- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Fatto sta,che chi è penalizzato è cmq passeggero, che delle politiche è problematiche aeroportuali non sa nulla.
Penso, come sempre, che lo sciopero sia lo strumento più facile e insensato nelle mani di un sindacato incapace, che li indice solamente per ricordare a tutti la sua inutile esistenza. Laddove ci sono i grandi problemi, ma insignificante è l'effetto mediatico, nessuna di queste grandi menti si muove.... è sempre colpa del governo. Tutto e solo per interesse personale (di immagine), siamo in Italia. Chi ci rimette? Solo i veri lavoratori e chi si fa un mazzo tutto l' anno per organizzare una settimana di vacanza con la sua famiglia. Complimenti caro sindacato finanziato con i nostri soldi.
Con i prezzi dei biglietti, che tutte le compagnie aeree hanno aumentato a sproposito, e parlo per tutti gli aeroporti. Non sarebbe il caso di abbassare i prezzi dei voli gonfiati a sproposito, e rivedere i grandi introiti delle compagnie aeree, e di tutto l'indotto che gira intorno agli aereoporto? Giustissimo la sicurezza in primis! Giustissimo un adeguato stipendio a chi ci lavora! Però non facciamo di ogni erba un fascio, perché se è vero che un controllore di volo, prende la bellezza di 90.000 euro all'anno!, direi che non hanno il sedere al bagnato come si suol dire!
Doni "ma va a caga' "
Poveri che fanno i controllori direi di no. Un controllore di volo guadagna in media 90.000 euro l'anno. Poi la questione sicurezza è molto grave se ci sono attrezzature non adeguate
Domenica 21 luglio volo da Palermo a Bergamo Orio, partenza 19,25 arrivo ore 00,45 Non essendoci più mezzi per arrivare a Milano ho dovuto scomodare persone anziane per farmi venire a prendere, visto lo sciopero non si ha diritto a nessuno rimborso, oltre al danno anche la beffa.Per far valere le proprie problematiche sul posto di lavoro sicuramente ci sono altri modi di protesta, questa è stata la scelta più facile, che però è stata pagata dai viaggiatori di tasca propria.
Se chi ci lavora lamenta carenze strutturali e di attrezzature, dobbiamo fidarci. O dobbiamo avere un incidente aereo permettere in evidenza la cosa? Molto meglio uno sciopero. Spero che vengano ascoltati!
volo per Amsterdam con easy jet cancellato, vacanza di 5 giorni compromessa anche perché il promo volo disponibile era venerdì 26. risultato finale vacanza annullata
Sig Ettore lei dovrebbe provare a vivere con famiglia a carico ed affitto,da stipendiato e con turni di lavoro allucinanti forse sarebbe meno lapidario
Licenziarli tutti.
Io c'ero... e i manifestanti, comprensivi di curiosi, erano un totale di 10 persone... di cosa stiamo parlando?
Da cittadino penso che se i controllori di volo ritengono obsolete le tecnologie in uso, significa che siamo a rischio quando prendiamo un aereo. Pertanto, mi auguro che chi è chiamato in causa, ossia i datori di lavoro, abbiano la coscienza di rivedere le proprie posizioni, perché ormai avvertiti. Trovo non etico fare soldi a qualunque costo e in queste condizioni.
Largo anticipo... Peccato che tanti viaggiatori prenotino (e paghino subito!) i voli molti mesi prima della data, e che perciò, quando sanno la data dello sciopero, non possono più fare niente a propria difesa. Grazie!
Ryanair. La compagnia low cost irlandese ha quasi dimezzato i profitti nel secondo quarto dell’anno, a quota 360 milioni di euro (-46%), pur a fronte di un aumento dei clienti. Qualcosa non va in questo business… se pompare allo spasimo i voli porta a questi risultati…
Dovrebbero svioperate i passeggeri, così mon servirebbero più aerei ed aeroporto e questa gente, che sela prende con gli altri cittadini, verrebbe licenziata.
La dirigenza dello scalo non rispetta nessuno e poi si parla di posti di lavoro, pure i cittadini di Bergamo subiscono la violenza di questa struttura.
Penso che andrebbe fatto lo sciopero dei viaggiatori, poveri che vogliono viaggiare e altri poveri che fanno i controllori. Et voilà il gioco è fatto:poveri contro poveri.....