Dopo tre anni il BoPo di Ponteranica riapre il 1° dicembre, riqualificato
Da bocciodromo, era diventato centro di aggregazione, poi la chiusura. Ora lo gestiranno le cooperative sociali Alchimia e Lavorare Insieme

A vuoto la prima manifestazione di interesse, a vuoto la seconda, ma poi, al terzo tentativo, la tenacia dell'Amministrazione comunale di Ponteranica è stata premiata. A breve, dopo tre anni di chiusura, il 1° dicembre riaprirà il Bo.Po, acronimo per Bocciodromo di Ponteranica, che, nato nel 2007, è divenuto negli anni punto di riferimento ricreativo, culturale e musicale per giovani e famiglie.
Le nuove condizioni
Nel 2020 però, dopo vicissitudini gestionali e la precarietà operativa connessa al Covid, il BoPo venne chiuso e da allora non più riaperto. Come riporta L'Eco di Bergamo, ad accettare la sfida della nuova apertura sono state le cooperative sociali Alchimia e Lavorare Insieme, riunite in un’associazione temporanea d'impresa. L'appalto di gestione è di dieci anni (dal 1° giugno 2023 al 31 maggio 2033), rispetto ai cinque inizialmente preventivati; il canone annuo di locazione - di molto diminuito rispetto alle due proposte iniziali intorno ai 13 mila euro - si è attestato alla fine ai quattromila euro e con i primi due anni ridotto a duemila euro. Inoltre, il BoPo è stato consegnato al nuovo gestore completamente rinnovato.
Gli interventi all'immobile
Il rinnovamento strutturale ha previsto un investimento di trecentomila euro, provenienti dalle casse comunali. I lavori, che hanno visto impegnato lo studio di ingegneria dell’architetto Luigi Donatello di Bergamo, hanno riqualificato l'immobile da sportivo, come era all’origine nel 2007, a ricettivo-ricreativo. Il progetto, che è stato concordato fra amministrazione comunale e le due cooperative, ha apportato modifiche al tetto, al sistema di scarico delle acque dalla stessa copertura e dalla cucina, all'impianto termico e al vespaio, ora areato. Nuove le caldaie, le porte interne ed esterne, la tinteggiatura esterna e gli isolamenti termici delle pareti interne ed esterne. Chiusa la buca del campo di bocce, è stato sistemato anche il giardino e le tettoie esterne agli ingressi, per attività condivise all'aperto.