Airport bug

Crash informatico di Microsoft, raffica di ritardi all’aeroporto di Orio

La situazione è rimasta per ora sotto controllo. Ma i voli di Ryanair, sia in partenza che in arrivo, stanno accumulando ritardi di un certo peso

Crash informatico di Microsoft, raffica di ritardi all’aeroporto di Orio
Pubblicato:
Aggiornato:

Anche l’aeroporto di Orio al Serio è stato colpito dai guasti tecnici che stanno interessando su larga scala tutto il mondo: un malfunzionamento tecnico ha messo in crisi questa mattina le principali banche, compagnie aeree, società di telecomunicazioni, emittenti radiotelevisive e supermercati, che hanno subito importanti interruzioni sul piano informatico. Un problema al software Crowdstrike, pare, che ha causato disservizi a milioni di utenti – e istituzioni - di Microsoft nel mondo.

Eugenio Sorrentino, addetto alla comunicazione di Sacbo, fa sapere che dalle nove di questo mattino, quando sono cominciati i disagi, all’aeroporto di Orio il sistema di gestione generale che tiene traccia delle informazioni su voli, passeggeri e bagagli è stato temporaneamente sostituito da un sistema di gestione locale che supplisce ogni genere di blocco. La situazione è rimasta per ora sotto controllo, senza cancellazioni. Ma i voli di Ryanair, sia in partenza che in arrivo, stanno accumulando ritardi di un certo peso.

Cinquanta invece i voli cancellati all'aeroporto di Fiumicino, tra partenze ed arrivi. «Fiumicino non è stato interessato da blocchi informatici - ha detto in un briefing al terminal 3 Ivan Bassato, Chief Aviation Officer di Adr - perché non utilizza quel tipo di applicativo. I nostri sistemi sono sempre stati funzionanti, senza interruzioni. Ci sono stati dei rallentamenti a causa di alcune compagnie aeree che sono state interessate dalle criticità e per via di alcuni scali europei importanti che accettano traffico con ritmi più bassi del normale. Ci sono chiaramente dei riflessi su voli internazionali ed intercontinentali».