Commenti su: Caos all'ingresso ai parcheggi del Papa Giovanni, la testimonianza di una lettrice

Fabrizio

Parcheggi moto pieni di monopattini Prese di ricarica inutili non compatibili con nessun mezzo a due ruote sia scooter che moto... Progetto inutile e ridicolo Solita presa in giro ma qualcuno come sempre ci ha guadagnato

Fabrizio

X chi va in moto x fortuna almeno il parcheggio è gratis quando lo trovi ...di solito è pieno di monopattini....ma la sprecata più grossa aver montato colonnine di ricarica inutili con prese di ricarica non compatibili con nessuna moto o scooter ...ma qualcuno come sempre ci ha guadagnato

Giuseppe Boschini

Le poche volte che mi sono recato al PG23 ho parcheggiato al Conad di via Carducci...gratis e sei li in 5 minuti a piedi... provare per credere....taaaac

Gianni

Non si può pensare di arrivare con solo 15 minuti di anticipo, per tenere conto del traffico, dei parcheggi e dei tempi richiesti dall'accettazione della struttura sanitaria.

Venanzio Sabadini

E coloro che hanno deciso di ridurre da 30 a 15 minuti la sosta gratis penso non abbiamo MAI utilizzato il parcheggio. Dopo l'entrata bisogna girovagare per un posto e anche solo per ritirare un esito, tornare all'auto, stare in colonna per uscire... ci dicano come un utente possa fare tutto in 15 minuti. È una presa in giro. Abbiano il coraggio di togliere anche i 15 minuti e si vergognino di speculare su noi disgraziati che dobbiamo frequentare l'ospedale, non per andare a divertirci ma per farci curare. Chi sta in poltrona a decidere, magari con le auto blu a disposizione, può prendere decisioni che non vanno sulla propria pelle. Vergognatevi e sperate di stare sempre in salute.

Massimiliano

Un presidio non serve a niente, il problema è progettuale. Nonostante si sia costruito nel nulla, le vie d'accesso sono scarse, senza corsie parallele verso i parcheggi in modo da sgravare la viabilità ordinaria. Tutti gli ingressi sono scomodi e a gomito: persino nel nuovo parcheggio dipendenti costruito in un campo vuoto sono riusciti a fare un ingresso dove è quasi impossibile non scendere dall'auto per passare il badge. Inoltre manca la possibilità di entrare con telepass. Aggiungete una gestione assurda dei posti che mette in conflitto dipendenti e utenza, un costo spropositato per il contesto (è un ospedale, l'utenza non ci va per diletto), e una dose di inciviltà da parte di molti, ed ecco i parcheggi dell'hpg23!

Sabrina

Tutto vero!! Non e’ semplice neanche per noi DIPENDENTI che spesso troviamo i parcheggi pieni dobbiamo fare la “caccia” a quello libero. Un giorno tutte e quattro i parcheggi erano pieni, mi trovavo davanti torre 7 , ho citofonato e mi hanno risposto di TORNARE al multipiano perché avevano alzato i posti. Quindi ho rifatto il giro. Ho perso mezz’ora!!! Follia!

Cinzia

Io è 4 anni che faccio avanti e indietro da questo ospedale e non ho mai avuto problemi, di parcheggio. Gli ultimi mesi è un caos

ORME

Purtroppo è tutto vero: questo ospedale, per me orribile dal punto di vista progettuale, con esecuzione dei lavori alla cavolo di cane, già il primo anno mostrava magagne. Dopo 12 anni va già in malora. Parcheggio caro e incasinato: un magna magna. Nulla da eccepire dal punto di vista sanitario e devo ringraziare tutto il personale per avermi salvato la vita dal covid. Purtroppo le liste d'attesa al papa Giovanni sono come da tutte le altre parti.

Persico giambattista

Io penso che dovremmo imparare a usare i mezzi pubblici......

maria grazia

Circa l'aumento del parcheggio, segnalo che l'accesso mediante telepass consentirebbe, penso, di vedersi calcolato il tempo effettivo di sosta.

Sergio

Penso che la polizia locale possa fare ronda qualche volta al giorno, all'entrata principale auto 🚗 parcheggiate sui marciapiedi che aspettano x delle ore per non pagare parcheggio, non parlo poi dei parcheggi x disabili con dei permessi che non sono più a normativa europea. Un po' più di controlli ci vorrebbero

Rosanna Brambilla

Mi pare illogico pagare il parcheggio in ospedale mentre al supermercato è gratuito

fulvio

sempre trovato il parcheggio a qualsiasi ora e giorno davanti alla torre 3...ma ci si sofferma su questo argomento tralasciando l'aumento della tariffa oraria da 1,10 a 1,40..

Dorny

Il PG23 è una eccellenza da titoloni sui giornali, poi ogni bergamasco prova sulla propria pelle tutte le inefficienze, parcheggi compresi. Io stessa per accedere a varie visite ho sempre dovuto pagare perché con SSN non ti danno disponibilità e ti dirottano altrove, salvo poi scoprire che arrivano da ogni parte d'Italia! È vergognoso e irrispettoso per i bergamaschi che devono recarsi altrove....

Redazione PrimaBergamo

Grazie per la segnalazione Daniela, effettivamente è stato commesso un errore nella selezione della foto di archivio. Abbiamo provveduto a cambiarla.

Daniela Colombo

Segnalo che l' immagine a corredo non è del nostro ospedale cittadino ma, mi pare, del Niguarda. Andandoci spesso non la riconoscevo e infatti, ingrandendola, ho notato il riferimento all' ospedale Niguarda. Per il resto concordo che in alcuni frangenti sarebbe auspicabile avere la polizia locale che agevola la viabilità quando le code ai varchi di accesso ai parcheggi si fanno pesanti, però non solo al Papa Giovanni ma anche in tante altre zone cruciali di Bergamo. Purtroppo mi sono abituata a vedere questo tipo di servizio solo quando l'Atalanta gioca in casa 😞.

Aurora

Lucrare sulla sofferenza facendo un pagare il parcheggio è VERGOGNOSO!

Delia

Anche se il display segnala "Posti esauriti " NON È VERO! tentate prima di desistere. Sono spesso in ospedale a quell' ora ma non ho mai trovato code.

Lara

Segnalazione per nulla esagerata, da mesi ormai è così tutte le mattine, non se ne può più. Tra l'altro, se fino a poco tempo fa c'erano diversi parcheggi disponibili, ora dalle 9 in poi ci sono solo pochi posti al multipiano.

Marco

Vogliamo parlare anche della segnaletica mancante per guidare all'ingresso dell'ospedale? Molti di noi conoscono ormai la strada per esperienza, ma l'inesperto o il forestiero che si avvicinano, per esempio, dalla via Martin Luther King (sia da sud che da nord) giunti alla rotonda cruciale non trovano più nessuna indicazione per "Ospedale" bensì un cartello che indica semplicemente "Parcheggio Parco" ( NB: senza la classica icona blu dell'ospedale, con la croce rossa ecc.). Come si può capire che proprio quella è la strada giusta?

GIUSEPPE EPIS

Il gestore dei parcheggi dovrebbe mettere gli addetti al parcheggio, non il comune. Se no, uno incassa e il comune, cioé noi, paghiamo.

lidia

mi sembra un po' esagerata la segnalazione della signora, vado spesso purtroppo in ospedale in vari orari anche di punta, ma non trovo che la situazione sia come descritta. Qualche volta un po' di coda ma mai visto colonne simili. si sa comunque che l'ospedale è trafficato ma i parcheggi sono anche ben segnalati se pieni o no. Un po' di pazienza non guasterebbe, ormai questo non è più un mondo da tutto e subito. quandto ai mendicanti sono sempre quelli, fisiologici dire in questa società economicamente squilibrata

Claudio

Giusta la segnalazione. Ma dal Comune di Bergamo si giustificheranno di sicuro. Loro non sbagliano mai , sempre colpa degli altri.

Giuseppe

Questa situazione va avanti da mesi. Servirebbero più posti auto. Ma non fanno nulla per cambiare la situazione.

Satana

Che casotto

Marcello

I vigili servono a dare le multe, mica ad agevolare gli automobilisti quando hanno problemi. Così il comune fattura (multe)... Taaaaak!

Andrea

Perché sono gli stessi che gestiscono il traffico anche nel resto della città.. sarà colpa del comune limitrofo di Curno!! Siamo messi male..