Commenti su: E quindi Piazzale Alpini resta un'arena per spettacoli e concerti. Ma col mal di pancia

michele

ma questo architetto non lo stesso che ha fatto anche palazzo della ragione e piazza dante sopra e sotto. Tutto lui? Ma come funzionano ste cose?

Valter

Sempre peggio. Ridateci le nostre belle aiuole con alberi e il giardino completo ad utilizzo fruibile per tutti i cittadini di Bergamo e non solo per allestire le solite baracconate e concerti. Basta mercati, basta fiere paesane con baracconi e giostre. Speriamo che i bergamaschi alle prossime elezioni comunali si riprendano Bergamo.

hans wassen

uno schifo avere da tre anni questo baraccone che fa commercio su suolo pubblico pagando 200 euro al comune e procura inquinamento acustico nel centro di una città , venduto a noi come modo per combattere il degrado della zona ma siamo mica scemi questo è fatto per la doc servizi perché diventi fissa la postazione e faccia quello che vuole compreso 40 e rotti concerti in 5 mesi e la dj set ogni fine settimana negli altri sette mesi, siamo esasperati e offesi per come i soldi pubblici vadano nella direzione del privato e non del pubblico

Alessandro

Ci sarà ancora qualcuno che ci mangia sopra. Come x i 200 euro al mese x questi. Poi dopo vengono a misurare con il calibro quanti cm. sbordano i dehors. Purtroppo le amministrazioni come lo stato fanno solo i loro interessi e del popolo chi se ne frega. Primo verbo: intascare.

Cristiana

Che almeno lo cintino in modo decente! Senza quella baracconata pubblicitaria che nasconde anche il bell’Arlecchino, un pessimo “benvenuto” per i tanti turisti che proprio lì scendono dai loro pullman per visitare Bergamo.