Commenti su: «E questa sarebbe la tanto acclamata ed eccellente sanità bergamasca?»

Mario

È verissimo, il tanto acclamato ospedale Papa Giovanni non è più quello che forse era una volta. È l'ospedale di benestanti, raccomandati, amici, parenti di chi ci lavora dentro. Ci sono diversi medici non in grado di porre la giusta diagnosi, non in grado di assumersi delle responsabilità, pure scorbutici ed impertinenti. Me ne sono capitati 4 in un anno! Si credono padroni mentre sono pagati con i soldi pubblici della povera gente che si spacca la schiena! Non ne parliamo del pronto soccorso, dopo 6 ore sono andato via. Ci vorrebbero dei controlli! Fanno apposta per mettere la gente nelle condizioni di non andare più là!

Massi

Fuori la politica dalla sanità

fulvio

perché non pubblicate quanti interventi vengono fatti ogni giorno con la sanità pubblica e convenzionata? Facile prendere il caso singolo su mille

Utente

La signora probabilmente pensa che in Lombardia funzioni come a Roma. Finanziando la libera professione, secondo lei, dovrebbe aprirsi con qualche magheggio, il vantaggio dato dal medico che ti avvantaggia. A Bergamo non funziona così. Se vuoi operarti quando ti pare paghi l’intervento.

Lele

Ci pensa Bertolaso stai serena ..

Michele

Il medico non è un prete, deve pagare il mutuo, come tutti, specialmente nella bergamasca....

Carlo

Tutti i governi tolgono alla sanità..x dare superconduttori 110 ai ricconi e le pensioni d oro ai politici etcetc

Marcello

Mi pare ovvio che le visite fossero in regime privatistico, ma l'intervento no - e questo spiegherebbe tutto. Un intervento del genere, in privato, costa parecchie migliaia di euro. E chi può permettersi di pagare certe cifre non aspetta di sicuro 6 mesi. Non dico affatto che tutto ciò sia una buona cosa, ma è la realtà.

Michele

Bisogna prevenire...e pregare...