Commenti su: L'opinione controcorrente: «Ztl troppo blanda in Città Alta. E si controllino velocità e rumore»

Cesare

Se il cittadino residente nel borgo antico si lamenta oggi e fino ad oggi non lo ha fatto esplicitamente, avrà sicuramente dei problemi personali. Condivido in parte le motivazioni di Zenoni. Se ritiene di non essere pienamente tutelato il residente può sempre trasferirsi in un eremo

Lu

Fino a quando si potrà andrò quando voglio (e quando la ztl lo permette) in città alta e san vigilio; ben contento delle lamentele di qualcuno

Andrea Cavagna

Concordo pienamente con l'atteggiamento troppo blando di questa giunta. A voi sembra normale che una Ztl non debba riguardare le moto? Ci sono strade senza marciapiede dove decine di moto sfrecciano tra passeggini, cani, bici, pedoni e il tutto nell'indifferenza totale. Provate a passare a San Vigilio nelle giornate di bel tempo, sembra di essere alla fiera di Celadina tra maranza, incivili e Polizia Locale presente 1 giorno al mese

Angelo Severgnini

La sindrome di nimby colpisce ancora.

Ba

Quando si parla di rumore e inquinamento mi viene da ridere... tante parole per l'aeroporto (specialmente per Colognola) ma LA ROTTA degli aerei non cambia..

Zanini pieremilio

Concordo con il sig. Francesco Giuseppe,potrebbe essere la proposta x un referendum cittadino,naturalmente con la nuova (in tutti i sensi) giunta comunale!!!

lele

Purtroppo il problema di moto e motorini è noto molti hanno mezzi con marmitte non omologate e nessuno li ferma...qua in borgo santa caterina è lo stesso problema nessuno li ferma ...

Giuseppe Allevi

Cortese Assessore, posso comprendere le sue risposte anche se non le condivido, ad esempio, l’accesso alle moto quando è bloccato l’accesso alle auto non è comprensibile. Ma la risposta sulla rumorosità mi sembra non veritiera: - non ho MAI visto fermare auto o moto per la rumorosità! - non ho MAI visto un vigile con un fonometro! Nemmeno in città bassa.

,FRANCESCO GIUSEPPE

Allora a nessuno, come vuole l'autore della lettera, Signora Eugenia. Vietata anche a biciclette, monopattini e pedoni. Solo, come ho scritto, per i residenti del nuovo comune di Città Alta di cui potrebbe essere sindaco Gori per altri 10 anni.

Fabrizio

Se si fossero viste altre realtà, vedi x esempio Belluno città, ha creato parcheggi grandi nella parte bassa e costruito scale mobili a salire nella parte alta della città, ci si può arrivare nel centro città senza creare problemi.

Mariano Giusti

Delirio totale al livello di chi vorrebbe salire ed avere parcheggio gratuito e garantito. Egoismo totale, come al solito ad ognuno interessa esclusivamente il proprio orticello.

Eugenia

Sbagliato anche privilegiare l ‘uso della moto con accesso libero e gratuito.

Anna

Condivido il pensiero di Stefano... non si può far diventare, ma oramai lo è, una"attrativa "di massa turistica!! al di là di una ZTL aperta o chiusa con impennate di costi per ammortizzare i costi immensi del parcheggio della Fara!! il turismo è una risorsa è vero... ma va gestito! troppo turismo con" mangiatoie"di gente che in ogni angolo consuma cibarie ad ogni ora della giornata... affossa la città storica!!

Stefano

È evidente la scelta dell’amministrazione comunale di voler puntare su un modello di sviluppo di città alta funzionale al solo turismo e alle esigenze dei turisti , con grande gioia di ristoranti , alberghi , bar , b&b…. Bergamo diventa quindi attrattiva ( usando uno slogan caro al sindaco …) ma solo per i turisti , non certo per i residenti ! Ai cittadini bergamaschi rimangono le aumentate difficoltà di accesso , i prezzi in salita ……e chi ci va più a passeggiare in città ?

RT

concordo con F.G., vogliono Città Alta tutta per loro, se poi la gente non sale x consumare nelle varie attività commerciali, piangono! ma perché la Curia, vista i numerosi palazzi di proprietà, non li riempie di immigrati invece di mandarli nei posti sperduti delle valli? Città Alta non è vostra!

Marco

Francesco Giuseppe ha espresso perfettamente, in toto, il mio stesso pensiero. E che la nuova amministrazione (dita incrociate ... ) riveda tutta la politica degli accessi e dei parcheggi in città alta, per non farla appassire un'altra volta come avvenne negli anni '60-'70

Francesco Giuseppe

Il solito Vip che crede di essere il proprietario di Città Alta e di averne l'uso esclusivo. Degli altri chi se ne frega ovviamente. Proponga di secedere dal resto di Bergamo, formando un comune autonomo, però utilizzando solo le tasse dei residenti in Città Alta per mantenerla, così potrete chiudere le 4 porte alle 10 di sera al suono dei 100 colpi del Campanone, come una volta, e soprattutto che non gli venga in mente di scendere in Città Bassa in auto, moto o motorino. Ridicoli.