- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Eddy stai implicitamente dando ragione alle persone che critichi. Il tuo invito a trasferirsi sta proprio ad indicare che anche tu hai capito che le persone vivono e abitano in un luogo non più vivibile. Ti sembra giusto che delle persone debbano trasferirsi perché il luogo dove vivono è stato estremamente peggiorato per degli interessi economici di pochi? Ricordiamoci che questa fantomatica ricchezza che porta l' aeroporto, se c'è, finisce nelle mani di poche persone e non è sicuramente a beneficio della collettività. Dalle amministrazioni io mi aspetto che facciano il bene delle collettività e non dei pochi e soliti privilegiati.
A prescindere l'assurda viabilità per raggiungere lo scalo il Caravaggio ad Orio al Serio, lo sviluppo esponenziale che lo stesso ha avuto negli ultimi 15 anni è lì a vedersi così come l'indotto in primis l'OrioCenter, costruito su sedime aeroportuale usufruendo delle annesse regole commerciali ed anche i parcheggi spuntati attorno all'aeroporto. Rispondendo alle richieste del mercato tali movimentazioni di persone (17Ml) così come le merci apportano sul territorio bergamasco una tale quantità di denaro che le imprese coinvolte come i politici sono restii a qualsivoglia intervento che possa anche solo minare la Miniera D'Oro che ad oggi l'aeroporto È! Tutto ciò in faccia a quella porzione numericamente importante ma politicamente inesistente della popolazione Bergamasca ammorbata dal continuo disturbo, dalla svalutazione degli immobili di proprietà, dalle mai rispettate promesse elettorali e non ultimo da malanni che soltanto il tempo e gli studi epidemiologici potranno in futuro evidenziarne la correlazione con l'inquinamento acustico e quello ambientale dovuto agli scarichi degli aeromobili...Sigh! A Baku i potenti del mondo Riuniti alla Cop 29 NON SI SONO ACCORDATI su norme riguardanti la plastica, come si può pensare che altri umani riescano su un piccolo aeroporto di una piccola città di un piccolo Stato?
Il popolo non si farà mai sentire, preso da problemi familiari, economici ben concepiti e strutturati, prima di scendere in guerra devo avere solidità economica, coesione e forti alleati
Una grande delusione, questa amministrazione.
Ehi Eddy capisci l’italiano? “Il dato Lva 2023 non è ancora stato pubblicato, ma «sono state comunicate da Arpa le curve di isolivello che evidenziano un superamento dei limiti previsti dalla zonizzazione acustica” torna alle elementari prima di scrivere simili porcherie.
Sempre a frignare, con nessuna evidenza alla mano: aria fritta. Hanno rinnovato la flotta, hanno tolto i voli Dhl, ma i piagnucoloni continuano a frignare. Ma trasferirsi no? (basta spostarsi qualche km se da tanto fastidio)
Siamo alla farsa. Continuano a parlare, straparlare e blaterare evitando di prendere le necessarie e improrogabili ( dovrebbero essere) decisioni come la cancellazione dei voli notturni. Interessi troppo grandi in ballo (economici e politici) e si continua a prendere in giro i cittadini. la realtà è questa e nessun altra.
Mi chiedo, e voglio chiedere, a chi di competenza: quando la smetteremo, di farci prendere per il c... da questa gentaglia. Anche davanti all'evidenza, sono capaci negarla. Negano che gli aerei inquinano, sia a livello acustico che atmosferico. Negano che questa struttura sia fuorilegge, in quanto TROPPO vicina ad insediamenti abitativi. Che gli aerei, in fase di decollo, sono TROPPO vicini alle case, alle scuole, ecc. Ma chi se ne frega, dicono loro, e nel frattempo, ci riempiamo le saccocce di denaro.
Inutile continuare a parlare di dati, curve, LVA e compagnia... sono mezzucci per arrampicarsi sugli specchi e far passare gli anni. Se volessero mantenere le promesse, il Comune dovrebbe chiedere in commissione aeroportuale l'immediata chiusura notturna dello scalo, fine. Ma tanto "Tra gli interventi di mitigazione acustica, la restrizione operativa è quella di ultima applicazione"... Le prossime estati saranno un inferno ma tanto chissenefrega.
Dell'inquinamento aereo non gliene frega niente a nessuno, piuttosto ci limitano l'uso delle auto anche se di piccola cilindrata, gli interessi sono troppo grandi...