Disagi

Il blackout in città è stato causato dal caldo estremo, che ha surriscaldato le condutture

In via Verdi, i tecnici hanno dovuto collegare un cavo di 50 metri in superficie in attesa di riparare il guasto sotterraneo

Il blackout in città è stato causato dal caldo estremo, che ha surriscaldato le condutture
Pubblicato:
Aggiornato:

I disagi sono andati avanti fino alle 23, a causa del diffuso blackout che a partire dal pomeriggio di ieri (1° luglio) ha letteralmente lasciato al buio (e in balia dell'afa) una bella fetta di città. Via Tasso, via XX Settembre, via Nullo e via Mazzini, ma anche via Locatelli, Borgo Palazzo, Borgo Santa Caterina, San Tomaso e Città Alta, dove il guasto è durato meno. Il più importante si è verificato in via Verdi, dove i tecnici hanno dovuto collegare un cavo provvisorio in superficie per riuscire a ripristinare la corrente. La causa? Il caldo anomalo, che ha surriscaldato le condutture dell'elettricità che si trovano sotto terra.

Disagi per il traffico e per i commercianti, persone bloccate negli ascensori

Il blackout, a Bergamo, è durato dalle 16 alle 23 circa. Se da una parte, la città non ha subito alcuna ripercussione, dall'altra sono state ore intense, soprattutto per i commercianti e per la viabilità. C'era chi, come riporta Corriere Bergamo, all'orario di chiusura non sapeva come fare per evitare che, una volta ripristinata la corrente elettrica, l'allarme iniziasse a suonare all'impazzata. Chi ha dovuto buttare prodotti ormai non più buoni in assenza di frigoriferi e freezer, Impossibili gli acquisti, tra casse e POS non funzionanti.

Spenti anche i semafori, come quello all'incrocio tra viale Vittorio Emanuele e via Tasca, piazza Sant'Anna e piazza Matteotti e in piazzale Oberdan, dove la polizia locale si è recata per gestire il traffico e scongiurare l'alto rischio di incidenti. Al buio anche Palazzo Frizzoni e Palazzo Uffici: qui c'è un sistema di emergenza che ha permesso di riattivare luci e computer il tempo necessario per smaltire gli ultimi utenti agli sportelli.

C'è chi è rimasto bloccato negli ascensori dei palazzi, per i quali sono intervenuti i vigili del fuoco, chi sulla funicolare per Città Alta: in quel caso, il blocco è stato soltanto provvisorio perché è stato immediatamente attivato il sistema manuale e che ha permesso alle persone rimaste a bordo di raggiungere la stazione successiva anche in assenza della corrente elettrica.

WhatsApp Image 2025-07-02 at 09.57.10 (1)
Foto 1 di 2

Lavori in corso in via Verdi

WhatsApp Image 2025-07-02 at 09.57.10
Foto 2 di 2

A provocare l'improvviso blackout è stato il caldo anomalo, spiega Corriere Bergamo: le temperature roventi hanno portato al surriscaldamento delle condutture sotterranee dell'elettricità, provocando un'interruzione. Il guasto più importante si è verificato in via Verdi, dove i tecnici di E-Distribuzione hanno dovuto installare un cavo provvisorio di 50 metri in superficie, almeno finché non verrà riparato il problema sotterraneo. Ce ne sono stati due sulla stessa linea, spiegano gli operatori: è raro che succeda.

In serata i semafori sono tornati a funzionare e anche la corrente elettrica è stata ripristinata. In via Verdi resta da sistemare il problema legato alla pubblica illuminazione: ci penserà A2A.