Commenti su: Città Alta, dove qualcuno (almeno per i parcheggi) è più "uguale" degli altri

Shock

Carissima Angela, lei è mia vicina di casa. Li faccia parcheggiare sotto casa sua quelli senza tesserino

Stefano

I parcheggi gialli sulle mura sono sempre vuoti per la maggior parte …..quindi perché non rimettere i parcheggi blu per almeno il 50% ? Questa soluzione semplice andrebbe a cogliere le diverse esigenze dei cittadini , residenti e non

Marisa Brecciaroli

Per la sostanziale interdizione all'accesso a Città alta a tutti quelli che NON siano in grado di andare a piedi, in bicicletta o in motorino (in sostanza non siano così 'giovani' e sportivi da prendere -inoltre- mezzi pubblici, rischiosi per frenate brusche ed altre 'barriere'!!) sarebbe NECESSARIO che, almeno, si assegnassero dei posti al piano terra e al primo piano del famigerato silos di 8 piani (!!), alle persone anziane (ma capaci ancora di guidare in situazioni psicologicamente NON...acrobatiche) e con un prezzo che consideri la loro situazione economica di 'pensionati'... In fin dei conti anche un anziano ha bisogno di alcune attenzioni (come è giusto che ci siano attenzioni per i portatori di handicap), senza sbattere loro in faccia che un anziano deve perdere 'anche' il diritto di accedere alla parte alta della 'propria' Città!!🥺 Insomma, se le cose restassero come sono ora, anche la fascia sempre crescente della popolazione anziana sarebbe ingiustamente emarginata da un suo diritto, per lasciare il posto a persone - riccamente residenti, o giovani, o atletiche, o ricche!! E tutto questo andrebbe ad aumentare quel senso di...'disumanità' a cui già lo stato vergognosamente deplorevole della cosiddetta 'Sanità ', ci ha dolorosamente e 'arrabbiatamente' abituato!! Quindi lancio un invito a tutti quelli che condividano questa richiesta di posti 'comodi' a piano terra e al primo piano riservati per persone circa over 75 anni, di mettersi in contatto fra loro, per creare un gruppo promotore di questa richiesta, a partire da me (035-262248). Così non si risolverebbero i vari altri problemi creati dall'attuale ingiustificata situazione di accesso sostanzialmente vietato per molti, ma si potrebbe attenuare almeno il problema di persone anziane che avrebbero diritto ad essere NON escluse, di fatto, ad accedere a una parte importante della propria città, in cui sono, anch'esse, ufficialmente...RESIDENTI !! Propongo anche, all'assessore Zenoni, di riflettere su questa richiesta, che ha il carattere di una 'proposta costruttiva' per attenuare il disagio e lo scontento di tanti cittadini della sua città, verso i quali è rivolto il suo responsabile e importante lavoro. Grazie 🙏

Massimo

Il nuovo parcheggio sulle mura, cosa per altro discutibile, essendo ormai realizzato, va sfruttato ed casomai incentivato (forse con prezzi calmierati anche a costo di intervenire per una quota a carico del Comune stesso), i servizi pubblici andrebbero aumentati con continue corse (anche con piccole navette più veloci e dinamiche per consentire la spola dalla funicolare di città bassa fino alla Marianna), tutti i parcheggi sulle mura non dovrebbero esser lasciati ai soli residenti, oppure, se così fosse, bisognerebbe limitarli ed eliminare totalmente, se presenti, quelli quelli già presenti all’interno delle vie di città alta. Sul discorso dei docenti del Sarpi, condivido, purtroppo, la risposta dell’Assessore, infatti, se si dovesse concedere una deroga, a quel punto, andrebbe fatta per tutti gli altri lavoratori (del pubblico o del privato), che avranno la medesima esigenza. Comunque, come correttamente scritto da qualcuno, trattasi della medesima necessità di chi lavora nel centro storico di città bassa o chi presta servizio in un altro qualsiasi quartiere dove risulta oggettivamente difficile trovare un parcheggio. Grazie e buona serata Ps. Nulla vieta che si possa tornare fra qualche mese, anche parzialmente o con soluzioni “fantasiose”, alla vecchia viabilità - ve lo dice comunque uno che città alta la apprezza arrivandoci a piedi o di corsa!

giovanni

io farei un forte distinguo fra giorni feriali s festivi, i feriali dalle 8:30 alle 18:30 darei possibilita' di fruire dei posti residenti a tutti pagando come prima il tiket. la sera e i festivi nessuna deroga alla ztl nemmeno per chi va nei parking a pagamento, per andarci a mangiare un gelato il sabato sera o la domenica ci sono i mezzi pubblici.. o le gambette, per tutti

Giuseppe

A questo punto ritengo che si debbano tutelare anche gli altri quartieri: In particolare é assolutamente necessaria la ZTL per la zona stadio quando gioca l’Atalanta in casa, predisponendo inoltre bagni chimici e depliant con alcune indicazioni di comportamenti civili ai quali i tifosi dovranno provare attenersi. Tipo la cacca la faccio a casa e non nelle vie intorno alla stadio, la macchina non la parcheggio sulle aiuole, non spacco tutto quello che trovo lungo la strada. Poi ci vorrebbe un po’ più di controllo da parte della Polizia Locale (questo è impossibile lo so, lavorare non è il loro punto di forza).

Tina

...il parcheggio presentato come fruibile per tutti, ed effettivamente è vero, ci sono molti parcheggi per le persone in carrozzina, porta però ad una zona in cui non è possibile accedere con questo presidio, perché i sampietrini o ciotolato non lo consente...ed è triste, vivere questa barriera archtettonica nel nostro periodo, dove molti discutono sull inclusione e l accessibilità...sovente si discute di persone con dis-abilita' in questo caso sono le politiche territoriali che creano il disagio Non aggiungo altro, se non profondo rammarico.

Pino Mazza

Ma veramente pensate che non ci sia un'accordo ben preciso tra i gestori del parking e l'ammirazione Gori affinché venga precluso l'ingresso ai non residenti per favorire l'utilizzo del parcheggio? Lo stesso sistema utilizzato al Park dell'ospedale! Riflettete!

Nikita

Città Alta va tutelata. Chi va in auto e parcheggia paga, tutti pagano, anche i residenti. Chi ci va x lavoro/scuola fa un abbonamento autobus come fanno tutti, nel mondo. Qual è il problema?

Ugo Smanaccia

Trovo incredibile che si continuino a votare giunte sinistre, radical-chic, ideologicamente settarie ed autoreferenziali (Gori e Sala, due facce della stessa medaglia), capaci solo di creare zone franche (guarda caso, dove vivono i sindaci in questione). Bravi bergamaschi (e milanesi), veramente furbi! 🤦🏻‍♂️

Mariano Giusti

Flavio non è che se copi incolli il commento sul presunto fallimento della gounta gori, questo si avvera. Ci sono le elezioni. Votiamo e vincerà qualcuno.

GIANLUIGI MANENTI

CARI POLLI...CHIEDONO I VOTI ALLA ( COLLETTIVITÀ ) PER FARE GLI INTERESSI DEI ( SINGOLI ).... E FANNO BENE ... PERCHÉ SIETE DEI POLLI CHE CONTINUANO A VOTARLI....

FLAVIO CATTANEO

Ennesima prova del fallimento totale della giunta Gori ….. ORA BASTA !!!!!!

Angela

Carissimo shock perché non viene ad abitare a Valtesse? Comodissimi parcheggi a 500 m. da casa! La certezza di un parcheggio libero???? Fantascienza per i quartieri popolari, ma di quelli non importa niente a nessuno!

fulvio

tutte le scelte di questa amministrazione sono state inadeguate dal verde tolto per cementificare le piazze ai parcheggi, dalla sicurezza alla viabilità... Spero che con le elezioni qualcosa cambi nonostante che la candidata sindaco parli di continuità

Orietta Spreafico

Lasceremo Città Alta ai residenti e turisti. Senza ristoranti negozi scuole ecc... Chi lavora ha il diritto di poter parcheggiare alle Mura.Le Mura non sono private. Vi auguro di rimanere soli e spenti

Giorgio Facoetti

Tutte gli artigiani/manutentori che intervengono su richiesta/chiamata; per ricerca guasti riparazione manutenzione; perchè non possono parcheggiare negli stessi spazi dei residenti? Visto che vengono chiamati dai residenti?

Shock

Che poi così come un residente quel parcheggio LO PAGA sappiamo tutti benissimo che un lavoratore può recarsi in atb e fare altrettanto ...

Shock

Ci mancava solo che abbiano da rompere le palle sul sacrosanto diritto dei residenti di avere la certezza di trovare libero un parcheggio...

Bruna Boselli

Credo che nessun residente nel centro storico parcheggerá sulle Mura, per farsi poi la salita x arrivare a casa. Domenica, come sempre, la coda alla funicolare era di almeno 50 m. Si devono organizzare i trasporti pubblici prima di chiudere. Credo che i dipendenti della scuola siano un servizio pubblico: impedire a loro significa impedire alle ambulanze, ai pompieri, ai carabinieri, agli accompagnatori di invalidi? Ideologia imperante.