Opera da 19 milioni

Consorzio di Bonifica, ripresi i lavori sviluppati dal piano di sviluppo rurale nazionale

Finanziato dall’Unione Europea tramite il Ministero delle Politiche Agricole, punta alla trasformazione colturale da scorrimento a pioggia

Consorzio di Bonifica, ripresi i lavori sviluppati dal piano di sviluppo rurale nazionale
Pubblicato:

Terminata la stagione irrigua, sono immediatamente ripartiti i lavori, coordinati dal Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca e finanziati dall’Unione Europea tramite il Ministero delle Politiche Agricole, per la trasformazione colturale da scorrimento a pioggia. Il progetto, nel complesso, costerà circa 19 milioni di euro.

A comunicarlo è stato oggi (venerdì 14 ottobre) lo stesso ente: questi interventi attendevano il nullaosta del Provveditorato Regionale per le Opere Pubbliche, che si è espresso favorevolmente sulle varianti adottate.

«Il finanziamento - ha spiegato il presidente Franco Gatti - riguarda la trasformazione irrigua che si sviluppa su tre ambiti interessando i territori di Zanica, Bagnatica e Caravaggio per complessivi tremila ettari circa. Le cantierizzazioni delle opere, affidate alle imprese esecutrici vincitrici dell’appalto, sono già state effettuate e come prima azione è prevista l’esecuzione delle stazioni di sollevamento, dato che si sono completate le indagini necessarie per la realizzazione delle opere».

In seguito si procederà con lo scavo, con conseguente posa in opera, delle condotte irrigue interrate che verranno, da ultimo, collegate alle stazioni di pompaggio. «Tutte queste lavorazioni proseguiranno fino alla conclusione delle opere prevista entro il 31 dicembre 2024 – ha dichiarato Gatti -. Vista l’importanza dell’opera, il Consorzio potrà contare sulla collaborazione del mondo agricolo, già interessato durante le varie fasi progettuali, per agevolare la migliore realizzazione di questa fondamentale opera di trasformazione irrigua».

Seguici sui nostri canali