Commenti su: ChorusLife, la "nave da crociera" approdata in città: meraviglia o colata di cemento?

FLAVIO

Posto futuristico in una città che piano piano sta degradando !!!! Parcheggi sono spariti nella città o solo a disco orario!!!! Ma il comune ha le fette di salame sugli occhi ????

Claudio

@joseph Sei il progettista, vero? affitti da 1500 a 2500 per studenti... lasciamo perdere chorus life e torre eiffel.... no comment

RT

finalmente qualcosa di nuovo ma soprattutto di moderno a Bergamo: una città nella città! Un qualcosa di "futuristico in una città seppure splendida ma un po conservatorista. A noi bergamaschi le novità ci spaventano e siamo subito pronti a criticare l'operato ma in realtà siamo di non poco superiori agli altri. E' solo la ns paura di osare che ci frena ma poi noi ci prende più nessuno. Grande sig Bosatelli che ha dato un immagine moderna che rimarrà. A mio avviso attenzione agli spazi aperti che non diventino zone di degrado.

Marino

Vogliamo spendere due parole su quella porcata abbandonata alla Trucca di Fabrica Real Estate? Chi fa piazza pulita adesso?

joseph

Al posto di choruslfie prima c'era una fabbrica abbandonata. La proprietà ha speso oltre 10 milioni per demolirla e soprattutto per bonificarla da sostanze tossiche pericolose. Il verde c'è ma deve essere completato e bisogna aspettare un pochino che crescano le piante. Gli appartamenti sono pensati per studenti o professionisti e comunque per affitti di breve durata, uno o due anni. Ci sono tante persone che per lavoro devono stare a Bergamo e non ha senso per loro acquistare un appartamento. Chi invece cerca la casa per la vita deve guardare altrove. Io ho dormito oggi all'albergo di Choruslife. Gli isolamenti acustici sono stati studiati molto bene, non c'era nessun disturbo. Il picco delle persone è verso le 17.30 / 18.00. Uscendo dal parcheggio c'è stata un po di coda, niente di drammatico, ma il riconoscimento automatico delle targhe facilita l'uscita. Non ho visto code o ingorghi sulle strade adiacenti. Sono venuto da Milano per vederlo. Esperienza molto bella e ci tornerò senz'altro. I criticoni ci sono sempre, sono come le zanzare, non capisci perché esistono, danno fastidio ma in fondo fanno anche loro parte della natura, tutti hanno il diritto di dire liberamente la loro opinione e tutte le opinioni vanno rispettate. La tour Eiffel doveva essere distrutta perché i parigini criticoni la consideravano un ammasso di deragli orribile che deturpava la città. Votarono la questione in comune a Parigi e per un solo voto non è stata smontata. Per fortuna i criticoni non vincono mai e le architetture vincono o perdono se hanno sostanza e bellezza. Dai primi giorni di apertura direi che il successo di pubblico di Choruslife è innegabile. Per il futuro chi vivrà vedrà. Personalmente penso che sia un modello innovativo, che avrà successo, e che sarà un modello che ci copieranno all'estero.

Paolo74

A Bergamo mancano gli spazi, invece noi ci intestardiamo nel voler costruire ! Siamo proprio una terra di muratori, se non abbiamo il nostro muretto quotidiano da tirare su stiamo male. Ma, prima o poi, lo spazio finisce.

Paolo74

Un anno di tempo e sarà già in crisi, come il Merlata Bloom a Milano.

lele

Se non cambiano la tempistica dei semafori in via san fermo , tra tram e semaforo non se ne esce più dalle code....

Stefano

Il sogno tanto decantato …è niente altro che un centro commerciale .Esteticamente può piacere o meno , è un recupero di un area industriale abbandonata , ma collocato in posizione infelice per il traffico ( già Bergamo è una delle città più inquinate d’Italia causa traffico ) . E vai con altro traffico …. e altri centri commerciali …

Eddy

Affitti a partire da 20 fino a oltre 30mila euro l'anno per dei rispettivamente bi/tri locali, in prestigiosissima zona tra circonvallazione e cimitero. Affare imperdibile!

Marco

A me piace moltissimo é un concetto architettonico nuovo per Bergamo: quando andrà a regime sarà un centro commerciale in città ricco di negozi e all'aria aperta. Spero che gli spettacoli all'arena possano essere un deterrente a cattive frequentazioni notturne. E a chi critica la cementificazione bisogna ricordare che era una fabbrica che inquinava l'ambiente e che oggi può essere vissuto passeggiando tranquillamente senza vedere e sentire un'auto. L'unico appunto che posso fare è il fatto di risaltare i 15000 mt.quadrati di verde: uno pensa a prati fioriti e centinaia di alberi e invece è in buona parte dovuto alle fioriere sui balconi dell'hotel e sul tetto delle residenze.

Massimo

Per chi si lamenta del parcheggio: parcheggiate a cimitero e in 5 minuti a piedi siete li. Secondo me è bello. Bisogna aspettare che tutti gli spazi siano occupati e fruibili . Speriamo non sia una cattedrale nel deserto.

Marino

Avrebbero potuto almeno prevedere un nuovo cinema al posto di UCI Curno prossimo alla chiusura.

Cri

Mi aggiungo a quanti non hanno visitato il complesso ma che ne scrivono. Cosa c'era prima? Cemento industriale. Non ricordo verdi distese ora cementificate dal nuovo complesso. Spero che lo sapranno gestire sempre ad alto livello.

Marcello

1500 euro di affitto al mese equivalgono a una (considerevole) rata di mutuo. Col mutuo si investe, con un affitto così alto ci si preclude la possibilità di comperarsi una casa in futuro. Bah!

Massimiliano

Bello,ma uscire dal parcheggio un incubo, code lunghissime per pagare il parcheggio .Lo vorreste dare anche ai tifosi dell Atalanta?

Dario

Da 1500 a 2500 euro al mese per vivere in un inferno caratterizzato da caos quotidiano...io non mi spiego cone si possa voler vivere in un posto del genere.

Raffaele

Tanto cemento e si vede tutto; un bel business, 1.8 € la prima ora poi 2,5 € il parcheggio, anche gli invalidi devono pagare, fanno alla svelta a recuperare.

Egidio

è una bella realizzazione,complimenti,speriamo che duri nel tempo

Diego

Colata di cemento...