Curare le patologie vertebrali con un approccio specialistico multidisciplinare

Le patologie vertebrali rappresentano un doloroso problema per molti italiani. Purtroppo non conoscono età e rappresentano la prima causa di visite mediche e di astensione dal lavoro.
Esistono diversi tipi e molte cause di mal di schiena, che è considerato uno dei dolori più frequenti e invalidanti. Non c’è quindi un solo modo o una sola terapia per risolvere il problema: è necessario un approccio multidisciplinare.
Questo metodo permette di accompagnare il paziente qualsiasi sia il percorso terapeutico, dai trattamenti conservativi all’impostazione di un percorso di ginnastica posturale, fino all’intervento chirurgico (microchirurgia, chirurgia mini-invasiva o robotica vertebrale), a cui si ricorre solo nei casi più gravi e nelle situazioni non risolvibili con la fisioterapia volta al rinforzo muscolare.
Anche le forme croniche di lombalgia e cervicalgia (cioè quelle che persistono nel tempo) e che coinvolgono in media più del 20% della popolazione italiana e mondiale di età adulta, dal punto di vista del trattamento richiedono un approccio di tipo multidisciplinare che prevede il coinvolgimento di diversi specialisti come il terapista del dolore, l’ortopedico, il fisioterapista e il neurochirurgo.
Il valore di un approccio multidisciplinare nelle patologie vertebrali
Il primo passo per risolvere il dolore - sia esso lombare, cervicale, dorsale o irradiato a glutei e arti - è rivolgersi a specialisti, ed è quindi un valore per il paziente trovare tutte le figure in un unico centro medico specializzato nelle patologie vertebrali. «Atlante», centro specialistico vertebrale nato a Capriolo dall’esperienza del poliambulatorio Medical- Plan, cura le patologie della colonna vertebrale con un’equipe composta da medici specialisti e fisioterapisti, che operano mettendo in campo una stretta collaborazione. L’equipe è formata dal dott. Claudio Ferlinghetti (Neurochirurgo), il dott. Mauro Botticini (Fisioterapista e Osteopata), il dott. Federico Camplani (Fisioterapista), il dott. Claudio Cornali (Neurochirurgo), il dott. Ambrogio Lombardini (Ortopedico specializzato in chirurgia vertebrale), il dott. Daniel Bianchetti (Massofisioterapista e Osteopata) e Luigi Gatti (istruttore di ginnastica posturale) accomunati dall’interesse per il mal di schiena.
Gli specialisti impostano per ogni paziente un percorso di guarigione personalizzato. Grazie al lavoro di equipe, coloro che soffrono di patologie alla colonna vertebrale possono essere presi in carico per tutto l’iter di cura, dalla prima visita utile a inquadrare il problema, dino a diagnosi, terapia mirata e follow up.
Fisioterapia e rieducazione posturale
All’interno di un progetto riabilitativo personalizzato, volto anche alla prevenzione di nuovi episodi acuti, si imposta un percorso fisioterapico di terapia fisica e di rieducazione posturale. Il Centro Medico Atlante è dotato di una palestra riabilitativa dove vengono svolte tutte le attività fisiche per completare lo stato di benessere, tra cui anche yoga e pilates, le più indicate per il benessere della colonna vertebrale.
Ozonoterapia e terapie conservative
Per ridurre il dolore, presso il Centro pluridisciplinare Atlante sono disponibili anche l’ozono- terapia, Laserterapia FP3 ad alta potenza di ultima generazione, i Campi ElettroMagnetici Pulsati (CEMP) e altre terapie fisiche attraverso le quali il pa- ziente sentirà immediatamente benefici e, di conseguenza, registrerà un aumento della capacità funzionale. Spetta al medico consigliare il trattamento più adatto alla problematica del singolo paziente. Di notevole importanza, l’ozonoterapia mirata con apparecchio radiografico, che consente di somministrare l’ozono utilizzando l’apparecchio radiologico e lo- calizzando così con precisione il disco intervertebrale o il nervo da trattare. L’ozono è un gas naturale con forte potere antinfiammatorio e antidolorifico; l’assenza quasi totale di controindicazioni cliniche consentono il trattamento nella maggior parte delle patologie dolorose lombari.
Chirugia mini invasiva
Nel caso in cui le terapie conservative di dimostrassero inefficaci, per la cura delle patologie della colonna vertebrale si può ricorrere alla chirurgia. A seconda dei casi specifici, i medici potranno ricorrere alla tecnica operatoria più indicata pre- diligendo quando possibile la tecnica mini-invasiva: la micro-chirurgia rappresenta la procedura d’elezione, e la mini-in- vasività consiste nella ridotta porzione di tessuto osseo e legamentoso su cui il chirurgo interviene. La microchirurgia può essere adottata nel trattamento delle ernie del disco cervicali, lombari e della stenosi lombare, e per curare la patologia degenerativa lombare.
Osteopatia: dal 17 al 23 aprile prima visita gratuita per chi soffre di lombalgia cronica
In occasione della Settimana Internazionale dell’Osteopatia, dal 17 al 23 aprile 2023 a Capriolo presso il poliambulatorio MedicalPlan porte aperte per una prima valutazione gratuita ai pazienti che soffrono di lombalgia cronica. Il progetto ha l’obiettivo di informare i cittadini sul supporto che l’osteopatia può offrire ai pazienti che presentano disturbi cronici.
Purtroppo non tutte le lombalgie sono passeggere. Esiste, infatti, più di una forma di lombalgia cronica che riguarda una porzione non indifferente della popolazione.
Quando il dolore alla schiena si mantiene e dura per un periodo di almeno 3-6 mesi senza interruzione, si configura il quadro della lombalgia cronica.
Sono numerose le evidenze scientifiche che supportano l’efficacia dell’osteopatia nel ridurre l’intensità del dolore e migliorare la qualità di vita dei pazienti e il trattamento manuale è stato inserito nelle linee guida internazionali come terapia per la lombalgia, insieme alla correzione dello stile di vita.
L’obiettivo del trattamento manuale osteopatico è contenere il dolore, migliorare la mobilità articolare e lo stato di tensione muscolare e garantire così al paziente una maggiore sicurezza nei movimenti quotidiani.
Prenota la tua visita specialistica
Contattare Medical Plan al 030-0948545 o alla mail info@medical-plan.it.
Maggiori informazioni sul centro polispecialistico di Capriolo al sito: www.medical-plan.it