i dati

Il 15 per cento dei pazienti dell'ospedale Papa Giovanni di Bergamo viene da fuori provincia

La struttura di cura cittadina si conferma un’eccellenza, con una percentuale di ricoveri annui di persone non bergamasche decisamente alta

Il 15 per cento dei pazienti dell'ospedale Papa Giovanni di Bergamo viene da fuori provincia
Pubblicato:

La "mobilità sanitaria" è un fenomeno sempre più rilevante in Italia, evidenziando le differenze nella qualità delle cure tra le diverse aree del Paese. In questo scenario, Bergamo si distingue come punto di riferimento per chi, per scelta o necessità, decide di farsi curare fuori dalla propria provincia o regione.

Tra le mete più scelte

L’ospedale Papa Giovanni XXIII rappresenta un’eccellenza in questo contesto, con circa il 15 per cento dei ricoveri annuali destinati a pazienti provenienti da altre province e regioni, come riporta L'Eco di Bergamo. Questo significa che ogni anno circa 7 mila persone scelgono di essere curate nella struttura bergamasca, spesso attratti dall'alta qualità delle cure e dalle specializzazioni mediche disponibili.

Bergamo non solo accoglie pazienti da fuori, ma limita anche la cosiddetta mobilità passiva: nel 2022, solo il 6,2 per cento dei bergamaschi ha deciso di farsi curare altrove, una percentuale inferiore rispetto alla media regionale del 6,7 per cento. A dimostrazione della fiducia dei cittadini nei servizi sanitari locali, riconosciuti come di alto livello.

Punto di riferimento nazionale

Uno studio recente della Fondazione Gimbe ha messo in luce l’impatto economico della migrazione sanitaria in Italia, che smuove ogni anno circa 5 miliardi di euro. Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto si confermano le destinazioni preferite per i pazienti provenienti dal Mezzogiorno e da altre regioni meno attrezzate.

Solo nel 2022, il 22,8 per cento di coloro che hanno cercato cure in un’altra regione ha scelto la Lombardia, che ha ricevuto oltre un miliardo di euro in rimborsi per le prestazioni fornite a non residenti. Il saldo netto per la regione è stato di 623 milioni di euro, rafforzando la sua posizione come la più attrattiva d’Italia.

Commenti
maddalena plebani

Peccato che poi il follow up sia un disastro... Ti devi arrangiare a prenotare i controlli passando ore infinite al telefono..tra liste d'attesa lunghissime ed agenda chiusa .. magari seguire meglio i post operatorio...

ROSA ANNA

Sarà sicuramente un ospedale d eccellenza, ma purtroppo da cittadina Bergamasca, con parente in cura e seguito al Papa Giovanni XXII, essendo ricorsi al P. S. sabato notte, alla domenica mattina mi comunicano che il giorno dopo (cioè lunedì) sarebbe stato ricoverato in reparto, avendo parlato con il medico (non metto nome). Purtroppo ieri mattina comunicano di trasferire in altra struttura ospedaliera, logicamente non ai livelli del Papa Giovanni XXIII, sebbene ho fatto presente che doveva essere trasferito in reparto, il posto non c era. Mi chiedo con tanta amarezza, come può essere cambiata la situazione... Mi sento una cittadina valida solo per pagare, MA NON AVER DIRITTO DI ESSERE CURATA AL PAPÀ GIOVANNI. Non so se accetterò passivamente questo!!! Sicuramente qualche esposto lo farò

Roberto vescovi

X un esame lista d'attesa ! Un disastro.....

Angela P

I miei piu sentiti ringraziamenti al Reparto di Odontostomatologia dell'Ospedale Papa Giovanni XIII , al Primario Dott Mariani e alla Dott.ssa Lazzari, veramente bravissimi medici , che rendono l'ospedale migliore, sempre disponibili, attenti e molto preparati, sono un eccellenza che fanno la differenza, ce ne vorrebbero tanti così, grazie per tutto quello che avete fatto per me e la mia famiglia

Poni6

Ospedale Bg e’ dei no Bergamaschi per cui i primi ad essere eventualmente ricoverati sono loro, gli altri vadano nelle loro regioni o costruiscano ospedali nelle loro regioni , mi chiedo perché le liste attesa avvantaggino gli esterni non va bene per niente

Seguici sui nostri canali