Come cambia

I sentieri, il Brembo, il chiosco: una nuova vita per l’Isolotto di Ponte San Pietro

Il progetto da 1,75 milioni prevede un polo naturalistico e ricreativo con nuovi percorsi, spazi per lo sport e una piazzetta panoramica

I sentieri, il Brembo, il chiosco: una nuova vita per l’Isolotto di Ponte San Pietro
Pubblicato:

di Laura Ceresoli

Un nuovo volto per l’Isolotto, il polmone verde di Ponte San Pietro situato tra il torrente Quisa e il fiume Brembo. Dopo anni di dibattiti e proposte, il progetto di riqualificazione dell’area è partito la qualche giorno, con l’obiettivo di trasformare il parco in un punto di riferimento agricolo, naturalistico e ricreativo per il territorio.

I lavori, affidati all’azienda agricola Cattaneo di Valbrembo in collaborazione con la cooperativa Azalea di Lissone, si concluderanno entro l’estate, dando vita a uno spazio rinnovato e accessibile a tutti.

Il progetto, approvato dall’amministrazione comunale nel 2024 e sostenuto da un investimento di 1,75 milioni di euro, è stato sviluppato dagli architetti Marcello Sita e Francesca Gerbelli dello studio “Bsa studio di architettura”, con il supporto dell’esperto forestale Angelo Ghirelli e dell’agronomo Mario Carminati.

Durante la fase di progettazione, i tecnici hanno coinvolto non solo gli amministratori e i funzionari comunali, ma anche associazioni locali, il consiglio comunale dei ragazzi e le forze dell’ordine, garantendo un approccio partecipativo e condiviso.

Il cuore dell’idea è la creazione di un’area multifunzionale che coniuga tutela ambientale, attività ricreative e valorizzazione del paesaggio. All’ingresso del parco verrà realizzata una nuova piazzetta belvedere in pietra, dotata di arredi per la sosta, punti di ricarica per bici elettriche e un dissuasore per regolare gli accessi, oltre a un sistema di telecamere per garantire la sicurezza.

Per i più piccoli, saranno allestite tre aree ludico-motorie: una pensata per i bambini con altalene, trampolini e giochi a molla; una seconda con strutture per arrampicata su corde e pali; e una terza attrezzata per il fitness e il “calisthenics”, una disciplina sempre più diffusa tra gli appassionati di sport all’aria aperta.

I sentieri del parco saranno completamente riqualificati: il percorso principale, che collega il centro di Ponte San Pietro alla passerella ciclopedonale (...)

Continua a leggere sul PrimaBergamo in edicola fino a giovedì 27 febbraio, o in edizione digitale QUI

Commenti
Paolo74

E quei poveri tossici dove andranno, ora ?

Seguici sui nostri canali