- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
I fuochi artificiali sono roba dell'800. Una moda che sparirà, solo agli essere umani piace fare casino.
Rispetto per gli animali, inquinamento acustico... e il rispetto per tutti quelli (ed erano tanti!) a più di 50 metri che si aspettavano altro e non hanno visto nulla, turisti compresi? Sono di Milano, abito da 3 anni a Bergamo ma sono abbastanza deluso da questa città (e non solo per questo "spettacolo" da cui mi sono allontanato dopo 5 minuti)... Delusione totale comunque e scelta altamente penalizzante per la città.
Li ho mancati ed ero dispiaciuto ma ora mi sento molto più felice per non aver buttato via tempo venendo su apposta a Bergamo per vedere una simile buffonata come quella descritta! E che figuracce per tutti quelli che aspettavamo sulle Mura!!!
Ho letto dichiarazioni dell'assessore Ruzzini che parla di ambiente,transizione ecologica e solita prosopopea dei politicamente corretti. Si può ancora avere opinioni diverse dalle loro? Aggiungo che a me di spettacoli pirotecnici o fontane luminose poco o nulla importa ma non accetto le imposizioni di fatti ed opinioni dai soloni dell' ambientalismo. Saluti.
L'articolo mi fa ridere, riduzione di inquinamento acustico ed ambientale, quando tutti i giorni sulla testa abbiamo centinaia di aerei che bruciano decine di migliaia di litri di kerosene solo in decollo...
Ai nostalgici dei fuochi d artificio suggerisco soggiorno a Gaza o Ucraina...
IO PENSO CHE ALMENO POTEVANO FARLI A RITMO DI MUSICA COME SI FA IL PRIMO DELL ANNO A PONTE S PIETRO. È STATA UNA BUFFONATA !
Il futuro sono gli spettacoli con i droni luminosi, che sono già il presente altrove. Suppongo che questa sia una fase di passaggio.
Stiamo andando nella direzione di un mondo privo di pensieri e parole, un mondo asettico. Non mi stupirei che a breve, ci chiedessero di silenziare i nostri peti per non disturbare il prossimo...
Non son questi i problemi.....caso mai sono un evidenza di modi di gestire la città non proprio funzionali ed efficienti .rispetto per gli animali.....la gestione degli invasi della trucca? Abbiamo in città una progettista di biopiscine riconosciuta a livello internazionale,che poteva essere coinvolta per progettare un sistema di ricircolo e fitodepurazione fondamentale quando si azzerano i flussi in entrata,e loro stanno ancora a parlare di costosi ed inutili zampilli .
Dopo la chiusura con i fuochi dallo stadio, due anni di delusione, quelli di lunedì posizionati troppo in basso perché tutti potessero vedere bene, fumosissimi, e c'era davvero tanta gente ma che purtroppo non ha visto granché. Con i laser avrebbero fatto uno spettacolo mille volte meglio. Bene invece ridurre il rumore
Sono contenta che non ci sia stata la solita strombazzata di fuochi e botti. Penso al benessere degli animali. Ho visto morire troppi uccelli durante queste feste e non solo loro. Come cittadina ringrazio.
Pessimo spettacolo. Triste, penoso, noioso. Tanto fumo e basta. Una vergogna. Peggio di così è difficile. Continua ad essere una città vecchia per vecchi.
Delusione totale poi credo che pure questi abbiano fatto una buona parte di inquinamento
I botti possono far ricordare Gaza o l'Ucraina....
Nella mia ignoranza, mi aspettavo il doppione dei fuochi per Santa Caterina del 17 agosto. Fortunatamente però ho tenuto conto di due dati che mi avevano colpito: 1) Piazza Vittorio Veneto 2) 22:30. E così mi sono fidata, e non ho scelto le Mura per vederli😉 Mi sono piaciuti molto, proprio perché diversi da quelli di 10 gg fa e perché hanno creato un' atmosfera medioevale insolita.
Con la crescente sensibilità nei confronti degli animali, i classici fuochi d'artificio con il botto andranno ad estinguersi.
Anziché fare una schifezza del genere e far respirare i fumi alla gente, potevano fare un gioco di luci accompagnato da della musica. Ma purtroppo Bergamo è una città vecchia per vecchi snob. Non si fa nulla per il turista, nulla per i giovani. Hanno proposto lo street food (con prezzi da ristorante, ma facciamo finta che non ci importi) e hanno installato pochissime panche e tavoli per far "cenare" la gente. È una vergogna che in piccoli borghi e paesi in tutta Italia si organizzino feste e sagre altamente migliori di questa pagliacciata.
In realtà questi “fuochi” hanno rilasciato nell’aria tanto fumo e non si poteva nemmeno respirare.
Probabilmente ho usato un termine non azzeccato (elitario), intendevo dire che chi va a vedere "i fuochi" di solito se li aspetta come quelli del 17 agosto per la festa del Borgo di Santa Caterina. E se sono molto diversi da come se li aspettava può restarne molto deluso. Ripeto che non sono il tipo che "va a vedere i fuochi" ma cerco di spiegarmi il motivo delle lamentele di cui ho letto. Non capisco la veemenza piuttosto maleducata (e secondo me del tutto fuori luogo,) di qualche replica. Non è obbligatorio che la scelta di qualcuno debba piacere a tutti....e se tanti si lamentano qualche domanda è giusto farsela e non si può liquidare tutto in base alle proprie convinzioni personali.
è un'alternativa all'inquinamento, se si riuscisse a perfezionare la parte solo visiva senza botti forse sarebbe meglio, no? E per favore, non tirate fuori il rumore dell'aeroporto per qualunque argomento.... sono logiche del tutto diverse
Ma che c'entrano i rumori? Ma quando mai uno spettacolo in piazza all'aperto è elitario dio mio??? C'entra il rispetto per gli animali ad esempio.
Marcello perché "elitario"? Elitario vuol dire a disposizione di pochi provilegiati, mentre qui chiunque poteva venire in centro a vedere i fuochi. Che poi potessero piacere o meno in questa veste "ridotta" è un altro discorso.
Posto che non sono un amante dei fuochi d'artificio, quindi la cosa personalmente non mi tocca, però spettacoli di questo tipo non attirano le "masse di spettatori". Fate uno spettacolo elitario, va bene, ma siate chiari nel presentarlo, è soprattutto una questione di correttezza. Le delusioni si pagano nel futuro.
evidentemente questa amministrazione vuole dare ascolto all'esigua minoranza di chi si lamenta per il rumore..gli aerei che che ci passano sulla testa ad ogni ora ma con maggiore intensità dalle22 alle 24 quelli vanno bene anche fanno più rumore di 10 min.di uno spettacolo pirotecnico