Commenti su: Caos alle partenze dall'aeroporto di Orio: il 2024 inizia con i problemi di sempre. Anzi, peggio

Sandro

Basta aerei, per favore.

Giovanni

Sono un lavoratore da anni lavoro in apt i problemi in un aeroporto ci sono ma in qualsiasi apt, la mia azienda sul sito avvisa di arrivare un attimo prima,e in tanti non lo fanno addirittura tantissime volte arrivano 10 minuti prima e pretendono di partire ,la fila c'è ma tantissimi non fanno niente per evitare il disagio,ci tengo a dire che noi ai nostri ospiti ci teniamo tantissimo, tanto e vero che questo anno ci sarà un ampliamento molto importante ciò significa che si cresce,si migliora ma tante volte anche il pax deve crescere,e migliorare, e tante volte ciò non avviene anzi vengono con pretese e in alcuni casi anche con violenza e ci tengo a dire che non tutti i pax sono uguali e che ci teniamo ai nostri ospiti buonasera a tutti

Adly

Si prenda in seria considerazione Montichiari...ormai é giunta l ora...altro che far passare anche il treno ora dallo scalo di Orio!

Giovanni

È risaputo che l'aeroporto non riesce più a soddisfare il traffico ed in modo particolare durante i periodi di ferie. Situazione peggiorata a mio parere dopo il covid. Non capisco perché non si faccia nulla per utilizzare Montichiari che sarebbe una valida alternativa...

Gianni

Ho volato diverse volte da Orio al Serio, personale al top ma ormai ha raggiunto il limite, spazi non ne ha più, chiuso tra autostrada e militari ormai deve prendere la decisione di crescere seriamente, spostandosi, o autoridursi il numero di voli e di passeggeri.

Leonardo Todaro

Nel 2023 sono stato in aeroporto almeno una volta al mese arrivando sempre 2 ire prima , mai avuto problemi , massima attesa 15 minuti...forse sarebbe meglio , da parte di chi viaggia arrivare un pochino prima...

Marci

Noi il periodo natalizio siamo partiti da orio al serio x sharm el sheikh e non abbiamo avuto nessun problema, anzi tutto perfetto, ovviamente bisogna arrivare 2 /3 ore prima

Mariangela Dadda

Orio al Serio si sa che programma troppi voli per la sua dimensione. Siccome dove ė nn può espandersi dovrebbe seriamente valutare di spostarsi verso la bassa bergamasca dove Brebemi e un'area meno densamente popolata aiuterebbero in tal senso

Maria Luisa Mutti

A giugno abbiamo rischiato di perdere il volo per l'Egitto e,devo confessare,anch'io ho spintonato facendo presente il problema. Fortunatamente era un charter che ha ritardato la partenza di oltre un'ora. Pessima esperienza.Ci sono controlli ripetuti assolutamente non necessari.

Laura T.

Ho letto tutti i commenti di disappunto ma devo dire che io viaggio almeno una volta al mese partendo da Orio e non ho mai avuto di questi problemi, arrivando sempre in aeroporto un'ora e mezza prima. Ovviamente non sto parlando dei giorni festivi delle partenze di massa, durante i quali non mi azzardo a muovermi in aereo, tantomeno in macchina. Credo che in quei casi sia meglio arrivare in aeroporto con largo anticipo, ben oltre le due ore.

Vittorio

Penso che noi italiani dobbiamo imparare da paesi che consideriamo inferiori ma che si sono adeguati per tempo. Vedi estremo oriente etc. Etc.

Luana

Io e mio marito abbiamo perso un volo martedì 2 gennaio perché la fila dei controlli faceva il giro di tutto l’aereoporto e il tempo di attesa segnava i 23 minuti ( che poi non era proprio così visto a quanto ci è accaduto ). Per risolvere il problema naturalmente abbiamo dovuto riacquistare due biglietti con partenza il pomeriggio.

Maurizio

Basta andarci un paio di volte per capire che la struttura non è assolutamente all'altezza del numero di voli programmato. E non è più ampliabile. Si rischia il collasso in parecchi periodi dell'anno. Avvisati.

Pino

La viabilità è stata sistemata ma rimane il problema vero che quello dell’area prospiciente l’aerostazione inadeguata per il numeroso flusso dei passeggeri. Dovrebbero ampliare i piazzali a ridosso dell’aerostazione ma ormai non c’è più niente da fare se non organizzare con le compagnie una programmazione più seria degli arrivi e partenze.

Ramona

Noi a settembre abbiamo dovuto saltare la fila pagando 20 euro altrimenti avremmo perso il volo....

Alessandro Zambelli

Noi perso l'aereo, come altri passeggeri, a giugno. Un casino infernale e nessuna informazione.

Sofia

È successo anche a me l'estate scorsa, un' ora solo per fare gli ultimi 2 km che mi portavano in aeroporto, una volta lì, il delirio: una massa impressionante di viaggiatori tutti in coda al check in e al controllo di sicurezza! Pensavo che avrei perso l'aereo ma fortunatamente era in ritardo. La struttura non è adatta per fare transitare tutto quelle persone in un solo giorno e neanche la viabilità. Meglio evitare l'aeroporto di Bergamo in certi periodi, dovrebbero riaprire Montichiari per smaltire il flusso di gente.

Stefano

Per non parlare della viabilità...terzo scalo italiano per numero di passeggeri ...ma per arrivarci in certi giorni davvero complicato

Mirko

Aeroporto inadeguato per la mole di voli che la Sacbo vuole ottenere. Purtroppo è gestito da gente a cui interessa solo il dio denaro, a discapito dell'incolumità dei dipendenti che ogni giorno devono sorbirsi ore e ore di lavoro ai limiti del sopportabile e dei passeggeri che quotidianamente rischiano di perdere il volo semplicemente perchè il numero di voli giornaliero è spropositato per il tipo di aeroporto, 3⁰ in Italia, appunto, per numero di voli, ma fra i più piccoli a livello nazionale. Devono mettersi in testa che questi voli qui se li possono permettere aeroporti come Malpensa e Fiumicino, che hanno un sistema viario adeguato, un numero di operatori di sicurezza adeguato e un numero di poliziotti adeguato. Spesso oltre la coda infinita per le partenze viene aggiunta quella in auto, e si perchè una misera stradina con una sola corsia per senso di marcia permette di raggiungere lo scalo, immaginate le migliaia e migliaia di passeggeri che viaggiano ogni giorno imbottigliati nel traffico prima di raggiungere lo scalo. Io stesso per recarmi all'aeroporto abitando a 3km ci impiego spesso oltre i 20 minuti, robe impensabili. Mi auguro per il bene di tutti che presto vengano presi provvedimenti, possibilmente prima che succeda qualcosa di grave.

Luisangela Farinacci

Sarebbe auspicabile attivare quello di Montichiari ora adibito solo ai Cargo

Marco63

Sanga complimenti!!! Dai che i 17 milioni sono vicini!! Vergogna !!!

Pier

Coda incredibile la sera del 2 gennaio. Chi usciva dagli "arrivi" si trovava la coda per i controlli delle "partenze"..200/300 metri di coda circa...nonostante il timer segnasse 22 minuti di coda, ne ho fatti circa 55 e mi son imbarcato al gate a "pelo" di minuti fortunatamente solo perché il mio aereo fosse in ritardo. Concordo che su Orio ci siano problemi, peccato perché fino a pochi anni fa era un gioiellino...

Giacomo Fedrigo

Situazione riscontrata più volte anche da me, davvero insostenibile

Andrea

Violeta stai al tuo paese, chi sei tu x non fare la fila? Ci sono problemi in tutti gli aereoporti.... chissà come sono gentili al tuo paese....

Violeta

Pessima organizzazione a fine novembre ho perso l'aereo file interminabili e nonostante ero in aeroporto due ore prima e l'aereo era davanti a me non hanno voluto aprire le porte e siamo rimasti a terra 13 persone.Non andro mai più.Molto maleducati.

Giorgio

L'aeroporto di Orio da anni ormai è inadeguato ai volumi di passeggeri che vuole sostenere. E in troppi continuano a pensare che Orio debba continuamente crescere. Quale è il limite? Avendo esperienza di molti aeroporti nazionali ed internazionali, devo purtroppo constatare che il livello dei servizi che Orio offre ai passeggeri sta inesorabilmente scendendo. Se posso lo evito. Bergamo deve riflettere approfonditamente sul futuro di Orio; lo deve al territorio, lo deve alla qualità dell'ambiente, lo deve ai passeggeri, lo deve a se stessa perché rischia di diventare un brutto biglietto da visita per la città.