Commenti su: Piramide in Piazza Vecchia: il soprintendente e Sgarbi attaccano, gli organizzatori rispondono

Paolo

Non capisco cosa si intenda per "installazione politica"...

Milo

Indipendentemente da questa particolare critica,la manifestazione pare abbia sempre avuto la pretesa di autocelebrare se stessa e i suoi organizzatori con che "elucubrano" significati particolari e producono pochissima ricaduta effettiva sulla cittá in termini di verde indipendentemente da dove saranno messe a dimora le istallazioni. Forse concentrarsi anche per produrre sforzi riqualificativi strutturali del verde cittadino e delle periferie potrebbe essere un buon esercizio intellettuale.

Sergio

Ci sono sempre state polemiche su questa manifestazione che e' comunque sempre stata piacevole al di la dei detrattori in pianta stabile, ma questa piramide e' insulsa, un non sense, un obbrobrio... Mi auguro che l'anno prossimo tutto torni a essere piacevole come in precedenza (gli altri spazi allestiti sono comunque belli)

Monica

Titolo dell' opera: COME DETURPARE LA PIAZZA PIU BELLA DEL MONDO. Il patrimonio artistico si esalta, non si nasconde con obbrobri. Ma chi ha permesso uno scempio del genere?

Massimiliano

Ho visto stasera l' istallazione. chissa' perché tutte le installazioni che Sgarbi critica a me' piacciono ...Sicuramente perché' io non ne capisco niente....e comunque sono polemiche stupide e strumentali ..fra un mese si togliera' tutto. Ed anche la fontana che altre volte e' rimasta nascosta quando e' stata risistemata sara' di nuovo visibile così che i cani possano tornare a berci ...

pinuccia

un obbrobbrio

pinuccia

io penso che sia una schifezza . La Piazza Vecchia è meravigliosa infangata da questo obbrobbrio.... siano professionisti, ma di cosa?

Giorgio Versiglia

Anno della Cultura, la fontana del Contarini è una delle "bellezze" della città...i geni di architetti/arredatori della città pensano bene di coprirla... complimenti! La città in mano al cattivo gusto...

bellarmino rencurosi

" un istallazione politica " de che ??? Sindaco Gori , cosa nascondi ?

Serena

La mancanza della vista diretta della fontana (dall'alto non si vede nulla) ha sottratto un elemento cruciale alla bellezza dell'esperienza, privandola di quel tocco magico che avrebbe potuto offrire.

Diego

Soliti commenti italioti, l'avessero realizzata a Stoccolma o Copenhagen, chi la critica a Bg ,là l'avrebbero fotografata in tutti i modi. Per me positiva

Luciano

Un'assurdita' politico ambientale che. mi auguro non lasci alcun segno di queste stravaganze spacciate per Cultura!

Angelo

Il progetto secondo me è interessante ma doveva essere l'unica presenza nella piazza, sgombra da ogni altro orpello e forse non tutti sanno che la fontana del Contarini rimane visibile zenitalmente proprio dal punto più alto e centrale della piramide. Perché invece non ci lamentiamo di tutte le strutture dei bar che ormai hanno preso tutta la piazza. La piramide si smontera' ma quelli ahimè rimangono.

Adriano

Saranno contenti i turisti che non possono vedere La Fontana del Contarini nell’anno di Bg capitale della cultura. Una grande idea…..

Marcello

Poche settimane e lo smonteranno. Intanto hanno ottenuto che perdessimo tempo a parlare di loro. Questo è il concetto di "provocazione". Sarò monotono, ma CHI paga i giochetti di questi filosofi del XXI° secolo??

Utente

“Un’installazione politica e come tale destinata a lasciare il segno”. Una supercazzola di chi non Sto arrivando!, non conosce e non ammette gli errori. P.s. cos’è un’installazione politica?

Francesco Giuseppe

La avranno presentata mesi fa ai soliti oniziati che si credono Padereterni, noncetto ai cittadini che, con le proprie tasse, mantengono la città e la vedono deturpata da questa chifezza.