ferretticasa

Domenica 16 viene inaugurato il ponte di Zanica: il borgo San Nicolò sarà unito al centro

Il nuovo quartiere è nato dalla rigenerazione dell'ex carpenteria di via Vegini. In questo modo la connessione con i servizi sarà diretta

Domenica 16 viene inaugurato il ponte di Zanica: il borgo San Nicolò sarà unito al centro
Pubblicato:
Aggiornato:

È lungo 15 metri, largo 11,50 e ha una funzione fondamentale: collegare il centro di Zanica da via Vegini al suo quartiere San Nicolò. Sono queste le caratteristiche del nuovo ponte che sarà inaugurato domenica prossima, il 16 marzo, alle 11.45.

La sua realizzazione fa parte di un progetto di rigenerazione urbana portato avanti da Ferretticasa Spa, che va a recuperare 32.500 metri quadrati, precedentemente destinati ad area industriale, restituiti alla collettività con residenze, piste ciclabili e aree verdi .

Il contesto

L'area rigenerata è quella della ex Carpenteria meccanica di Zanica (prima Sant'Antonio) in via don Angelo Vegini, dismessa ormai da anni. I lavori sono iniziati con la demolizione e la bonifica di questi spazi per poi passare all'edificazione di un nuovo quartiere. Infine, è stato necessario realizzare quindi anche il nuovo collegamento carrale e ciclopedonale, che permette di raggiungere in sicurezza il nuovo complesso dal centro di Zanica.

«Via Fermi diventa parte del centro del paese»

Luigi Locatelli, sindaco di Zanica, sottolinea come «l'apertura del ponte tra via Vegini e via Fermi cambia lo sguardo di Zanica, con via Fermi che diventa a tutti gli effetti una parte integrante del centro del paese. La presenza di nuovi parcheggi e di nuove piste ciclabili rende questa nuova opera utile a tutti, da coloro che sono in cerca di parcheggio a coloro che vogliono camminare o correre in sicurezza. L'opera realizzata da Ferretticasa rende evidente come l'azione congiunta di pubblico e privato possa portare buoni frutti, che vanno oltre l'utile immediato, guardando invece al futuro».

«Opera utile e necessaria»

Il fulcro dell'intervento è proprio il collegamento con il resto del paese, facilitando così l'accesso ai servizi e promuovendo un'interazione più forte tra i residenti.

render
Foto 1 di 3

I render del quartiere San Nicolò

borgo
Foto 2 di 3
render zanica
Foto 3 di 3

«Siamo molto soddisfatti di celebrare questo momento significativo per il paese di Zanica - commenta la famiglia Ferretti -. Si tratta di un'opera utile e necessaria per tutta la comunità, perché aumenta la sicurezza di pedoni e ciclisti, collegando il centro del paese alla nuova area residenziale del quartiere San Nicolò, garantendo una migliore qualità di vita e life style per la città. Rigenerare un’area così importante è restituire a tutti i cittadini una parte della città».

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali