«evita il confronto»

Il caso delle strade chiuse da Gorle arriva in Regione, ma il sindaco non si presenta

Il giorno prima dell'audizione, l'Amministrazione ha comunicato la propria assenza. Schiavi (FdI): «Occasione persa». Casati e Scandella (Pd): «Serve dialogo»

Il caso delle strade chiuse da Gorle arriva in Regione, ma il sindaco non si presenta
Pubblicato:
Aggiornato:

Sarebbe potuta andare meglio, se solo l'Amministrazione di Gorle si fosse presentata. Si potrebbe riassumere così la seduta della V Commissione Territorio, Infrastrutture e Mobilità di Regione Lombardia andata in scena ieri (20 marzo) presso la sede del Consiglio regionale e durante la quale si è parlato delle criticità viabilistiche causate dalla chiusura dei varchi sulla strada provinciale 35, disposta dal Comune di Gorle.

L'assenza di Gorle in Regione

Presenti, infatti, diversi sindaci della Val Seriana e dell’hinterland Est di Bergamo, ma non Giovanni Testa, primo cittadino di Gorle, il quale, nonostante la convocazione, il giorno precedente all'appuntamento ha comunicato la propria assenza. La cosa ha suscitato il disappunto del vicepresidente della Commissione, il consigliere regionale bergamasco Michele Schiavi (Fratelli d’Italia).

Michele Schiavi

«Non presentarsi in audizione non è corretto né utile a favorire la collaborazione - ha commentato Schiavi -. Regione Lombardia ha dimostrato attenzione alla viabilità del nostro territorio e avremmo auspicato un confronto con il Comune di Gorle, anche per ascoltare le altre amministrazioni coinvolte. Il dialogo è essenziale quando si parla di traffico e viabilità, e senza di esso si rischia di non comprendere le esigenze altrui. Spostare il problema su migliaia di altri cittadini non è la risposta giusta».

Schiavi: «Scriveremo al prefetto»

Che la decisione di Gorle abbia creato problemi alla viabilità dell'hinterland est di Bergamo è indubbio: le rilevazioni eseguite dalla Provincia hanno infatti dimostrato che la chiusura ha determinato un dimezzamento della velocità media nell’ora di punta sulla strada provinciale 35. Per questo gli amministratori presenti alla seduta hanno manifestato la loro preoccupazione per la situazione e l’assenza di dialogo con il sindaco di Gorle.

Schiavi ha sottolineato ai sindaci come «sia necessario mantenere alta l’attenzione, anche attraverso l’invio di una comunicazione formale alla Prefettura che preceda l’incontro con il prefetto del 27 marzo, affinché questa sperimentazione inadeguata non si trasformi in una soluzione inefficace».

Casati e Scandella: «La sperimentazioni non diventi definitiva»

Davide Casati

Secondo i consiglieri regionali bergamaschi del Pd Davide Casati e Jacopo Scandella, la cosa positiva è che il tema della viabilità nella zona dell’hinterland est sia arrivato all’attenzione della Regione, ma resta da risolvere il problema causato dalla decisione di Gorle.

«Oggi la priorità - hanno commentato Casati e Scandella - è affrontare l'intervento sull'incrocio della Martinella; dobbiamo mantenere aperto il canale di confronto tra sindaci e Provincia per agire al più presto: c’è uno stanziamento regionale di 500 mila euro ottenuto grazie a un proficuo lavoro bipartisan in Regione e Provincia e bisogna concretizzare al più presto l'intervento. Per quanto riguarda la sperimentazione di Gorle, nell’audizione è emersa la volontà unanime di chiedere che tale sperimentazione non venga resa definitiva (per ora sarà attiva fino alla fine di maggio, ndr), in quanto ha creato problemi di congestionamento agli altri territori dove il traffico si è riversato, in particolare in Val Seriana».

Jacopo Scandella

«Problemi sovracomunali, come la mobilità, hanno bisogno di soluzioni sovracomunali - ha chiosato Scandella -. Non può passare il principio per cui ognuno decide di chiudere il suo pezzo di strada indipendentemente dagli effetti che questo genera sugli altri. Servono dialogo, condivisione e decisione per sciogliere i nodi che ci sono».

Commenti
Marcello

Non so come dirlo, la "risoluzione del nodo del semaforo della Martinella" non risolverà un bel niente. Chiunque passi alla mattina alle 8 di là, sa benissimo che, anche ora che il semaforo è in funzione, la coda ricomincia poche centinaia di metri dopo, sia per chi deve passare dal Rondò delle Valli sia per chi si immette sul cavalcavia che lo scavalca. Accelerare l'ingresso delle auto in via Correnti servirà solo ad aumentare la coda che già c'è lì. La circonvallazione (in zona caserma dei carabinieri) "non riceve" le auto che arrivano sia dalla Val Seriana che dalla Val Brembana, oltre che da Redona, Gorle e Santa Caterina. La colpa principale è del semaforo di Campagnola (ex-Molini Moretti). E' inutile girarci intorno: la circonvallazione non ha al momento alternative, ed è insufficiente. Bisognerebbe fare in modo che, chi arriva dalle valli, avesse REALI alternative prima di arrivare a Bergamo, in modo da non passarci proprio, se deve andare da qualche altra parte. Soluzioni all'orizzonte: NESSUNA!

Paolo74

Il sindaco di Gorle deve essere proprio un bel simpaticone.

Alberto

Il fatto che il sindaco di Gorle non si sia presentato in Regione, scappando di fronte ad un confronto su un suo provvedimento che sta creando molti problemi la dice lunga: crede si essere un piccolo Trump di provincia, che fa quello che vuole e gli fa comodo? Inqualificabile!

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali