Commenti su: Edda Negri Mussolini a Mapello per "Tierra!": «Profondo rammarico, fatto revisionismo»

Monica

Buonasera, anch'io ho partecipato all'incontro di Tierra di una settimana fa e concordo con quanto scritto dal lettore che ha inviato la lettera: un'occasione sprecata e una serata da dimenticare. Dalla presentazione del libro della signora Edda Negri Mussolini, che doveva essere l'argomentazione interessante della serata, si è scivolati ad affrontare temi complessi e dolorosi (il significato del 25 aprile, la decisione di entrare in guerra, ...) con un tono di leggerezza e finanche con battute che mi hanno lasciata incredula e amareggiata. E su quello che invece doveva essere il tema principale della serata, la vita della famiglia Mussolini dopo Mussolini, è stato detto poco o niente...

Guido

Ma quale revisionismo? Ma per favore non ha detto assolutamente niente di male, anzi non ha detto niente di eccezionale per quello che già si sa, ovviamente si parla di chi fa studi seri con testi seri, parlo di Studi come quelli di Renzo de Felice e dei Susmel e molte altre opere sul tema, se poi si vuole fare polemica su alcuni temi perché questa persona non espone la sua visione riguardo i temi che ha citato? ,senza parlare di revisionismo ,ma magari per volere veramente approfondire un tema delicato come quello della prima parte del 900 italiano e quindi aprire un contraddittorio interessante? Così facendo si resterà sempre allo stesso punto

Carlo Colombo

Al sig. Luca: se non ti adeguavi, non mangiavi, se osavi dire qualcosa di non gradito purga all'olio di ricino o la galera. Se eri in personaggio ti mandavano al confino o ti uccidevano: Matteotti e altri ancora; perciò erano "tutti fascisti" come dice lei.

Lavinia Samotti

Penso che al di là dei meriti della scrittrice che non conosco, in Italia ci siano autori pregevolissimi che si possono invitare a una rassegna molto attenta come Tierra senza dare la stura a questi fraintendimenti. Conosco dei sedicenti fascisti che hanno partecipato alla serata e con orgoglio si sono fatti fotografare con la nipote del duce. A mio avviso, uno scivolone degli organizzatori.

Marcello Fornari

Libertà di pensiero va bene, ma diffondere fake news, scambiando volutamente l'istituto luce, fondato per fare propaganda, con l'informazione, non credo sia compito del sistema bibliotecario

Luigi

Ai signori Romeo e Giuseppe Mauri: avete letto l'articolo? Essere antifascisti vuol dire essere di sinistra? Io non mi reputo di sinistra, ma sicuramente sono antifascista.

Mario Bani

"Circa l'incontro con Edda Negri Mussolini, dice: «Dalla sinossi, pareva interessante, venendo descritto come un incontro storico sulle vicende della famiglia Mussolini negli anni successivi al crollo della dittatura". Concordo con il sig. Dario. Ma avete letto l'articolo o siete semplicemente andati in visibilio leggendo la parola "Mussolini"? Vabbeh. Quasi certamente vi siete fermati al titolo.

Giuseppe

Essere antifascista vuol dire essere "sinistroidi" come dite voi intelligentoni? A me sembra che si siano schierati contro il fascismo sia molti partiti di centro che di centro-destra. Poi, visto che probabilmente non brillate in intelligenza, vedete sono fascismo o comunismo.

Dario

Ma i filofascisti che commentano hanno letto l'articolo? No, perché mi pare che il lettore non si sia lamentato per il fatto che la signora abbia presentato il libro, ma per le parole dette. Vi serve un corso di scolarizzazione accelerato, visto che sapete solo insultare.

Giuseppe Mauri

Bravissimi.. Vorrei nel mio piccolo congratularmi con i Signori Claudio e Giuseppe Boschini. Uno può essere di destra di sinistra di centro.. non condividerne le idee ma rispettarle. Come evidenziato prima molti giornali,conduttori televisivi hanno idee di sinistra. Io magari li critico ma rispetto le loro idee. Ho purtroppo la sensazione che così non avvenga a sinistra.

Claudio

Sono un assiduo lettore , ci sono libri che leggo e altri che probabilmente non leggerò mai , ma tutti hanno il diritto di presentare un proprio libro .

Giuseppe Boschini

L'Italia è ancora un paese democratico dove ognuno può esprimere la propria opinione nel rispetto di quelle altrui... quello che deve più preoccupare è di perdere questa prerogativa... di libertà

Giuseppe Mauri

Caro lettore di sinistra come ben anticipato sopra dal Sigr.Romeo se un dibattito non le garba non lo segua. Le Biblioteche così come le Università ed il mondo del lavoro non solo esclusiva solo della sinistra. La Sette Rai3 Rai 1 e Rai 2 adesso anche Rete 4 .... Tanti Giornaloni schierati con voi. A raccontare ogni giorno che tutto va male.Anzi che va molto molto male. Caro signore ora Governa il Centrodestra.Se ne faccia una ragione perchè questo Governo è stato eletto Democraticamente.E non con i vari campi larghi medio mini....

Paolo

Al signor Romeo, che sicuramente è un fascista, consiglio di studiare la storia e si accorgerà che durante il fascismo non esisteva la libertà di pensiero perché chi non la pensava come il regime veniva picchiato, incarcerato e spesso assassinato

romeo

Al signore (che sicuramente è un sinistroso) consiglio, se non la pensano tutti come vuole lui, di non andare ad ascoltare dibattiti di relatori che non la pensano come lui. Certa gente va solo per criticare la LIBERTA' di pensiero, per fortuna che non siamo in Russia

Luca

Se il revisionismo è dire che il Duce era un latin lover... Lo sanno tutti che ha avuto un sacco di amanti e di donne. Se poi in casa comandava la moglie è una nota di colore che poco cambia. Infine dobbiamo fare i conti con la storia, gli italiani hanno in larga parte sostenuto il fascismo e lo hanno appoggiato. Almeno fino alla guerra o anche dopo, almeno fino all'8 settembre del 43. Quando mio padre faceva l'anti fascista alla fine degli anni '30 non c'è n'erano in giro così tanto come lui. Poi e sottolineo POI sono diventati tutti antifascisti e molto sono transitati al comunismo. Da uno schifo all'altro.