Gli interventi

Finanziamento di ulteriori 35 milioni di euro a Uniacque per obiettivi sostenibili sul territorio

Tra i progetti, lo spostamento dell'acquedotto dei laghi, il rifacimento del condotto di Algua e il "Digital water management"

Finanziamento di ulteriori 35 milioni di euro a Uniacque per obiettivi sostenibili sul territorio
Pubblicato:

Uniacque ha ottenuto un altro finanziamento dalle banche, stavolta per 35 milioni di euro, per raggiungere obiettivi sostenibili sul territorio. In particolare, lo spostamento dell'acquedotto dei laghi, nel comune di Sovere, il rifacimento del condotto di Algua e il "Digital water management", per evitare o limitare le perdite sulle condotte.

Un finanziamento per progetti sostenibili

Il gestore del servizio idrico integrato in Bergamasca, nello specifico, ha sottoscritto una linea aggiuntiva con il pool di banche, con Bper Banca anche nel ruolo di banca agente, e composto da Bnl Bnp Paribas e Crédit Agricole Italia. Il finanziamento si aggiunge alla precedente linea di settanta milioni di euro, accordata alla società a dicembre 2021, per dare impulso e ripartenza agli investimenti sul territorio e supporto a progetti di sviluppo e crescita sostenibili.

La linea aggiuntiva di credito, finalizzata a coniugare investimenti, sviluppo e sostenibilità ambientale mantiene, come nel 2021, il meccanismo di pricing sulla marginalità legato al raggiungimento di specifici obiettivi in ambito Esg (Environmental, social and governance). Uniacque ha voluto confermare la sua natura di azienda attenta alle dinamiche di sostenibilità, oltre che al consolidamento nella gestione del servizio idrico integrato del territorio.

Gli interventi

«Questo ulteriore finanziamento consentirà l’attuazione di alcuni dei nuovi interventi previsti dal piano degli investimenti aziendale 2024-2029 e in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 - spiega Luca Serughetti, presidente di Uniacque – e quindi progetti di economia circolare e sostenibilità ambientale, l’ulteriore miglioramento della qualità dell’acqua del rubinetto e la riduzione dei fanghi di depurazione grazie a tecniche innovative».

Per il segmento depurazione, sono inoltre previsti interventi di adeguamento e potenziamento degli impianti di Bergamo e Zogno, mentre a Cologno al Serio e Brembate è previsto l’incremento della produzione di biogas e generazione di energia elettrica da biogas, nel processo di digestione dei fanghi della depurazione.

Infine, il collettamento dei reflui dell’intera Valle Seriana all’impianto di Ranica completa il quadro delle principali realizzazioni nel settore fognatura.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali