Commenti su: Comprensorio unico Colere-Lizzola, anche il Cai Bergamo dice no (ma invita al confronto)

Stefano Agazzi

ragazzi io sono ambientalista convinto , sono no tante cose che non hanno senso se non di speculazione e interessi economici di pochi, ma sinceramente vedendo la situazione di Valbondione lizzola devo dire che veramente c è bisogno di fare qualcosa per non fare morire del tutto una valle così già moribonda . se il progetto prevede la partenza di impianti anche dal paese di lizzola per me è un progetto sensato di valorizzazione del territorio utile per l occupazione di giovani che altrimenti se ne vanno e per fare rivivere anche tramite il turismo una valle, attenzione gli impianti possono servire anche in estate ad esempio con piste di Downhill ci sono alcune località che sono un esempio!!

Alberto

Il rispetto per la montagna di questo sindaco è pari al rispetto che ha verso chi non la pensa come lui. La montagna va preservata, non antropizzata ad ogni costo: bene il CAI e chi si oppone a questo scempio.

Eugenio Bombarelli

Tra 10 anni non nevicherà più a queste altitudini, inizierei a piantare alberi invece di sognare i comprensori...

MAX B.

Buongiorno, il CAI, ha fatto tanto, si... soprattutto, grazie a tanti volontari che prestano gratis il loro tempo... Non per questo ha diritto di veto contrario su una cosa che terrà viva la montagna !! Credo che sarebbe il caso di guardare e valutare, prima di dire no. Continuando a essere contrario a questo progetto, il CAI, si rende fautore della nascita di un nuovo RELITTO DELLE MONTAGNE, quello che diventerà a breve Lizzola senza il collegamento. E poi sappiamo da che parte arrivano tutte ste firme contrarie.... da quelli che sono contrari a tutto quello che si muove, convinti che stare fermi, cura di tutto.... Sono anni che si parla di questo comprensorio e spero che stavolta si realizzi.... Spero che la Valdecia sia forte, e non molli fino alla fine !!!! In bocca al lupo !!!

Renato

Il progetto presenta Forti criticità!!! Cosa vuol dire? Mia moglie mi dice di pulire le scale e rispondo il progetto presenta forti Criticità? Pazzesco esprimere un parere senza esprimerlo! Ma tutti i tralicci che ci permettono di accendere le luci nelle nostre abitazioni, esprimono anche loro forte Criticità? Quelli vanno bene! In tutte le località dove ci sono gli impianti , il territorio è ben curato e pulito! Se anche le nostre montagne diventano come quelle di altre regioni, non e' una malattia!! No ponte no tav no tunnel e i più forti i no pulizia dei fiumi! E nessuno di questi quando devono attraversare un ponte un viadotto o una galleria fa il giro!!!

Massimo

Ma certo, mettiamo 50 milioni di euro pubblici per finanziare qualche skilift che funzionerà per qualche giorno all'anno. L'unico effetto sarà far arricchire i classici imprenditori che investono coi soldi dei cittadini. Se ci credono così tanto usino soldi propri. Non i miei

sandro

Se il massimo della motivazione per chi vuole fare questa speculazione è definire stron*i i contrari, sono contro a prescindere.

Francesco Giuseppe

Il Club Anziani Intolleranti pretende di avere le montagne bergamasche come suo parco giochi esclusivo. Già ha realizzato il Parco delle Orobie che ha creato solo vincoli per gli abitanti delle valli e delle montagne che, a quel punto non la manutengono più, lasciando crescere di tutto, eliminando pascoli, ecc. Adesso pretende di non far lavorare i cittadini delle nostre valli, neanche col turismo invernale e estivo? Poi si lamentano se i giovano fuggono e le valli e le montagne si spopolano. Ma dai.