- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Mi pare di scrivere in turco, o forse ci sono alcuni che capiscono sempre quello che vogliono... 1) io in macchina in centro non ci vado mai volutamente 2) raramente mi succede di doverci passare perché abitando a nordest di Bergamo e lavorando a sudovest (a 20 km) lo faccio solo quando la circonvallazione è bloccata 3) se usassi i mezzi pubblici per andare al lavoro mi costerebbe di più che usare l'auto e ci metterei 3 ore al giorno fra andata e ritorno 4) a me piace camminare, ma in campagna e non in città 5) confermo tutto quello che ho già scritto, anche l'opinione su certi atteggiamenti spocchiosi, confermati pure dalle vostre reazioni (=non ascoltate gli altri e vivete in un mondo autoreferenziale)
Marcello trova più facile fare la vittima credendo di offendere, piuttosto che far andare le gambine. State pure in coda che vi va bene così
Puoi parcheggiare e camminare, se non puoi camminare, hai il tagliando giallo e giustamente parcheggerai. non sono del centro, l'unico che ha le pretese di andare in macchina e che la strada sia libera sei tu. In barba a qualunque altra persona che vive e lavora in città. Se abiti a 20 km hai anche i mezzi (certo bisogna impegnarsi un minimo)
Caro Mariano, lavorando a 20 km da casa mi riesce un po' difficile andarci a piedi, e comunque di solito lascio a voi superiori il vostro centro. Qualche volta non posso fare altro che passarci. Comunque la spocchia mao degli anni 70-80 si è tinta di verde, ma non è cambiata di una virgola.
Carlo Alberto, si passa dappertutto, quasi, ma non si va da nessuna parte, perché a un certo punto c'è sempre un senso unico tattico che ti manda esattamente dalla parte opposta di quella dove ti serve andare. Poi mettici i semafori che, quando provi a cercare una via alternativa ti fanno pentire di averlo fatto (sono praticamente sempre rossi, e quindi ci perdi tutto quel poco di tempo che avevi risparmiato, e con gli interessi). Prova, se non ci credi. Guarda che io in macchina passo dal centro solo quando proprio non ne posso fare a meno, come ieri pomeriggio, altrimenti lo aborro come la peste.
Li hanno rivotati: e' segno che ai bergamaschi va bene cosi'. E quindi che si arrangino.
Per curiosità, cosa sarebbe "La scientifica eliminazione di ogni via alternativa" citata da Marcello? A me pare che si passi ancora dappertutto. Si passa da Città Alta, ancora si può, si passa da tutte le vie del centro, si passa dalla circonvallazione. A meno che Marcello non voglia tornare in auto su Via XX Settembre, chiusa da vent'anni, non capisco quali siano le alternative chiuse in questi anni. Mi paiono quelle frasi buttate lì a caso. Aggiungerei che se si blocca la Circonvallazione per evento fortuito, la città (e l'hinterland) per forza va in crisi, non ce n'è, vista la mole di traffico che assorbe. Non vedo quale sia la novità. E' come quando si blocca l'asse o un provinciale. Forse, si poteva rinviare il cantiere in Via Camozzi, visto l'imprevisto in circonvallazione, ma non credo che per un privato sia tanto facile prenotare una gru come quella che si vede in foto e spostare di qualche giorno l'intervento. Non è mica la consegna di un pacco amazon.
Andate a piedi
Per una volta siamo d'accordo, se scappate da bergamo fate un piacere a tutti. Francesco giuseppe come al solito si scaglia contro chi lavora
Sapendo della situazione della circonvallazione e del cantiere di via Frizzoni, ho dovuto passare da via Garibaldi-Verdi. Per attraversare il centro ci ho messo quasi un'ora. La scientifica eliminazione di ogni via alternativa ha reso Bergamo una città che, nel caso di un evento imprevedibile (come la rottura di un tubo dell'acqua) porta alla paralisi totale del traffico. E non mi dica che è una situazione momentanea e particolare, perché non è vero. Il giorno che succederà un incidente grave in circonvallazione ci sarà il blocco della città
Giunta nuova, viabilità vecchia? E disastrosa! Però li avete votati e adesso ve li tenete e non suonate il clacson a vanvera come idioti. Se c'è una gru da 90 metri in mezzo alla strada pensi che si sposterà perchè arrivi tu e suoni il clacson?
C'è ancora qualcuno che si occupa degli interessi dei cittadini che lavorano, a Bergamo o sono tutti spariti per evitare le giuste lamentele? Casino in viale G. Cesare con ben tre cantieri (ci mancavano i muri vecchi sottoterra), in via Frizzoni, in via Furietti, in via Mazzini, ai rondò di Valtesse, con l'aggiunta della circonvallazione. Bergamo immobile, con la totale assenza de vigili e di indicazioni. Chi stasera torna a casa dal lavoro, ci arriverà ad orari assurdi grazie all'insipienza degli amministratori bg che proseguono nella guerra ai lavoratori. C'è stato l' imprevisto della rottura della tubazione? Aspettate con la gru, visto che il traffico deve passare dal centro, no? Invece zero logica e caos totale. Scappiamo da Bergamo che non vuole più chi lavora, ma solo vip e turisti