- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Chiamasi mafia
Troppo difficile pensare a una destinazione diversa? Una scuola per esempio , non gli sono bastati 30 anni per arrivarci probabilmente
Non è stupidità ma interessi e soprattutto perché la digitalizzazzione non era cosa oscura. Che dire , denunciare? Bene nessuno lo ha fatto perché trattasi di mostro di cemento in Lombardia e giammai si sbaglia nella regione ritenuta locomotiva d'italia . Poveri cittadini spreco e inquinamento .
Ecomostro distrutto... Ok! Ora ce ne di spazio e potrebbero costruire una bella discoteca per chi ama ballare tipo stile xxsecolo con più sale da ballo... Visto che qui a BG manca il divertimento e mancano le vere discoteche tipo anni 90 .. grazie
Monumento alla stupidità. Non di chi l'ha voluto, ma di tutti coloro che, pur potendo, non hanno voluto una diversa destinazione. Eppure, la fame di spazi per uffici pubblici, istituti scolastici, università, accademia della G.d.F., alloggi per studenti, nei trent'anni inutilmente trascorsi, c'è sempre stata. Forse altri erano gli interessi. Ora si recrimina. Qualcuno, nel tempo, avrà festeggiato.
Ci vorrebbe qualcuno con gli attributi che denunci chi ha voluto l'opera, per danno erariale e magari, rimborsi lo stato, cioè noi.
Perché, è una novità, che in questo paese ( italia ) si butti denaro nel cesso???? Direi che è una consuetudine.