Fronte compatto

Finalmente anche Bergamo si schiera: no al termovalorizzatore della Montello

Palazzo Frizzoni ha reso noto che parteciperà all’evento che si terrà il 17 maggio in piazza Vittorio Veneto contro l'impianto chiesto dall'azienda

Finalmente anche Bergamo si schiera: no al termovalorizzatore della Montello
Pubblicato:
Aggiornato:

di Marta Belotti

Quando a febbraio 2024 era stata inviata la prima lettera a firma di 41 Comuni contro la realizzazione di un termovalorizzatore alla Montello, azienda che ha sede nell’omonimo comune, s’era sentito il peso di un grande assente: Bergamo.

Ora, a distanza di più di un anno e dopo molte osservazioni e lettere, al fronte sempre più numeroso e compatto di amministrazioni contrarie si aggiunge anche il capoluogo, che ha fatto un passo deciso verso il supporto a chi dice “no” all’opera.

Dopo le parole di vicinanza ai colleghi preoccupati per la realizzazione del termovalorizzatore, rilasciate dalla sindaca Elena Carnevali  al Corriere Bergamo lo scorso mese, ora l’Amministrazione cittadina ha deciso di fare una mossa ancora più netta: ha aderito alla manifestazione organizzata dai Comuni contrari direttamente toccati dall’opera e che vede, in totale, l’adesione di quasi una cinquantina di paesi dell’area circostante. L’appuntamento è per sabato 17 maggio, alle 15, in piazza Vittorio Veneto.

La decisione di schierarsi

«Io sicuramente ci sarò e la sindaca valuterà in base alla sua agenda, che è sempre molto fitta», esordisce l’assessora all’Ambiente, al Verde e alla Transizione ecologica di Bergamo, Oriana Ruzzini. Che spiega così il motivo della scelta: «Abbiamo accettato la sfida Bergamo 2030, che ci vede impegnati insieme ad altre sette città italiane, cento europee in tutto, a raggiungere la neutralità climatica. È assurdo però dare il massimo, e devo dire ottenere anche bei risultati, nei confini del proprio territorio e poi non dire nulla mentre a un palmo dal naso viene costruita un’opera simile, tanto impattante a livello ambientale e paesaggistico. Per questo abbiamo sentito il dovere e preso la decisione di esporci come capoluogo».

L'assessore comunale all'Ambiente Oriana Ruzzini

Fare fronte comune

L’assessora spiega di essersi sempre interessata e spesa sulla questione, prima come membro del partito Europa Verde - al quale è iscritta -, poi, dal giugno scorso, nel suo ruolo di assessora all’Ambiente. «In accordo con la sindaca e con il gruppo, abbiamo deciso di esporci come amministrazione su questo tema. Siamo infatti convinti che su questioni importanti come l’inquinamento e la salute del nostro territorio, ma anche del pianeta in generale, sia fondamentale creare un fronte compatto. Il termovalorizzatore della Montello pone delle criticità non a un singolo comune, ma a un intero territorio (...)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a giovedì 8 maggio, o in edizione digitale QUI