,un pessimo giudizio verso la giunta “di dilettanti allo sbaraglio “ che continua il “trend” della precedente!!!

Laura

Sono una residente in Via Tiepolo, confermo che la viabilità e il vivere quotidiano sono letteralmente impossibili! Inquinamento ad altissimi livelli: un'intera via residenziale stravolta e costretta a un traffico invivibile dalla mattina alla sera. Un semaforo che dura circa quattro minuti e mezzo non è assolutamente gestibile e crea delle colonne interminabili dove le auto rimangono con il motore acceso nella via residenziale. Accettare progetti di PNRR soltanto per i finanziamenti pubblici e mettere in croce i propri cittadini per mesi interi (si parla di sei mesi non di qualche settimana) non lo trovo giusto. Gli avvisi e gli incontri pubblici sono stati fatti soltanto a decisioni concluse e la risposta è stata: "qualcuno deve pagare per il bene dei cittadini" senza nessun modo di poter risolvere la situazione. Aggiungo anche il problema dei semafori: costantemente lampeggianti, nessuna sicurezza per l'attraversamento pedonale e la viabilità se non soltanto in alcune fasce della giornata.

Marco

Bastava aprire un parcheggio di 500 posti vicino alla concessionaria Fiat, a prezzo calmierato e prevedere navette ogni 10 minuti. Tutti questi lavori inutili (roggia coperta grosso errore futuro problema)

Giuseppe Boschini

Ci vuole più trasporto pubblico.... triplicare i bus.... non consentire l'accesso delle auto in citta'.... ci vuole molto a capirlo?

Marino

Se la loro intenzione è quella di dimezzare il già piccolo marciapiede con la bici disegnata sopra allora il futuro sarà devastante, altro che migliore. Vorrà dire che pedaleremo tutti in mezzo alla strada come si dovrebbe fare sempre. PS gli operai ci sono anche il sabato mattina.

pantani il pirata

tutto per fare GREEN....alias verde ma l' unica cosa verde e' la grana nel portafoglio dei vari politici!!!!!

Erik

Sempre le solite risposte a cui nessuno importa nulla. Fate i lavori di notte, in Svizzera fanno così da 50 anni!!! 50!!!!!! Ma qui si dorme e si fanno i propri interessi.. come sempre.. una vergogna.. bisognerebbe bloccare tutti i lavori affinché non capiscono.. hanno rotto veramente

Melocchi Dario

Intubare la roggia è una decisione malsana ......

Federico

Per un vero "domani migliore" ci saranno da aspettare altri quattro anni e szi mesi per le prossime elezioni di una nuova giunta comunale.

Giorgio

L'assessore ci può spiegare cosa succederà quando verrà chiuso il passaggio a livello di via Moroni i quartieri di san Tommaso villaggio degli sposi gli abitanti dovranno morire nello smog e troverà una soluzione

Bruna Boselli

Alle 16,30 di ceberdinon si vedono più operai in cantiere fino al lunedì. Un lavoro del genere deve prevedere il lavoro anche il Sabato e la domenica. Se gli operai costerebbero di più, ora costa a tutti i cittadini, senza rispetto alcuno. Assurdo.

Angela

Le solite risposte di facciata degli assessori!!!! Poi quando le cose non funzionano, anzi peggiorano la situazione (vedi rotonde Valtesse) non hanno nemmeno la decenza di ammettere gli errori!!! Fior di stipendi e nessuna responsabilità???????

Claudio

"Futuro più verde e più comodo" , "investimenti per il futuro " e slogan vari. Personalmente dell'ideologia green e dello pseudoecologismo di maniera di politici e amministratori pubblici non so cosa farmene. Riconosco però che solo se non si fa nulla non si sbaglia, questi lavori sono ormai in corso ed attendo pazientemente la loro ultimazione per vedere i risultati. per vedere i risultati.

Luca

Leggere che si deve intubare una roggia di questi tempi, dove alla prima pioggia esondano i fiumi, è comitragico... Le strade sono diventate mulattiere, per la loro sistemazione non ci sono fondi, per tutto ciò che è pseudo green miracolosamente compaiono fondi.. Pensare al domani va bene, ma lavorare per un oggi migliore sarebbe auspicabile. Basterebbe un po' di buon senso evitando di mettere l'eco sostenibilità davanti a tutto..

Maurizio Testa

Speriamo che, finito tutto, non si torni con i camion in via Grumellina altrimenti sarebbe un disastro

Maurizio

Cantieri da decenni sempre con la stessa scusa "per un domani migliore ". Il risultato è che va sempre peggio. Una volta per andare da Ponte San Pietro a Bonate Sotto c'era un unico lungo rettilineo. Ora solo un casino indicibile. Il problema vero è l'azzeramento del servizio pubblico.

Francesco Giuseppe

La solita risposta dell'assessore di turno "Marchese del grillo". Io sò io e voi non siete un c....! Questi, come i precedenti, creano volutamente il caos per fare mobbing contro cittadini che non si adeguano ai loro diktat finti ecologisti, ma di pura demagogia. I due rondò di Valtesse che creano code a tutte le ore; il cantiere del sottomarino, pardon trenino, per Villa d'Almè; il cantiere BRT; il trenino dall'aeroporto, ecc., non hanno risolto nulla di nulla. In più favoriscono le economie straniere invece di quella italiana con i suoi lavoratori. Il trenino per Villa d'Almè li hanno comprato in Polonia, i bus della BRT in Cina come quelli ATB. A noi cittadini contribuenti restano solo le tasse fa pagare per mantenere cinesi e polacchi, e il caos quotidiano. Uno schifo totale. Berlanda e Carnevali si vergognino.

Adriano

E’ un problema per i cittadini “poveri” che devono muoversi dalla periferia i ricchi politici a Bergamo abitano in centro e girano in bici sulle loro piste ciclabili…per lavoro hanno il tribunale e tutti gli uffici amministrativi in centro quindi si possono muovere a piedi senza perdite di tempo. Gli altri si arrangino….

Alberto

La situazione del traffico a Bergamo ormai è totalmente insostenibile. Basta un'incidente in qualsiasi zona della città per bloccare il traffico in ogni zona, dalla Malpensata a Monterosso. Quando gioca l'Atalanta è inutile uscire di casa, se devi farlo 3h prima della partita hai ancora qualche speranza. Spendiamo più in elicotteri per controllare i tifosi che nel risolvere questa situazione. Passiamo 2 GG l'anno in macchina, la velocità media è di 17,7 km/h. Quando chiuderanno il passaggio di Boccaleone succederà qualche altro casino, ne sono certo. Ma tanto gli italiani son abituati a non protestare mai.

pantani il pirata

Sopratutto un futuro piu' comodo al loro "PORTAFOGLIO " dei vari politici

gianluigi

Non siamo una megalopoli, che richiede questa tipologia di lavori. Siamo una piccola città di provincia, già incasinata di suo. Per cui, non credo, avesse bisogno, di ulteriore caos. Che sia per un domani migliore, non se sono così convinto. Anche l'aeroporto, è stato creato, per migliorare, ma vediamo i risultati. DISASTROSI.

Marcello

Futuro più verde? Ci vuole un atto di fede, e io personalmente riservo la mia (poca) fede a cose più importanti di queste. Futuro più comodo? Questo è proprio impossibile!