- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Sapevamo da principio che Uci Curno fosse condannata a fallire a causa di Uci Orio, era solo una questione di tempo. Calo di spettatori, calo di incassi, prima o poi si chiude, e quando i costi superano i profitti, bisogna tagliarli. Non sempre si può. Ma di certo, l'automazione delle sale a partire dalle biglietterie oggi permette la razionalizzazione dell'organico di personale. Tuttavia la crisi del cinema aleggia ed è destinata ad aumentare non per mancanza di offerta, semmai enormemente aumentata negli ultimi anni, ma a causa della discriminazione che l'industria dello streaming attua verso il circuito mondiale delle sale. Molte opere di alta qualità sono oggi prodotte da loro, esclusivamente visibili su piattaforme streaming. Questo va sottraendo di continuo l'offerta per gli spettatori nelle sale, rischiando di farle scomparire. Certo è che mai nessuno schermo domestico, piccolo o grande, riuscirà a sostituire il grande schermo cinematografico. Il torto che andiamo subendo nasce dal fatto che mentre l'industria dello streaming offre a catalogo anche tutte le opere originariamente prodotte per i cinema, mentre al contrario i cinema, non possono proiettare le opere realizzate dall'industria dello streaming. Equo sarebbe offrire al pubblico come e dove vedere qualunque opera, seppure prodotta per lo streaming. Perché dev'essere del pubblico la scelta! Rischiamo di essere privati dell'emozione di condividere gli spettacoli su grande schermo.
Con l'apertura a Orio era prevedibile questa fine. Si salverà il centro commerciale?
Sig Claner, fa piacere che il capitol resista ma, se l'affitto dei muri fosse stato ragionevole uci sarebbe rimasto, se i guadagni non coprono i costi è giusto chiudere..come si fa? Dispiace per i lavoratori ma se di soldi non ne entrano anche loro capiscono la situazione e troveranno sicuramente di meglio.. Io ero stato a Curno tanti anni fa e poi ci son tornato pochi mesi fa.. Sono rimasto amareggiato nel ricordare come era prima e nel vedere come è diventato ora questo cinema..
Conca verde solo film di qualità, la cultura vince sempre
Avendo lavorato nel ramo per 10 anni ricordo ancora quelli che dicevano che il destino del Conca verde era ormai segnato dopo l'apertura di Curno!! Sono saltati uno a uno tutti quelli del centro (- il Capitol) e ora chiude i battenti pure questo! ...e il Conca Verde ancora va avanti!