Stanziate le risorse

Da Regione quasi 2,9 milioni in Bergamasca per interventi contro il dissesto idrogeologico

I finanziamenti per otto interventi di sistemazione e messa in sicurezza di versanti e strade in altrettanti comuni della provincia

Da Regione quasi 2,9 milioni in Bergamasca per interventi contro il dissesto idrogeologico
Pubblicato:
Aggiornato:

In Bergamasca arriveranno due milioni e 885mila euro dal Pirellone per interventi contro il dissesto idrogeologico: si tratta delle risorse che fanno parte dei 15,6 milioni in totale stanziati per le province dal "Programma per la difesa del suolo", approvato ieri (lunedì 22 luglio) dalla Giunta regionale.

Gli interventi finanziati in Bergamasca

Nello specifico, la quota per il nostro territorio andrà a finanziare otto interventi in aree particolarmente critiche, tra cui Bracca, dove si effettuerà la messa in sicurezza di un tratto di via Acquata, che fa da collegamento con la frazione Cornalta, per un ammontare di settecentomila euro, ma anche Casnigo, dove per duecentomila euro si sistemerà la voragine causata dalla rottura del canale sotterraneo di convogliamento delle acque meteoriche, provenienti dal versante sito in via Lungo Roma.

A Colzate invece si effettuerà un intervento sulla frana in via Rezzo, a monte dell’incrocio con via Case sparse, per 240mila euro, a Locatello vanno diecimila euro per sistemare le erosioni del muro d’argine a sostegno della strada, così come dell'acquedotto e del collettore principale di valle. A Lovere si sono destinati cinquecentomila euro per la riduzione del rischio idrogeologico in località Cornasola, per completare l'intervento finanziato con Dgr 3671/2020.

A Sant’Omobono Terme vanno invece 450mila euro per i lavori di messa in sicurezza del movimento franoso in località Recudino, a Serina cinquecentomila euro per interventi di messa in sicurezza dei piazzali vicini al campo sportivo, soggetti a cedimenti vari, ma anche della strada agro silvo pastorale. Infine, per Zogno si sono stanziati 285mila euro per interventi di messa in sicurezza del versante oggetto di caduta massi sulla ciclopedonale della Val Brembana, in località Al Derò, tra Ambria e San Pellegrino Terme.

Tante risorse alla nostra provincia

«Con questo piano – ha dichiarato Gianluca Comazzi, assessore regionale al Territorio e Sistemi verdi – abbiamo voluto dare un forte segnale di vicinanza ai tanti comuni e cittadini che da tempo vivevano situazioni di disagio. Questi fondi andranno a finanziare opere di messa in sicurezza delle zone oggetto di frane o esondazioni e sistemazione degli argini fluviali. La difesa del suolo è un obiettivo strategico per Regione Lombardia: negli ultimi cinque anni le risorse investite in questo ambito ammontano a circa un miliardo di euro»

Lieta dell'attenzione per la nostra provincia anche l'assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi: «A seguito della Giunta Regionale, è passata la delibera presentata dal collega Comazzi, che ringrazio sentitamente per avere stanziato importanti risorse, per interventi prioritari da realizzare nel prossimo triennio. Mi fa piacere constatare che sul totale della somma, ben circa 2,9 milioni di euro ricadranno nella Bergamasca».