- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Buongiorno e complimenti al comune di gorle...già la viabilità è difficoltosa a causa della chiusura del ponte di gorle...oggi in aggiunta festa in piazza e chiusura della strada che da gorle porta a seriate...era proprio necessario? A gorle non mancano gli spazi per le feste, c'è la.zona dell'oratorio e il palalovato...usare la testa ogni tanto non farebbe male...si poteva spostare in altro luogo o in altra data vista l'imminente apertura del ponte. Invece no! Uno arriva e con arroganza viene rispedito indietro a fare altri km su km fino a villa di serio per poter passare sull'altra sponda del fiume. Neuroni bruciati
CHE PAGLIACCI ...................
Dovevano lavorarci giorno e notte per sistemarlo in un mese, altro che in tre mesi più il ritardo..! Se quelli della Provincia lavorassero sotto un privato sarebbero già stati licenziati a pedate da tempo! maurizio
Buonasera io dal 1972 al 1977 ero in servizio alla Stazione CC. di Seriate in Piazza Bolognini n.14. Gia' in quegli anni si parlava del Ponte di Gorle. C'e' sempre stato il discorso su chi lo doveva fare: il Comune di Scanzo e Gorle con l'aiuto della Provincia!!!. Sono trascorsi più di 50 anni e stiamo discutendo ancora sul Ponte!!!!
Riapertura del ponte rimandata, a Seriate traffico difficoltoso per via della nuova rotonda davanti al comune, inizio delle scuole... ma chi si occupa della viabilità? Topolino?
A che serve allargare ponte quando a 100 mt c'è il semaforo. Bisognava costruire un'alternativa per chi proviene da nord. Il ponte pedonale?Lo vedo sempre vuoto. Ritardo materiali? Chissà
I materiali sono ed erano già pronti per ultimare il ponte nei tempi stabiliti.. difendo operai ed imprese a cuore aperto...punto il il dito contro tutto il resto..
Anni fa la strada alternativa era pronta e finanziata, ma poi con la logica del "not in my backyard" le risorse stanziate sono andate alla Calusco-Carvico. È inutile criticare chi ci amministra: sono il riflesso della nostra società, incentrata sull'io
Dopo 50 anni l'alternativa per passare da Scanzo a Gorle e viceversa è ancora passare da Alzano o Seriate.........ma vi rendere conto????? E di spazi aperti c'è ne sono per "costruire" alternative....
Il disagio che ha creato questa chiusura non vale assolutamente il beneficio che avremo dopo i lavori. Almeno la fine dei lavori andava rispettata . Èra una questione di correttezza nei confronti delle attività che hanno sofferto questa chiusura, un' apertura necessaria per l'inizio delle scuole. Vorrei dire che puntare il dito sul passato non cancella la gravità del mancato rispetto del termine dei lavori .
E aggiungo che anche il comune di Scanzorosciate non ha minimamente pensato di modificare (per tre mesi abbondanti) le tempistiche del semaforo all'incrocio tra corso Europa e via Marconi, visto che dal ponte verso Scanzorosciate non c'era traffico.
Comunque molto meno di cinquant'anni fa fu proprio il comune di Gorle a rifiutare il passaggio di una nuova tangenziale, con un nuovo ponte, nel proprio territorio. Eco le conseguenze: un paese assediato ininterrottamente dal traffico.
Francesco Giuseppe meriti 10 minuti di standing ovation. Aggiungo solo che certi amministratori purtroppo sono stati scelti dai cittadini dei loro paesi. La miopia degli amministratori è la stessa dei cittadini: le auto danno fastidio ma solo quelle degli altri, naturalmente
Assurde parole. Certo che se non esistessero le auto, non ci sarebbe traffico automobilistico. I suoi "benefici" coincidono con i malefici degli altri. Questo egoismo degli amministratori dei vari comuni è diventato insopportabile. Da noi non si passa, che vogliamo poco traffico, ma vogliamo poter andare dalle altre parti. Quale sarebbe la mobilità alternativa, l'aereo, l'elicottero? Chi non lavora non ha problemi, chi lavora si; evidentemente il Sig. Testa non ha consuetudine con il lavoro vero, di chi produce, vende, consegna, ritira, si fa pagare e cerca di riscuotere e poi paga le tasse per mantenere anche la sua indennità e lo stipendio dei suoi dipendenti. Per tutto ciò serve muoversi con auto, furgoni e camion che devono percorre le strade, tutte le strade, anche quelle che passano di lì. Si muova, lui e la sua provincia a riaprire il ponte, invece di fare demagogia e retorica un tanto al kilo.