Consorzio di bonifica della media pianura, tributo in aumento anche quest'anno
Si parla di una percentuale tra l'1 e il 2 per cento in più, dovuta all'inflazione ma non alle opere straordinarie dopo l'esondazione

Prima, per opera del Consorzio di bonifica della media pianura bergamasca, si concluderanno le operazioni di pulizia delle rogge di Bergamo, che dureranno almeno fino ad aprile. Poi, entro maggio, verrà recapitato il bollettino per il pagamento del tributo, che anche quest'anno sarà soggetto a dei rincari.
Rincari dovuti all'inflazione
Si parla di una percentuale tra l'1 e il 2 per cento, come spiega L'Eco di Bergamo, ma che in tre anni potrebbe raggiungere fino al 26 per cento in più. Nel 2023 si era registrato un aumento del 10 per cento, l'anno scorso del 14 per cento.
I motivi sono legati all'inflazione e dai costi che aumentano sempre più, ma non saranno comunque - precisano dal Consorzio - una conseguenza delle opere straordinarie effettuate in seguito all'esondazione del torrente Morla dello scorso settembre.
Proseguono, nel frattempo, fino ad aprile i lavori di pulizia delle rogge dove, purtroppo, finiscono numerosi rifiuti urbani: soltanto lo scorso anno ne furono raccolti 360 tonnellate, c'erano anche materassi e flaconi di detersivi. La prima è la roggia Morlana, in via Gleno, Borgo Palazzo, Rovelli, Casalino, Bonomelli e Moroni.
Si passerà poi alla roggia Serio in via Gusmini, Berlese, Legrenzi, piazzale Loverini (Redona), via Longo e via degli Albani (Borgo Santa Caterina) e infine in via Sauro, Coghetti, Croce Rossa a Loreto, via Curie e via per Zanica.
Per permettere le operazioni di pulizia, la polizia locale ha pubblicato un'ordinanza con alcune disposizioni alla viabilità (restringimento della carreggiata e divieto di passaggio dei pedoni). Valore complessivo dei lavori, a cadenza annuale: tra i quattro e i cinque milioni di euro.
Sono veramente incazzata con questo ente che non fa un bel niente, e quando fa qualcosa vuole altri soldi. E tutti quelli ricevuti fino ad ora a cosa sono serviti? È possibile che qualcuno ci renda edotti su questo?
NON SE NE PUÒ PIÙ!!! TUTTI GLI ANNI UNA SCUSA PER AUMENTARE!!!! BASTA!!!!!!!!!!!!!
velo pietoso! soldi tanti, servizi infimi! altrimenti non sarebbe successo quel disastro di alluvione
Ma cosa sarebbe questo cosiddetto consorzio? Di quali bonifiche e opere si occupa? sono anni che non vengono rendicontate in modo chiaro e comprensibile a noi tartassati le loro attività. Non vorrei sia uno dei tanti "poltronifici" per politici e loro amici.
Osceno. Da allagato, anche a causa loro e dei lavori non fatti, mi vergogno di questa gentaglia che vive sulle spalle altrui, come tutto ul carrozzone pubblico