- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Il traffico caotico,i mezzi incolonnati,i mezzi a passo lento,e fermi in ingorghi,sono un danno ambientale,ed economico ,che ostacolano sviluppo e benessere.. Ben vengano infrastrutture utili a tutti.
Infatti sarà l'ennesima opera inutile oltre che dannosa per l'ambiente bergamasxo e lombardo (già stuprato ampiamente da cemento e asfalto) le cui falde aquifere sono già state interrotte o contaminate. Basti guardare la recente gargantuesca opera stradale Treviglio-Paladina che ha ben poco risolto il problema che è racchiuso nel nodo con la Briantea e quello con la valle Imagna e Begamo. Perche piuttosto non sistemare con astuzia i nodi cruciali già presenti e investire in opere realmente utili (per la val Brembana per esempio c'era già tempo fa il progetto di una galleria che collegava Bergamo a Zogno scavando sotto il canto alto a impatto ambientale zero?)
Autostrada Treviglio-Bergamo fondamentale per ridurre code e inquinamento. Magari tratterei sul pedaggio, 1.60 euro è già alto!
Per Diego: le code al mattino verso Bergamo sono una costante da qualsiasi parte si arrivi, da nord come da sud, da est come da ovest. Se aumenti la capacità di una strada (in termini di auto/minuto) ottieni solo l'effetto di aumentare la coda nel punto in cui la nuova strada "più veloce" finisce e si deve innestare sulla vecchia rete. Non se ne viene fuori cementificando la campagna, purtroppo il problema è che in questa zona siamo in troppi, e non è materialmente possibile dotare adesso l'area di una rete efficiente (e di costo sopportabile) perché per troppi decenni non si è fatto niente e costi e tempi di realizzazione rendono la cosa impossibile. Senza dimenticare che per nuove infrastrutture ferroviarie si dovrebbero espropriare case e attività produttive, con pesanti danni per i poveretti che si trovassero sul percorso, e che quindi si opporrebbero con tutte le loro forze (e lo farei pure io, se mi ci trovassi dentro!): Lasciamo perdere la metropolitana sotterranea che è pura fantascienza...
è davvero inutile e devastante per il poco verde rimasto a sud di Bergamo. nessun rispetto per gli abitanti dei paesi coinvolti.
Io mi domando,ma tutte queste persone che dicono"l'autostrada non sa da fare".avete mai provato ogni giorno della settimana lavorativa ad essere in coda fermi dalla ex cividini fino alla rotonda dell''autostrada Dalmine per fare questo tratto in 1ora. Non contate tutti gli scarichi dei mezzi accesi,poi lo smog non resta lì fermo sull'asfalto ma vola,arrivando nei paesi:Osio sopra e sotto,Levate,Dalmine, e tutte le varie frazioni abitate ed anche in Paesi più lontani.E pagherei volentieri 2,50€ per non fare 1ora di coda.PS.Le stesse motivazioni per la BreBeMi io adesso arrivo a Brescia in 40 minuti,prima se andava bene 1,30 ora
Opera fondamentale, arrivare a Treviglio da Bg e viceversa oggi è un’impresa….tagliata fuori, gravita su Milano
Questi luoghi sono già sufficientemente devastati. L'autostrada non serve.
Spero non venga fatta.Miglioriamo le strade che già esistono e potenziamo la ferrovia
Speriamo.