Ecco dove saranno quest'anno gli estivi di Bergamo, con tutte le loro regole e limitazioni
La delibera stabilisce più restrizioni per quello alla Trucca, dove però ci sarà uno sconto per gli operatori. Risolto il problema Città Alta

Con la delibera di Palazzo Frizzoni, si hanno ora una serie di conferme rispetto agli estivi che saranno disponibili a Bergamo per chi vorrà - o dovrà - rimanere in città.
Gli estivi
Si troveranno nello spazio verde fuori dal Parco Goisis (nel quartiere di Monterosso), al parco della Trucca e in Città Alta, in una porzione dello spalto di San Michele, tra Porta Sant'Agostino e la casa dell'acquedotto. I tre estivi rimarranno operativi dal primo giugno al 14 settembre e assegnati con un bando che a breve verrà pubblicato e aperto alle proposte degli operatori interessati.
Lo spalto di San Michele, nello specifico, è stata l'alternativa della Giunta per il borgo antico, privato della consueta area del Parco Sant'Agostino, fuori uso per lavori. Le tre proposte, dunque, si andranno ad aggiungere a quelle già presenti in Piazzale Alpini e al Lazzaretto.
Regole e limitazioni
L'Amministrazione, consapevole delle possibili lamentele dei residenti, ha però disposto alcune limitazioni, differenti a seconda della zona in considerazione. Alla Trucca, per esempio, ci sarà unicamente somministrazione, nessun evento e un orario ridotto con chiusura categorica a mezzanotte, con servizio di guardiania all'ingresso per evitare eventuali schiamazzi. Inoltre, per incentivare l'arrivo degli operatori, si proporrà uno sconto del settanta per cento sull'occupazione di suolo pubblico, un'offerta certamente maggiore rispetto a quelle degli ultimi anni.
Per quanto riguarda lo spalto di San Michele, sarà aperto ogni giorno fino all'una di notte. Nell'area esterna al Goisis, la chiusura slitterà alle due esclusivamente venerdì, sabato e nei giorni prefestivi. Inoltre, rispetto al rumore, al baluardo di Città Alta la zonizzazione acustica non ammetterà più di tre eventi in deroga a settimana, mentre dal 13 giugno al 27 luglio non potranno svolgersi in concomitanza con gli eventi del Lazzaretto. Anche per il Goisis, le deroghe per la zonizzazione non potranno andare oltre le tre a settimana.
Alla Trucca saranno concesse solo le attività socio-animative, le attività sportive ed i progetti per bambini e famiglie nelle ore diurne. Allo spalto di San Michele, sarà vietata l'area del cantiere dell'acquedotto. Per finire, il Comune ha dichiarato che privilegerà le proposte delle reti di commercianti di Città Alta per il baluardo, facendo lo stesso per quelle di Monterosso, Santa Caterina, Conca Fiorita, Valtesse e Redona per l'area del Goisis.
BRAVO Giuseppe Francesco.......
Vieni tu a abitare alla trucca
Le restrizioni alla Trucca sono finalizzate, secondo me, a "contenere l'esuberanza" (diciamo così) dei frequentatori, che negli anni scorsi hanno mediamente dimostrato di comportarsi in modo molto meno civile di quelli che vanno agli altri Estivi.
Le restrizioni alla Trucca sono incomprensibili, il disagio acustico non toccherebbe neppure lontanamente nessuna casa nelle vicinanze
E' curioso che alla Trucca tassativamente tutto dovrà cessare entro mezzanotte, mentre gli aerei continueranno ad atterrare per tutta la notte...