Buone notizie

È iniziato il cantiere per la bretella tra Scanzo e Pedrengo: un anno di lavori, investimento da oltre 2 milioni

Coinvolgerà anche i Comuni di Gorle e Villa di Serio e risolverà il nodo del pericoloso incrocio Tadini. Prevede la riqualificazione dell'area Resta-Vitali

È iniziato il cantiere per la bretella tra Scanzo e Pedrengo: un anno di lavori, investimento da oltre 2 milioni

La mattina di ieri (martedì 4 novembre) è ufficialmente iniziato il cantiere di riqualificazione dell’area Resta-Vitali di via Cascina Uccellanda a Scanzorosciate. Presenti il sindaco Paolo Colonna e i colleghi di Gorle (Giovanni Testa), di Pedrengo (Simona D’Alba) e di Villa di Serio (Mario Morotti), insieme all’ex sindaco di Scanzo, Davide Casati, ora consigliere regionale.

Un intervento atteso da 20 anni e dal costo di 2 milioni

L’intervento, dal valore di oltre 2 milioni di euro, prevede la realizzazione all’interno dell’area di una bretella di circa 400 metri che collegherà corso Europa a Scanzo con via Piave a Pedrengo. Saranno realizzate anche due nuove rotatorie. L’opera include poi una pista ciclopedonale con filare di alberi pensata per migliorare la sicurezza e la fluidità del traffico all’incrocio Tadini, un punto particolarmente pericoloso dove a giugno ha perso la vita Ernesta Bonalumi, 78enne di Sotto il Monte, in un incidente tra un’auto e un pullman dell’Atb.

Il progetto, atteso da oltre vent’anni, è il frutto di un lavoro complesso che ha trovato una sintesi con la variante al Pgt 2.0 approvata definitivamente nel 2017 e attraverso la quale si è trovato un accordo tra il Comune e le proprietà delle aree. È stato anche inserito nel Piano Attuativo “Officine Resta-Vitali”, approvato definitivamente il 4 aprile 2024. L’opera sarà realizzata come contropartita urbanistica a carico dei promotori del Piano. L’impresa incaricata è la Milesi Sergio di Gorlago. I lavori avranno durata di circa un anno, salvo imprevisti.

La soddisfazione

Molto contento il sindaco Colonna: «Apriamo oggi un cantiere molto atteso e importante: all’interno della rigenerazione di quest’area verrà realizzata un’opera viabilistica pubblica che rappresenta un tassello strategico per la mobilità per i comuni dell’hinterland est di Bergamo, lungo la direttrice Scanzorosciate-Pedrengo-Gorle-Villa di Serio. Ringrazio i colleghi sindaci che oggi sono presenti e la Provincia di Bergamo per la disponibilità degli uffici, dei tecnici e degli ingegneri». Contento anche Casati, sindaco di Scanzo dal 2014 al 2023: «Sono emozionato nel vedere questo progetto che finalmente si concretizza; ricordo molto bene i tanti sopralluoghi fatti con Luigi Alfredo Resta, con il quale iniziammo a pensare a questo intervento nel 2014, poco dopo che fui eletto sindaco».

Il progettista, l’ingegnere Giovanni Valle, ha aggiunto: «L’area oggetto di intervento avrà una futura vocazione produttiva e commerciale. La bretella sarà un’importante arteria stradale, con marciapiedi e alberi su entrambi i lati, pista ciclopedonale, innesti che in futuro potranno essere utilizzati per collegamenti; l’area destinata a parcheggio sarà a servizio sia delle future realtà produttive e commerciali che dei cittadini che si recano in visita all’antistante cimitero di Pedrengo».

Massimo Resta, proprietario dell’area insieme a Roberto Vitali, ha invece detto: «Siamo orgogliosi di questo progetto, fortemente voluto da mio padre. Le migliorie apportate negli anni hanno portato a un risultato soddisfacente in termini di rigenerazione e miglioramento della viabilità non solo in quest’area, che confina con quella dove sorge da 75 anni la nostra azienda, ma anche in quelle circostanti».