Classifica sulla reputazione delle città: a Bergamo bene la sicurezza, male vivacità e cultura
L'indagine è diversa da altre classifiche più convenzionali basate su indicatori oggettivi e punta invece sul percepito in diversi ambiti

Bergamo è una città alla quale manca un po' di spirito, tanto da arrivare all'ultimo posto per "vivacità sociale" e per "food/cucina e ristoranti", eccelle invece in sicurezza, pulizia e spazi verdi, dove conquista il secondo posto. Queste sono le sorprese riservate dall'analisi L'Italia e la sua reputazione - Le città, indagine realizzata da Italiadecide in collaborazione con Intesa Sanpaolo e condotta con Makno.
In questa graduatoria viene dato spazio ai risultati di una survey web nazionale su un campione di 1.200 cittadini di Bari, Bergamo, Bologna, Genova, Roma, Milano, Napoli, Palermo, Torino e Verona, con un focus sulle percezioni sociali e una particolare attenzione alla componente femminile.
Meglio se visti dall'estero
Si tratta quindi di un'indagine diversa da altre classifiche più convenzionali basate su indicatori oggettivi. Questo studio è orientato infatti a inquadrare la reputazione delle città italiane sulla base della percezione sociale e sulla qualità della vita.
Per quanto riguarda il giudizio complessivo, sul campione delle dodici città considerate Bergamo si situa poco sopra la metà, al quinto posto con un voto di 6.06. Interessante rilevare che se la stessa domanda viene posta a stranieri, il giudizio sale al 6.37, segno che dall'estero Bergamo venga vista meglio che qui.
Gli anziani stanno meglio
Il risultato è una media tra i voti più alti, sempre superiori al 6, dati dagli over 45 (con punte di 6.4 degli over 64) e altri sotto la sufficienza dati dai più giovani, con picco negativo al 5.7 di chi ha tra i 35 e i 45 anni. C'è invece omogeneità tra uomini e donne: i primi 6.1 e le seconde 6.0. Una percezione, questa, che è in linea anche con i dati dell'Osservatorio del Sole 24 Ore che nell'ultima ricerca aveva evidenziato come in città e provincia vivessero meglio gli anziani dei giovani.
Fattore per fattore
L'analisi approfondisce anche quindici fattori: sicurezza, servizi sanitari, opportunità di lavoro, costo della vita, qualità dell'aria, trasporti pubblici, spazi verdi, pulizia, offerta culturale, accoglienza e cordialità degli abitanti, vivacità Sociale, food/cucina e ristoranti:, qualità delle scuole, infrastrutture tecnologiche, accessibilità per le persone con disabilità.




Come anticipato, dai voti dati a questi indicatori emerge l'immagine più stereotipata di una Bergamo chiusa e austera, non solo con gli ultimi posti di vivacità sociale e food/cucina e ristoranti, ma anche con punteggi bassi di offerta culturale (terzultima), accoglienza e cordialità (sempre terzo posto dal baso). Profilo medio per infrastrutture tecnologiche, qualità delle scuole, trasporti pubblici, qualità dell'aria, costo della vita, opportunità di lavoro, servizi sanitari.
Ci sono le percezioni su un campione di 10 città e poi le statistiche che dicono altro: https://lab24.ilsole24ore.com/indice-della-criminalita/classifica/
Bah, percezioni a mio avviso completamente distorte o quasi A Bergamo si mangia benissimo, ce n'è per tutti i gusti. Le pizzerie, gestite da Napoletani, sono paragonabili alle migliori partenopee. Sulla sicurezza stendiamo un velo pietoso. Sulla vivacità anche due. Città che è un cadavere, per vecchi. Non si vuole studiare una zona dove la gente possa divertirsi, ascoltare buona musica, anche fare tardi (che ci sarà poi di male?). Niente, a Bergamo bisogna uscire presto e tornare presto. Non è mai cambiata e mai cambierà. Sembra si lavori solo qui (e la cosa fa già ridere così...). Peccato veramente, perché avrebbe tutto per essere una città molto più viva
Questa fa il paio con quella dove a Bergamo so vive meglio in Italia. Bene la sicurezza? Ma dove, ma quando? I bus sono un pericolo per tutti i passeggeri onesti, dalla stazione è meglio non passare, le bande di ragazzini scorrazzano liberamente a rapinare e picchiare coetanei ed adulti soli, ff.oo. che si occupano solo dei divieti di sosta e ztl, cestini pieni di rifiuti, rami caduti che restano in terra mesi. Come sempre, indagini statistiche fuori falla realtà, per mostrare come la giunta è bella, brava, buona, anche se non è così.
Sicurezza a BG......mamma mia fatevi un giro la sera che personaggi incontrate Ditelo a quelli della giunta che hanno le fette dì salame sugli occhi .....vedrai che BG slogan della giunta....
D'accordo che l'analisi prende grandi città non paragonabili a Bergamo. Ma è anche rigenerante vedere che dall'esterno i problemi non sono la sicurezza o la pulizia, come invece ci danniamo. Mi stupisco vedere trasporti pubblici, qualità dell'aria, costo della vita "nella media". Non mi stupisce, nonostante gli enormi passi avanti, vederci in fondo alla vivacità sociale, visto che ogni giorno c'è una lamentela per la musica troppo alta alle 22:30.