Commenti su: Dopo anni di tentativi in Italia, Lola Delnevo chiede di curarsi in Austria. Risposta: «No»

Domenico Neri

Avete voluto il privato in sanità??? Auguri a tutti. Le cose non succedono per caso. Diventeremo definitivamente americani con tanto di assicurazione, Guardate Gassman uno su tutti. Auguri vivissimi.

Hummer

Mah, mi sembra una storia surreale. Surreale che in tanti anni non abbia trovato un centro dove potersi curare. Surreale che pretenda di andare in Austria a spese della Regione e surreale perché il centro di Mozzo mi risulta essere una assoluta eccellenza nazionale.

Marco

C'è poco da commentare. Quando Bertolaso o Fontana vengono intervistati sembra vivano sulla luna: Lombardia eccellenza nei trasporti, nella sanità, sempre tutto bene. Poi dopo che una persona dopo mesi riesce a fare una prima visita con il SSN poi per prenotare le prestazioni è un'odissea: ore, giorni, mesi di attesa per sentirsi rispondere per il dermatologo, l'oculista, la fisioterapia ecc.: non abbiamo date, le agende sono piene, riprovi magari prossima volta sarà fortunato.

rocco murano

Cara Eleonora purtroppo la sanità in italia sta andando allo sbaraglio, praticamente se hai soldi ti curi altrimenti ti lasciano soli, come in America che x curarti devi avere un'assicurazione altrimenti...... Forza Eleonora nn mollare siamo con te.

Mari

In Italia, diverse associazioni si dedicano alla tutela dei diritti degli invalidi civili, offrendo servizi di assistenza, consulenza e rappresentanza legale. Tra le principali associazioni vi sono l'Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili (ANMIC), l'Associazione Nazionale per la promozione e la difesa dei diritti delle persone disabili (ANIEP), e l'Associazione Nazionale Disabili Italiani (ANDI). ANMIC: È un ente morale che rappresenta i diritti dei cittadini con disabilità civile, vigilando sulle amministrazioni pubbliche e offrendo assistenza per problemi di invalidità, assistenza, collocamento e altro. ANIEP: Si occupa della promozione e difesa dei diritti delle persone disabili, offrendo consulenza, sostegno alle famiglie e rappresentanza legale. ANDI: Si concentra sull'affiancare le persone con disabilità con convenzioni e prodotti mirati, migliorando la loro qualità di vita. Queste associazioni, insieme ad altre come LEDHA (Lega per i diritti delle persone con disabilità) e Anffas (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), svolgono un ruolo fondamentale nel garantire i diritti e migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità in Italia. Inoltre, esistono altre realtà come il Tribunale dei diritti dei disabili (progetto di Anffas e della Magistratura Italiana) che offre supporto legale e giurisprudenziale. Queste associazioni e iniziative collaborano tra loro e con le istituzioni per promuovere l'inclusione, l'accessibilità e il rispetto dei diritti delle persone con disabilità.

Gigio

Purtroppo, questa è l'italia. Volutamente, scritto in minuscolo. Importiamo nel nostro "paese" per cure (a carico del servizio sanitario nazionale), con soldi nostri, persone da ogni parte del mondo. Un cittadino ITALIANO viene lasciato in balia degli eventi. VERGOGNOSO, OFFENSIVO. Non scrivo altro. Una considerazione: mi vergogno di essere italiano.

Angela

Perché stupirsi, questa è l'eccellenza lombarda della sanità.