ci vuole cura

Cittadini attenti al verde: salvati grazie a loro una ventina di alberi al Villaggio degli Sposi

Si erano accorti dei segni fatti ad alcune piante nel contesto del cantiere dell'e-Brt. Da qui le segnalazioni e l'intervento dell'assessore

Cittadini attenti al verde: salvati grazie a loro una ventina di alberi al Villaggio degli Sposi
Pubblicato:
Aggiornato:

Una ventina di alberi, destinati a essere tagliati nell'ambito del cantiere per l'e-Brt, sono stati segnati con un nastro rosso e bianco allacciato intorno al tronco la cui presenza ha fatto mettere in allarme i cittadini del Villaggio degli Sposi di  Bergamo.

I residenti si sono quindi lamentati e hanno portato l'attenzione dell'amministrazione sul punto e, grazie all'interessamento dell'assessora al Verde Oriana Ruzzini, la vicenda ha ora un lieto fine.

Il sopralluogo

Come riporta L'Eco di Bergamo, ieri, lunedì 7 aprile, è stato fatto un sopralluogo al cantiere per trovare soluzioni alternative. Gli esemplari si trovano tutti lungo il tracciato della nuova corsia dedicata ai bus elettrici che faranno spola tra Bergamo e Dalmine e in fase progettuale sembra che la loro presenza non sia stata presa in considerazione.

Ora, però, grazie ad alcune modifiche, sarà possibile salvarne la gran parte.

Gli alberi salvati

L'assessora Ruzzini ha spiegato sempre a L'Eco di Bergamo: «Riusciremo a salvare tutte le piante che si trovano nella prima aiuola, mentre nella seconda aiuola abbiamo deciso di espiantarle e metterle a dimora altrove. Una pianta è risultata malata, attaccata dal carpoforo (un fungo) e quindi è da abbattere, altre cinque piante dovranno essere tagliate perché sono troppo grandi e non si possono espiantare. C'è poi una betulla che durante i lavori ha subito dei danni, quindi ho chiesto una compensazione maggiore, con dieci nuovi alberi».

La soluzione è simile a quella pensata fin da subito anche a Boccalone dove undici alberi erano stati spostati proprio per fare spazio a questo cantiere già lo scorso anno.

Fondamentale per la riuscita dell'impresa è stata l'attenzione dei tecnici dell'impresa che hanno accettato di ascoltare il problema e trovare una soluzione alternativa.

Commenti
RC

@Sinula, la "cementizzazione" che dice in realtà è minima considerando altri cantieri per mezzi di trasporto (treno o tram), e di gran lunga inferiore alla devastazione di potenziali nuove strade per auto (come l'autostrada treviglio-dalmine, perdipiù inutile). La eBrt punta a togliere smog rendendo competitivo il trasporto pubblico, che ci siano code indica proprio la mole di auto e di smog che c'è su quella tratta. Certo è che non possono essere sempre i cittadini a dover segnalare e opporsi ogni volta a difesa dell'ambiente come in questo caso.

lele

Se nei parchi gli addetti avessero in mano qualcosa potrebbero salvare dall'edera moltissimi alberi , purtroppo sono lì a guardare in aria , l' edera è un problema basta guardarsi in giro ...

Giuseppe Francesco

Che porcata monumentale questa E-brt. Stanno sfasciando tutto per poi avere i bus accodati a 15km/h dietro alle bici. Non vedo l'ora.

Sinula

Salviamo 10 alberi intanto cementiamo qualsiasi campo rimasto e creiamo code lunghissime per mesi che creano smog

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali