Trasporto pubblico

Chi prende l'autobus in Bergamasca lo fa solo e soltanto «perché non ha alternative»

Il direttore dell'agenzia del Tpl, Marcello Marino, ha commentato come «un dramma» la risposta sul servizio data da 9 utenti su 10

Chi prende l'autobus in Bergamasca lo fa solo e soltanto «perché non ha alternative»
Pubblicato:

di Wainer Preda

I “portoghesi”, ovvero quelli che viaggiano senza biglietto o alterano il tagliando, pesano e parecchio sul trasporto pubblico bergamasco. È quanto emerso durante la tredicesima conferenza organizzata l’8 aprile in sala Viterbi dall’Agenzia del Tpl (Trasporto pubblico locale) per fare il punto sulla situazione nel bacino di Bergamo e provincia.

Nell’ultimo anno in Bergamasca sono state effettuate 2,3 milioni corse, fra bus e tram. «Quelle cancellate sono vicine allo zero - ha osservato il direttore dell’Agenzia, Marcello Marino - pur in un periodo non troppo facile per le aziende di trasporto».

Dalla vendita dei biglietti sono arrivati ricavi per 35,1 milioni. Di questi 18,2 dalla città e 16,7 dalla provincia. Dato stabile rispetto all’anno precedente, anche se inferiore a quello ante-covid, quando i ricavi raggiunsero quota 36,3 milioni.

Nel frattempo il numero di viaggiatori è rimasto costante, mentre sono aumentati i costi dei biglietti. Il che significa che «se le tariffe fossero rimaste uguali, il deficit oggi sarebbe di quasi sei milioni e mezzo» ha spiegato Marino.

Rispetto al 2019, sono diminuiti, in particolare, gli abbonamenti annuali dedicati agli studenti. Circa tremila in meno, in una fetta di mercato che oltre a essere il core business del trasporto pubblico è anche considerata «obbligata».

All’origine della flessione potrebbe esserci l’aumento dell’evasione e dell’elusione tariffaria. «Fenomeni per i quali è possibile fare solo delle stime. E che le aziende stanno cercando di contenere con controlli a spot, sulle tratte più a rischio. Ma servono nuove contromisure».

Quanto ai finanziamenti pubblici, l’Agenzia ha ricevuto per l’anno in corso 57,3 milioni di euro. Di questi, il grosso (...)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a giovedì 17 aprile, o in edizione digitale QUI

Commenti
Time

Posso solo dire che i costi di mantenimento di una struttura come il tpl sono esorbitanti e il fatto che molti non paghino è da galera..esatto! Da GALERA!!! ora ci sarà chi dirà..(va questo, addirittura da galera! SI!! addirittura..!!) se voi foste una ditta artigianale che ha un pulmino che trasporta studenti e su 50 pagano solo in 20 saltate in aria in un mese perchè le spese superano i costi e proporzionato su n. mezzi X n. trasportati è la stessa identica cosa ma: per ricoprire le perdite ile grosse aziende aumentano i prezzi dei biglietti.. (giusto? sbagliato? fate voi..) quindi: non guardate chi non paga.. voi pagate il Vs poi, i portoghesi ne risponderanno con pene severe! keep calm e tempo al tempo.

Giovanna

E pagare 1,70€ per fare 1 fermata o farne dieci? Totale incapacità di pianificare e ottimizzare.

Franca

Ne vogliamo parlare dei ritardi di quando saltano le corse? O addirittura in anticipo di 4/5 minuti? Tipo quello che va a Aereoporto? E Orio Center? Devo sempre fare le corse perché a Porta Nuova partono 4/5 minuti prima dovrebbero partire al loro orario! Poi tante volte in inverno non fanno andare neanche il riscaldamento! E col cambio dell' Autista sempre a Porta Nuova sta fermo 5 Minuti e anche più con le porte aperta e su gela di freddo! Poi non accostano quasi mai al.marciapiede che sarebbero cmq obbligati! Io non ho problemi ma ci sono persone anziane anche con il bastone o.il girello ogni volta devono dirlo prima all'autista di accostare al marciapiede! Cosa che dovrebbero fare sempre! Ma pochi lo fanno quasi nessuno! Poi quando non funzionano i Display elettronici degli orari! Stanno settimana prima che funzionano! Con quello che paghiamo di biglietti e abbonamento! Servizio Zero! È una vergogna!

Angela

Servizio peggiorato negli ultimi anni, ormai è passato il messaggio che si può usare l'autobus senza pagare, con monopattini e biciclette al seguito! Andrebbero intensificati i controlli.

Giuseppe Boschini

Il trasporto pubblico all'interno dell'area prettamente cittadina dovrebbe essere gratis solo per le condizioni con le quali si viaggia....

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali