- Registrazione tribunale Bergamo n.7/2018
- ROC 15381
- Direttore responsabile Andrea Rossetti
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Email redazione@primabergamo.it
- Telefono 035235110
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Sono Titolare di una galleria d' arte, di fronte all' Accademia Carrara. Sinceramente il primo scempio è stata la cementificazione della piazza con l' eliminazione dei lampioni in ghisa degli anni 20 e delle classiche panchine, che davano quell' atmosfera elegante al contorno dell'Accademia . L' aver ripristinato i giardini è stata una buona idea, ma questa esagerata modernità mi lascia un po perplessa...come le sculture, anche se piacevoli, non idonee al luogo, più adatte in una elegante cascina da montagna. Per quanto riguarda il concetto di "movida" cerchiamo di far vivere la ns città...non continuamo a spegnerla!!
Hanno privatizzato la più grande piazza di bergamo, piazzale alpini, figurati se non privatizzano, sconvolgendo il senso, un giardino
E' un'eredità, e non solo, della giunta capitanata da Gori. Settimana scorsa ho visitato il nuovo allestimento della Carrara. Sono d'accordo sullo scempio e sulla rimozione delle strutture estranee: camminamento e caffetteria-ristorante, ecc. Ingresso indipendente per il locale utilizzato al di fuori degli orari museali: cosa c'entra questo con la cultura? Qui i fighetti mangiano e fanno le ore piccole.
È sempre stata così, ma adesso Bergamo sta esagerando. Contano solo i soldi, stiamo diventando una città degli USA...
De gustibus...comunque per 200 anni è stato chiuso e inagibile, dunque... Di brutture in giro ce ne sono ben altre!
fanno ridere,non capiscono che per tenere lontano certa gente servono anche strutture come quelle realizzate che valorizzano il quartiere,i nobili e gli architetti famosi vanno lasciati nel loro ambiente culturalmente elevato
I titoli nobiliari in italia NON esistono
Ho sempre quel dubbio : capitale della cultura o, sembrerebbe, cultura del capitale?