Doppio cantiere in arrivo per il parco Sant'Agostino. E allora dove fare l'estivo?
Le questioni spinose: la riqualificazione della seconda balaustra e l'inutilizzabilità dello spazio. In campo l'ipotesi Trucca, anche se...

Ci sono due aspetti delicati in uno che si legano ai lavori al parco Sant'Agostino di Bergamo. Uno riguarda i lavori di riqualificazione dell'intera area e l'altro invece la conseguente chiusura per cantieri in corso durante la bella stagione e la conseguente rinuncia al tradizionale estivo.
Attualmente, riporta L'Eco di Bergamo, i giochi dell'area bimbi sono già stati rimossi, destinati al parco della Trucca. È quindi in corso il posizionamento quelli nuovi. L'obiettivo è chiudere i lavori sul primo baluardo e riconsegnare per l'inizio dell'estate questa parte di parco. Poi si lavorerà sul secondo baluardo, quello che lo scorso settembre era stato sfondato dall'acqua creando delle suggestive quanto insolite cascate.
Il problema
Il progetto per questa seconda parte, in questi giorni al vaglio della Conferenza dei servizi, deve ancora passare in Giunta. Già affidato all'impresa durante il secondo mandato di Gori per seicentomila euro, sono state necessarie modifiche e nuovi aggiustamenti a seguito proprio degli allagamenti di settembre.

Questo ha rallentato il tutto. «Dovremo mettere delle trincee drenanti per ovviare a un’eventuale formazione di acqua a ridosso delle Mura veneziane – spiega l’assessora al Verde Oriana Ruzzini -. Sarà creata una sorta di vasca e delle trincee in grado di far defluire l'acqua man mano, facendola scendere nel sottosuolo senza creare problemi».
Dove fare l'estivo?
Essendo questo lo stato dei lavori, come già annunciato, l'estivo è impensabile. Dove recuperare quindi gli spazi? Lo spalto di San Michele, inizialmente ipotizzato, non sarà infatti neanche questo utilizzabile, perché in corso ci sono i lavori di restauro e rifunzionalizzazione della ex casa del Custode dell'acquedotto.
Resta la Trucca, dove però gli ultimi estivi erano stati un fallimento, tanto che l'area non era più stata messa a bando. Si scoprirà tutto verso maggio, quando l'Amministrazione farà uscire il bando relativo agli estivi 2025.
Non mi pare un problema! Anzi , direi che è decisamente meglio che le mura non vengano PIÙ usate come "bar " , visto che poi si trovano rifiuti ovunque e che ,nonostante la presenza dei bagni chimici (sicuramente orribili ,proprio sulle mura) molte persone urinavano o vomitavano ,sempre nelle vicinanze. Benvenga l'assenza dell'estinzione. Si potrà finalmente tornare a passeggiare al fresco delle mura.....se quelli che vogliono andare al bar sono in crisi....vadano in centro ,purtroppo anche lì,ce ne sono troppi!
Fatelo a casa degli amici del quartierino.
Anche se non li fanno non muore nessuno, anzi, per i residenti è la pace. Non è obbligatorio farli, portano solo disagi per la zona, meno schiamazzi e più ordine.
Alla Trucca si può assistere agli aerei che passano sopra la testa quando atterrano da ovest, giusto che tutti approfittino dello spettacolo.
Basta farsi una bella passeggiata sulle mura la sera in estate al fresco dopo avere cenato a casa. Fossero questi i problemi dell’Estivo di Bergamo siamo messi proprio male.