da primavera

Come cambia il mercato di via Spino: spazio per caricare le borse in auto e non solo

La Commissione commercio ha deciso quali saranno le variazioni per rilanciare il piazzale. Ora dovrà passare in Consiglio comunale

Come cambia il mercato di via Spino: spazio per caricare le borse in auto e non solo
Pubblicato:
Aggiornato:

Il mercato di Via Spino a Bergamo, che sta vivendo non pochi problemi di spopolamento, cambierà l'assetto della propria pianta e della propria organizzazione a partire dalla tarda primavera, inizio estate.

La Commissione commercio ha deciso quali saranno le variazioni, tra le quali spiccano almeno venti posti auto in più a ridosso del mercato, qualche stallo cash&carry per caricare in auto i sacchetti pesanti della spesa e un'area ben definita per la merce usata.

Favorevoli i commercianti

Alla riunione hanno partecipato anche le associazioni di categoria che alla sua chiusura, secondo quanto riportato da L'Eco di Bergamo, si sono dette soddisfatte. «La Commissione è andata bene, gli uffici ci hanno presentato una bozza di progetto che risponde alle richieste che avevamo avanzato - afferma Cesare Rossi, vicedirettore Confesercenti Bergamo -. Siamo favorevoli alle modifiche proposte, non saranno la soluzione "magica" ai problemi che vive il mercato, ma vanno nella giusta direzione».

Diego Pesenti, di Fiva Confcommercio aggiunge: «L'amministrazione ha accolto le nostre istanze, siamo ottimisti. Nelle prossime settimane è prevista la modifica del regolamento, poi ci sarà un passaggio in Consiglio comunale, speriamo che il progetto si concretizzi a breve. Come tutti i processi ci saranno complicazioni: lo spostamento dei banchi, necessario con la revisione, non sarà digerito da tutti gli operatori, ma sono convinto che per come è stato impostato, l’intero mercato ne beneficerà. Guardiamo l'aspetto complessivo».

Le tempistiche

I tempi non saranno immediati, perché la nuova organizzazione del mercato dovrà passare prima in Consiglio comunale. Sarà però comunque un modo per cercare di ovviare allo spopolamento del piazzale, che in pochi anni hanno visto il passaggio dei banchi da 145 a 115, anche a seguito dello spostamento dalla Malpensata al nuovo piazzale.

Seguici sui nostri canali