pirellone

Da Regione cinquecentomila euro per la riqualificazione dell'ospedale di Alzano

Serviranno ad avviare la progettazione e vengono da uno stanziamento di 23 milioni spalmato su tutta Lombardia. Alle Asst altri 800 mila euro

Da Regione cinquecentomila euro per la riqualificazione dell'ospedale di Alzano
Pubblicato:

Sono più di 23 milioni di euro per interventi urgenti e straordinari in ambito sanitario e 5,6 milioni per l'acquisto di nuove apparecchiature i nuovi fondi del Programma Regionale Straordinario per gli Investimenti in Sanità, approvato dalla giunta regionale su proposta dell'assessore al Welfare Guido Bertolaso.

500 mila euro ad Alzano

Di questa ampia somma, una parte sarà destinata anche alla Bergamasca, in particolare ad Alzano Lombardo. Sono stati infatti stanziati cinquecentomila euro per l'avvio del progetto di riqualificazione. Un passo quindi in avanti nell'iter che ha preso il via con il 10 febbraio scorso, giorno della firma del protocollo d'intesa fra Regione, Provincia di Bergamo, Comunità montana della Valseriana, Comune di Alzano Lombardo, Ats Bergamo e Asst Bergamo Est.

Gli altri fondi

Non solo, in Bergamasca atterreranno anche altri fondi per quanto riguarda le apparecchiature. Sono poco più di duecentomila euro per due portatili e cinque ambulatoriali all'Asst Papa Giovanni XXIII; un portatile e sei ambulatoriali per 250 mila euro all'Asst Bergamo Ovest e tre portatili con aggiunta di otto ambulatoriali per poco meno di 342 mila euro all'Asst Bergamo Est.

Gli interventi in Lombardia

Tra i principali interventi finanziati in Lombardia, a Milano, il Niguarda realizzerà la nuova Banca degli Occhi con oltre tre milioni di euro. A Monza, 4,2 milioni serviranno per la riqualificazione e l'efficientamento energetico dell'edificio Villa Serena, mentre a Vizzolo Predabissi (Mi) si rinnova la Tac. In provincia di Varese, il presidio di Cittiglio vedrà il completamento della nuova camera iperbarica e una risonanza magnetica di ultima generazione. Sempre a Varese, quasi 2 milioni saranno destinati alla creazione di un convitto per infermieri. Interventi importanti anche a Lodi, dove verranno realizzate una nuova unità coronarica e restauro e risanamento coperture del vecchio ospedale.

A Como si adegua alla normativa antincendio l'edificio 37 nel complesso sanitario di via Napoleona, mentre a Cuggiono (Mi) si rinnova l'impianto elettrico. A Brescia si investe sul presidio di Montichiari e in Valtellina si ammoderna la diagnostica in vista delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026.

«Per un sistema sanitario moderno»

Bertolaso commenta in generale: «Con questo nuovo stanziamento, proseguiamo il nostro impegno per un sistema sanitario moderno, efficiente e soprattutto vicino ai territori. Le risorse approvate oggi rispondono a esigenze urgenti e puntano su sicurezza, tecnologia e innovazione. I fondi sono già stanziati nel bilancio regionale sul capitolo dedicato agli investimenti in sanità per il 2025. Stanziamo inoltre i fondi per 188 apparecchiature ecografiche destinate al potenziamento dei servizi all'interno dei consultori».